Bikar karla 2013

Bikar karla 2013
VISA-Bikar 2013
Competizione Bikar karla
Sport Calcio
Edizione 54ª
Organizzatore KSÍ
Date dal 30 aprile 2013
al 17 agosto 2013
Luogo Bandiera dell'Islanda Islanda
Partecipanti 72
Sito web Sito ufficiale
Risultati
Vincitore   Fram Reykjavík
(8º titolo)
Secondo   Stjarnan
Statistiche
Incontri disputati 71
Gol segnati 320 (4,51 per incontro)
Cronologia della competizione
2012
2014
Manuale

La Bikar karla 2013, nota anche come Borgunarbikar per motivi di sponsorizzazione, è stata la 54ª edizione del torneo. È iniziata il 30 aprile 2013 con la prima partita dei turni di eliminazione e si è conclusa il 17 agosto 2013 con la finale che ha visto affrontarsi il Fram Reykjavík e lo Stjarnan, vinta dai padroni di casa per 3-1 ai calci di rigore, dopo che i tempi regolamentari e quelli supplementari si erano chiusi sul risultato di 3-3.[1]

La finale si è giocata al Laugardalsvöllur di Reykjavík e la squadra vincitrice, ovvero il Fram Reykjavík, ha ottenuto la qualificazione per l'UEFA Europa League 2014-2015.

Il KR Reykjavík era la squadra campione in carica, avendo vinto la coppa per la tredicesima volta nell'edizione precedente.

Primo turno

Hanno partecipato a questo turno 38 squadre delle categorie inferiori e 6 provenienti dalla 2. deild karla. Le 20 partite si sono disputate dal 30 aprile al 4 maggio 2013. Due squadre, lo Stál-úlfur e il Fjarðabyggðar, sono passate automaticamente al turno successivo dopo che i loro avversari si sono ritirati dalla competizione.

Squadra 1 Risultato Squadra 2
30 aprile 2013
  Gnúpverjar 1 – 9   Elliði
1º maggio 2013
  Berserkir 6 – 2   KFS
3 maggio 2013
  Njarðvík 8 – 0   Hönd Mídasar
  KFG 1 – 5   Skínandi
  Grótta 3 – 0   KH Reykjavík
  Hvíti riddarinn 0 – 3   Árborg
  ÍH 1 – 2   Álftanes
  Þróttur Vogum 3 – 2   Víðir Garði
4 maggio 2013
  Afríka 2 - 5 (dts)   Ýmir
  KFR 3 – 2   Léttir
  Leiknir F. 0 – 3   Einherji
  Ísbjörninn 1 – 6   Hamar
  Reynis 11 – 1 Bandiera non conosciuta Vatnaliljur
  Ægir 1 – 0   KB
Bandiera non conosciuta Kóngarnir 1 – 4   Grundarfjörður
  Snæfell 1 – 5   Ármann
  Kormákur 0 – 9   Magni
  Augnablik 5 – 0   Kári
  Hómer Reykjavík 4 – 2   Stokkseyri
  Dalvík/Reynir 6 – 0   Hamrarnir

Secondo turno

Hanno partecipato a questo turno le 20 vincitrici del turno precedente, lo Stál-úlfur e il Fjarðabyggðar che avevano già passato a tavolino il primo turno, le restanti 6 squadre dalla 2. deild karla e tutti i 12 club della 1. deild karla.

Squadra 1 Risultato Squadra 2
10 maggio 2013
  Árborg 1 – 3   Ármann
12 maggio 2013
  BÍ/Bolungarvík 7 – 1   Augnablik
13 maggio 2013
  KA Akureyri 1 – 2   Magni
  ÍR Reykjavík 2 – 5   Selfoss
  KV 2 – 1   Fjölnir
  Þróttur 4 – 2   Afturelding
  Leiknir 6 – 0   Njarðvík
  Víkingur 2 – 0   Haukar
  Ýmir 3 – 1   KFR
  Stál-úlfur 1 – 2   Grótta
  Skínandi 1 – 2   HK Kópavogur
  KS/Leiftur 1 – 3   Völsungur
14 maggio 2013
  Þróttur Vogum 3 – 0   Hómer Reykjavík
  Álftanes 3 – 0   Elliði
  Berserkir 1 – 2   Hamar
  Reynis 7 – 0   Grundarfjörður
  Ægir 3 – 4   Grindavík
  Sindri Hofn 3 - 3 (4-3 dtr)   KFF Fjarðabyggð
  Dalvík/Reynir 1 – 5   Tindastóll
  Höttur 3 – 0   Einherji

Terzo turno

A questo turno hanno preso parte le 20 squadre vincitrici del secondo turno e le 12 squadre provenienti dall'Úrvalsdeild.

Squadra 1 Risultato Squadra 2
29 maggio 2013
  Sindri Hofn 4 - 0   Ýmir
  Þróttur 1 – 5   ÍBV Vestmannæyja
  Fylkir 2 – 0   Völsungur
  Leiknir 3 – 0   Ármann
  ÍA Akraness 2 – 1 (dts)   Selfoss
  Grótta 3 – 1   Höttur
  Hamar 1 – 2   Tindastóll
  BÍ/Bolungarvík 3 – 3 (3-1 dtr)   Reynis
  Magni 2 – 0   Þróttur Vogum
  KV 0 - 0 (6-7 dtr)   Víkingur
30 maggio 2013
  Álftanes 1 – 2   Víkingur Ólafsvík
  KR Reykjavík 3 – 1   Grindavík
  HK Kópavogur 0 – 4   Breiðablik
  Þór 3 - 3 (3-4 dtr)   Stjarnan
  FH Hafnarfjörður 3 – 2   Keflavík
  Valur 1 - 2   Fram Reykjavík

Ottavi di finale

Il sorteggio per le ultime 16 squadre in gara è stato effettuato il 3 giugno 2013 nel quartier generale della KSÍ.[2]

Squadra 1 Risultato Squadra 2
13 giugno 2013
  BÍ/Bolungarvík 0 - 1   ÍBV Vestmannæyja
19 giugno 2013
  Grótta 3 – 2   Magni
  Sindri Hofn 0 – 3   Fylkir
  Víkingur 2 – 1   Tindastóll
  Leiknir 0 – 3   KR Reykjavík
  Víkingur Ólafsvík 1 – 1 (4-5 dtr)   Fram Reykjavík
20 giugno 2013
  ÍA Akraness 0 – 3 (dts)   Breiðablik
  Stjarnan 3 – 1   FH Hafnarfjörður

Quarti di finale

Squadra 1 Risultato Squadra 2
7 luglio 2013
  ÍBV Vestmannæyja 0 - 3   KR Reykjavík
  Fylkir 2 – 3 (dts)   Stjarnan
  Víkingur 1 – 5   Breiðablik
8 luglio 2013
  Grótta 1 – 2 (dts)   Fram Reykjavík

Semifinali

Squadra 1 Risultato Squadra 2
1º agosto 2013
  Stjarnan 2 - 1 (dts)   KR Reykjavík
4 agosto 2013
  Fram Reykjavík 3 – 2   Breiðablik

Finale

Reykjavík
17 agosto 2013, ore 16:00 UTC
Stjarnan  3 – 3
(d.t.s.)
referto
  Fram ReykjavíkLaugardalsvöllur (4.318 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Islanda Kristinn Jakobsson
Björnsson Gol 5’ (rig.), Gol 72’
Gunnarsson Gol 39’
MarcatoriGol 53’ Friðjónsson
Gol 64’, Gol 88’ Ormarsson

Finsen Segnato
Jóhannsson Sbagliato
Björnsson Sbagliato
Jónsson Sbagliato
Tiri di rigore
1 – 3

Segnato Friðjónsson
Segnato Hewson
Segnato Halsman
Sbagliato Lowing

Note

  1. ^ (IS) Fram Bikarmeistari![collegamento interrotto]
  2. ^ (IS) Borgunarbikar karla - Bikarmeistararnir fara í Breiðholtið, su ksi.is, KSÍ, 3 giugno 2013. URL consultato il 4 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2013).

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su ksi.is.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio