Società Ginnastica Sampierdarenese 1919-1920

Voce principale: Associazione Calcio Sampierdarenese.
Società Ginnastica Sampierdarenese
Stagione 1919-1920
La Sampierdarenese nel 1919 dopo la fusione con l'AC Ligure. Da sinistra a destra: Carlo Pittaluga, Antonio Frugoni, Arturo Michelini, Delfo Bellini, Dorato, Ettore Siegrist, Peruzzo, Ercole Carzino, Luigi Dapelo, Corrado Boldrini, Augusto Guagnino.
Sport calcio
SquadraGinnastica Sampierdarenese
AllenatoreBandiera dell'Italia Commissione Tecnica
PresidenteBandiera dell'Italia Enrico De Amicis
Prima Categoria4º posto nel girone di qualificazione ligure.
Maggiori presenzeCampionato: Boldrini (I) e Bellini (11)
Miglior marcatoreCampionato: Michelini (3)
StadioStadio di Villa Scassi[1]
Si invita a seguire il modello di voce

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti la Società Ginnastica Sampierdarenese nelle competizioni ufficiali della stagione 1919-1920.

Stagione

Dopo il letargo dei campionati dovuto alla grande guerra, nel 1919 il club era finanziariamente allo stremo, e fu assorbito dalla sezione calcio della Società Ginnastica Sampierdarenese. In realtà, sarebbe più corretto affermare il contrario visto che la nuova squadra, la S.G. Sampierdarenese, guadagnò il diritto di iscriversi alla Prima Categoria in virtù del titolo sportivo della Pro Liguria, che era in massima serie al momento della sospensione dei campionati a causa del conflitto mondiale già in atto.

Terminò la stagione con il quarto posto frutto di 2 vittorie e 3 pareggi e 5 sconfitte in 10 incontri, con 12 reti fatte e 28 subite.

Divise

Pare che l'ultima divisa dell'A.C. Ligure fosse bianca con una banda orizzontale rossa. Per questa ragione la nuova Sampierdarenese aggiunse una banda rossa orizzontale alla sua divisa, fino a quel momento bianconera. Si può perciò affermare che il rosso, dei quattro colori tradizionali della Sampdoria, sia derivato non direttamente dalla Sampierdarenese, ma dall'antica AC Ligure.

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Prima divisa

Organigramma societario

Area direttiva

  • Presidente: Enrico De Amicis

Area tecnica

  • Allenatore: Commissione Tecnica

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Corrado Boldrini (I) (capitano)
Bandiera dell'Italia P Cevenini[2]
Bandiera dell'Italia D Delfo Bellini
Bandiera dell'Italia D Agostino Casanova
Bandiera dell'Italia D Salvatore Profumo
Bandiera dell'Italia D Augusto Guagnino[3]
Bandiera dell'Italia D Arturo Michelini
Bandiera dell'Italia C Renato Boldrini (II)
Bandiera dell'Italia C Luigi Bussalino
Bandiera dell'Italia C Ercole Carzino (II)
Bandiera dell'Italia C Luigi Dapelo
Bandiera dell'Italia C Carlo Pittaluga
Bandiera dell'Italia C Annibale Riva
Bandiera dell'Italia C Guardini
Bandiera dell'Italia C Biguzzoli
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia A Antonio Frugoni (I)
Bandiera dell'Italia A Bartolomeo Frugoni (II)
Bandiera dell'Italia A Mario Giacomo Aloise
Bandiera dell'Italia A Sirio Castelli (I)
Bandiera dell'Italia A Pierino Castelli (II)
Bandiera dell'Italia A Rodolfo Melani
Bandiera dell'Italia A Armando Molinari
Bandiera dell'Italia A Beniamino Massarello
Bandiera dell'Italia A Luigi Incontri
Bandiera dell'Italia A Armando Cereseto
Bandiera dell'Italia A Luigi Pezzuto
Bandiera dell'Italia A Carlo Rodiani
Bandiera dell'Italia A Giuseppe Rolla
Bandiera dell'Italia A Ettore Siegrist
Bandiera dell'Italia A Amedeo Storace[4]

Calciomercato

Acquisti
R. Nome da Modalità
P Corrado Boldrini (I) AC Ligure definitivo
D Salvatore Profumo Genoa prestito
D Carlo Pittaluga AC Ligure definitivo
A Armando Cereseto AC Ligure definitivo
D Luigi Bussalino ????
A Pierino Castelli Sampierdarenese (ris.) definitivo
A Sirio Castelli Sampierdarenese (ris.) definitivo
A Augusto Guadagni ????
A Guardini ????
A Luigi Incontri ????
A Armando Molinari Fine carriera
A Ettore Siegrist Rivarolese definitivo
A Beniamino Massarello ????
A Luigi Pezzuto ????
A Annibale Riva ????
A Carlo Rodiani ????
A Giuseppe Rolla ????
Cessioni
R. Nome a Modalità
P Grosso ????
P Enrico Carzino[5] Virtus Spezia prestito
A Carlo Migone ????
A Mario Garrone ????
A Pietro Mazzella Sampierdarenese (ris.)
A Ermenegildo Melandri Sampierdarenese (ris.)
A Croce ????
A Giuseppe Gatti[6] Spezia definitivo

Risultati

Prima Categoria

Lo stesso argomento in dettaglio: Prima Categoria 1919-1920.

Qualificazioni

Lo stesso argomento in dettaglio: .
Genova
5 ottobre 1919, ore 9:00
Sampierdarenese  1 – 0  Spes GenovaCampo sportivo della Cajenna
Arbitro:  Vagge (Genova)
De Nardo Gol 4’ (aut.)Marcatori

Girone ligure

Lo stesso argomento in dettaglio: Prima Categoria 1919-1920 § Sezione ligure 2.
Girone di andata
Teglia
12 ottobre 1919
1ª giornata
GC Grifone  3 – 1  SampierdareneseCampo Augusta Teglia[7]
Arbitro:  Stella (Genova)
Giorgini Gol 60’
Neri Gol 75’, Gol 80’
MarcatoriGol 8’ Guagnino

Sampierdarena
19 ottobre 1919
2ª giornata
Sampierdarenese  1 – 1  Andrea DoriaStadio di Villa Scassi
Arbitro:  Storace (Genova)
Michelini Gol 40’MarcatoriGol 20’ Chiominato

Savona
26 ottobre 1919
3ª giornata
Savona  2 – 3  SampierdareneseCampo di via Frugoni
Arbitro:  Terzolo (Genova)
Poggi I Gol 34’
Roggero Gol 41’
MarcatoriGol 57’, Gol 80’ Michelini
Gol 65’ Molinari

Genova
2 novembre 1919
4ª giornata
Spes Genova  0 – 0  SampierdareneseCampo di via Tripoli[8]
Arbitro:  Stella (Genova)

Genova
9 novembre 1919
5ª giornata
Genoa  4 – 0  SampierdareneseCampo di via Tripoli[9]
Arbitro:  Venini[10] (Genova)
Santamaria Gol 16’, Gol 74’
Sardi Gol 44’, Gol 89’
Marcatori

Girone di ritorno
Sampierdarena
28 dicembre[11] 1919
6ª giornata
Sampierdarenese  4 – 4  GC GrifoneStadio di Villa Scassi
Arbitro:  Barnabò (Milano)
Melani Gol 38’, Gol 70’
Bellini Gol 43’
Guadagni Gol 75’
MarcatoriGol 24’, Gol 60’, Gol 80’ Repetto
Gol 89’ Giorgini

Genova
30 novembre 1919
7ª giornata
Andrea Doria  4 – 1  SampierdareneseCampo di via Clavarezza[12]
Arbitro:  Cattaneo (Milano)
Chiominato Gol 12’
Passano Gol 42’
Bagnasco Gol 47’
Gavoglio Gol 81’
MarcatoriGol 22’ Siegrist

Sampierdarena
7 dicembre 1919
8ª giornata
Sampierdarenese  1 – 2  SavonaStadio di Villa Scassi
Arbitro:  Sanguineti (Genova)
Frugoni II Gol 21’MarcatoriGol 25’, Gol 31’ Esposito

Sampierdarena
14 dicembre 1919
9ª giornata
Sampierdarenese  1 – 0
referto
  Spes GenovaStadio di Villa Scassi
Arbitro:  Storace (Genova)
Castello Gol 25’Marcatori

Sampierdarena
21 dicembre 1919
10ª giornata
Sampierdarenese  0 – 8  GenoaStadio di Villa Scassi
Arbitro:  Galbiati[13] (Milano)
MarcatoriGol 3’, Gol 23’, Gol 72’ Sardi
Gol 34’, Gol 60’, Gol 70’, Gol 80’ Brezzi
Gol 65’ Bergamino I

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Prima Categoria 7 5 1 2 2 6 15 5 1 1 3 5 13 10 2 3 5 12 28 -16

Statistiche dei giocatori

Fonte:[14]

Giocatore Prima Categoria Qualificazione Totale
Presenze Reti Presenze Reti Presenze Reti
Bellini, D. D. Bellini 11110121
Biguzzoli, ?. ?. Biguzzoli 200020
Boldrini I, C. C. Boldrini I 11010120
Boldrini II, R. R. Boldrini II 100010
Bussalino, L. L. Bussalino 500050
Carzino II, E. E. Carzino II 701080
Casanova, A. A. Casanova 900090
Castelli I, S. S. Castelli I 400040
Castelli II, P. P. Castelli II 310031
Cereseto, A. A. Cereseto 201030
Dapelo, L. L. Dapelo 601070
Frugoni I, A. A. Frugoni I 301040
Frugoni II, B. B. Frugoni II 511061
Guagnino, A. A. Guagnino 721082
Guardini, ?. ?. Guardini 400040
Incontri, L. L. Incontri 400040
Massarello, B. B. Massarello 100010
Melani, R. R. Melani 100010
Michelini, A. A. Michelini 10310113
Molinari, A. A. Molinari 510051
Pezzuto, L. L. Pezzuto100010
Pittaluga, C. C. Pittaluga 9010100
Profumo, S. S. Profumo 100010
Riva, A. A. Riva 100010
Rodani, C. C. Rodani 100010
Rolla, G. G. Rolla100010
Siegrist, E. E. Siegrist 611071

Note

  1. ^ Andata giocata tutta in trasferta in attesa del completamento del nuovo campo di calcio. Prima partita in casa il 23 novembre 1919, prima giornata del girone di ritorno. L'inaugurazione ufficiale fu fatta solo ad impianto e tribune completate con una amichevole all'inizio del 1920.
  2. ^ Non giocò nessuna partita di campionato.Spezia vs Sampierdarenese riserve, 11 gennaio 1920.
  3. ^ Non c'entra niente con Emilio Guagnino: è stato trascritto sulla Sampierdarenese per errore visto che ha il cognome uguale, ma questo è di Genova.
  4. ^ Giocò nelle riserve.
  5. ^ Spezia vs Virtus Spezia, 26 ottobre 1919.
  6. ^ Spezia nella stagione 1919-1920.
  7. ^ Il Lavoro del 13 ottobre 1921.
  8. ^ Il Lavoro del 3 novembre 1919.
  9. ^ Il Lavoro del 10 novembre 1919.
  10. ^ Nome da controllare. Corinti lo chiama Velini dell'Andrea Doria. Il Lavoro lo chiama Venini. Non risulta comparire nell'elenco degli arbitri ufficiali pubblicato sull'annuario Baccani 1919-20. Akaiaoi riporta come arbitro Pinasco.
  11. ^ Ripetizione dell'incontro del 23 novembre 1919 Sampierdarenese-Grifone interrotto all'85' sul punteggio di 2-3 per oscurità.
  12. ^ Il Lavoro del 1 dicembre 1919.
  13. ^ Da controllare. Corinti scrive che ad arbitrare la partita fu Galbiati di Milano ma non risulta nell'elenco degli arbitri pubblicato nell'Annuario Baccani 1919-20. Per "akaiaoi" l'arbitro fu Galletti di Genova.
  14. ^ Dellachà-Ghiglione, pp. 28 e 31.

Bibliografia

  • La Gazzetta dello Sport, stagione 1919-1920, La Gazzetta dello Sport, 1919 e 1920, contiene i comunicati ufficiali del Comitato Regionale Ligure con cognomi e nomi degli squalificati (conservato microfilmato da due Biblioteche a Milano).
  • Lo Sport del Popolo del 6 febbraio p. 4, Torino (Archivio del Comune di Torino, Via Barbaroux), La Gazzetta del Popolo, 1914, elenco dei calciatori nati dal 1897 partecipanti al "Torneo dei primi calci".
  • Giornale quotidiano "La Stampa", di Torino, consultabile online.
  • Gino Dellachà, Una storia biancorossonera - Il calcio a San Pier d'Arena dal tempo dei pionieri del Liguria alla Sampdoria, Genova, Edizioni Sportmedia, novembre 2016, pp. 21-31.
  • Gino Dellachà, Luca Ghiglione, Una Storia Biancorossonera, Genova, Sportmedia, 2016, p. 28, ISBN 978-88-87588-38-5.
  • German Carzino, Il Calcio a Genova, "Bibliografia del calcio a Genova prima della seconda guerra mondiale", 2020. (SPA-ITA).

Collegamenti esterni

  • Ricerca libera nell'archivio storico del giornale, su archiviolastampa.it.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio