Liga II 2011-2012

Liga II 2011-2012
Competizione Liga II
Sport Calcio
Edizione 72ª
Organizzatore FRF
Luogo Bandiera della Romania Romania
Risultati
Promozioni   Viitorul Costanza
  Politehnica Iași
  Gloria Bistrița
  Turnu Severin
Retrocessioni   Snagov
  Gloria Buzău
  Victoria Brănești
  Juventus Bucarest
  Mureșul Deva
  Arieșul Turda
Cronologia della competizione
2010-2011
2012-2013
Manuale

La Liga II 2011-2012 è la settantaduesima edizione del secondo livello del campionato rumeno. È formata da due Serie con 16 squadre ciascuna. Le prime due classificate di ogni serie vengono promosse in Liga I mentre le ultime tre vengono retrocesse in Liga III. La stagione è iniziata il 20 agosto.

Tre delle 5 squadre retrocesse dal campionato precedente di Liga I, il Timișoara, il Gloria Bistrița e l'Unirea Urziceni non avevano ottenuto la licenza per disputare il campionato di Liga II. L'ultima società è stata sciolta, mentre le prime due hanno fatto ricorso al Tribunale Arbitrale dello Sport. Si tratta di squadre a cui era stata negata la licenza per il massimo campionato ed erano state retrocesse in Liga II per decisione della federazione.. L'8 luglio il Comitato esecutivo della Federazione rumena decise di accettare Timișoara and Gloria Bistrița anche senza licenza motivando la decisione con la presa in considerazione della storia delle rispettive città e dei tifosi. Tra le retrocesse, la Universitatea Craiova è stata temporaneamente esclusa da tutte le competizioni interne.[1] La Juventus Bucarest invece è stata ripescata. In più, il Timișoara non ha diritto in ogni caso alla promozione.[2][3][4]

Squadre partecipanti

Seria 1

Distribuzione geografica delle squadre della Liga II 2011–12 - Seria 1
Club Città Stadio
  Astra Giurgiu Giurgiu Marin Anastasovici
  Bacău Bacău Municipal
  Botoșani Botoșani Municipal
  Dacia Unirea Brăila Brăila Municipal
  Callatis Mangalia Mangalia Central
  Delta Tulcea Tulcea Delta
  Dinamo II Bucarest Bucarest Florea Dumitrache
  Dunărea Galați Galați Dunărea
  Farul Costanza Costanza Farul
  Gloria Buzău Buzău Municipal
  Politehnica Iași Iași Emil Alexandrescu
  Otopeni Otopeni Otopeni
  Săgeata Năvodari Năvodari Petromidia
  Snagov Snagov Snagov
  Victoria Brănești Brănești Cătălin Hîldan
  Viitorul Costanza Ovidiu Ovidiu

Seria 2

Mappa di localizzazione: Romania
Alro Slatina
Alro Slatina
Olt Slatina
Olt Slatina
Gaz Metan Severin
Gaz Metan Severin
Râmnicu Vâlcea
Râmnicu Vâlcea
Luceafărul Oradea
Luceafărul Oradea
Mureșul Deva
Mureșul Deva
Liga II 2011-2012
Distribuzione geografica delle squadre della Liga II 2011–12 - Seria 2
Club Città Stadio
  Alro Slatina Slatina Metalurgistul
  Argeș Pitești Pitești Nicolae Dobrin
  Arieșul Turda Turda Municipal
  Bihor Oradea Oradea Iuliu Bodola
  Chindia Târgoviște Târgoviște Eugen Popescu
  Turnu Severin Drobeta-Turnu Severin Municipal
  Gloria Bistrița Bistrița Gloria
  Juventus Bucarest Bucarest Juventus
  Luceafărul Oradea Oradea Luceafărul
  Maramures Baia Mare Viorel Mateianu
  Mureșul Deva Deva Cetate
  Olt Slatina Slatina Municipal
  Râmnicu Vâlcea Râmnicu Vâlcea Municipal
  Timișoara Timișoara Dan Păltinișanu
  Unirea Alba Iulia Alba Iulia Cetate
  UTA Arad Arad Francisc von Neumann

Classifiche

Seria 1

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Viitorul Costanza 61 30 17 10 3 55 18 +37
2.   Politehnica Iași 61 30 19 4 7 51 25 +26
3.   Delta Tulcea 59 30 17 8 5 55 28 +27
4.   Săgeata Năvodari 49 30 14 7 9 47 33 +14
5.   Botoșani 48 30 13 9 8 42 31 +11
6.   Dacia Unirea Brăila 48 30 15 3 12 47 40 +7
7.   Bacău 45 30 13 6 11 43 31 +12
8.   Farul Costanza 44 30 11 11 8 45 42 +3
9.   Callatis Mangalia 43 30 13 5 13 43 41 +2
10.   Dunărea Galați 40 30 11 7 12 38 40 -2
11.   Astra Giurgiu 36 30 10 6 14 35 48 -13
12.   Otopeni 35 30 10 5 15 37 44 -7
13.   Dinamo II Bucarest 34 30 8 10 12 32 35 -3
14.   Snagov 24 30 6 6 18 29 60 -31
15.   Gloria Buzău 23 30 6 5 14 26 62 -18
16.   Victoria Brănești 15 30 4 3 23 17 64 -32

Verdetti

  • Politehnica Iasi e Viitorul Costanza promossi in Liga I 2012-13
  • Victoria Brănești, Gloria Buzau e Snagov retrocessi in Liga III 2012-13

Seria 2

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Timișoara[5] 65 30 19 8 3 54 19 +35
2.   Gloria Bistrița 65 30 19 8 3 60 29 +31
3.   Turnu Severin[6] 59 30 18 5 7 41 20 +21
4.   UTA Arad 51 30 14 9 7 41 20 +21
5.   Alro Slatina 50 30 14 8 8 41 22 +19
6.   Luceafărul Oradea 47 30 13 8 9 34 26 +7
7.   Chindia Târgoviște 44 30 11 11 8 34 24 +10
8.   Bihor Oradea 44 30 12 8 10 40 35 +5
9.   Unirea Alba Iulia 41 30 10 11 9 34 26 +8
10.   Argeș Pitești 39 30 10 9 11 34 47 -13
11.   Râmnicu Vâlcea 35 30 9 8 13 34 38 -4
12.   Olt Slatina 34 30 9 7 14 30 35 -5
13.   Maramures 35 30 10 5 15 38 50 -12
14.   Juventus Bucarest 20 30 4 8 18 24 44 -20
15.   Mureșul Deva 20 30 6 2 22 20 72 -52
16.   Arieșul Turda 11 30 2 5 23 10 65 -55

Verdetti

  • Gloria Bistrita e Gaz Metan Severin (per rinuncia del Timisoara) promossi in Liga I 2012-13
  • Mureșul Deva, Arieșul Turda e Juventus Bucarest retrocessi in Liga III 2012-13

Note

  1. ^ (RO) Decisions of the Executive Committee of FRF, su frf.ro, FRF, 20 luglio 2011. URL consultato il 25 luglio 2011 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2013).
  2. ^ CAS upholds three-year rule decision on Timișoara, su uefa.com, UEFA, 21 luglio 2011. URL consultato il 26 luglio 2011.
  3. ^ (RO) Universitatea Craiova and Timișoara have lost their rights to promote, su liga2.prosport.ro, Liga 2, 2 giugno 2011. URL consultato il 2 giugno 2011.
  4. ^ (RO) Timișoara gets another hard kick, su liga2.prosport.ro, Liga 2, 21 luglio 2011. URL consultato il 26 luglio 2011.
  5. ^ Il Politehnica Timișoara ha annullato la richiesta per la licenza a causa del perdurare dei debiti non pagati e non ha diritto alla promozione.
  6. ^ Il Gaz Metan Severin è stato promosso col terzo posto per via del fatto che il Politehnica Timișoara ha annullato la richiesta per la licenza per la nuova stagione.

Voci correlate

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio