Associazione Sportiva Roma 2009-2010

Voce principale: Associazione Sportiva Roma.
AS Roma
Stagione 2009-2010
Sport calcio
Squadra  Roma
AllenatoreBandiera dell'Italia Luciano Spalletti (1ª-2ª)
Bandiera dell'Italia Claudio Ranieri (3ª-38ª)
All. in secondaBandiera dell'Italia Marco Domenichini (1ª-2ª)
Bandiera della Francia Christian Damiano (3ª-38ª)
PresidenteBandiera dell'Italia Rosella Sensi
Serie A2º (in Champions League)
Coppa ItaliaFinalista
Europa LeagueSedicesimi di finale
Maggiori presenzeCampionato: Riise (36)[1]
Totale: Riise (52)
Miglior marcatoreCampionato: Totti, Vučinić (14)[1]
Totale: Totti (25)
StadioOlimpico
Abbonati24 454[2]
Maggior numero di spettatori61 898 vs Inter
(27 marzo 2010)[2]
Minor numero di spettatori28 022 vs Bologna
(1º novembre 2009)[2]
Media spettatori40 975[2]¹
¹
considera le partite giocate in casa in campionato.
Dati aggiornati al 16 maggio 2010
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 2009-2010.

Stagione

La stagione 2009-10 vide i giallorossi esordire nella nuova Europa League, manifestazione che andò a sostituire la Coppa UEFA, risultando il primo club italiano in tal senso.[3] Nel terzo turno preliminare, il belga Gent venne eliminato con un totale di 10 gol in due partite.[4][5] L'andata dei play-off riservò invece un pareggio contro il VSS Košice[6], seguito dall'esordio in campionato dove i romani furono sconfitti dal Genoa.[7] Conquistato facilmente l'accesso alla fase a gironi di Europa League[8], un'altra sconfitta in campionato (stavolta ad opera della Juventus[9]) convinse Luciano Spalletti alle dimissioni.[10] Durante la sosta di settembre, l'incarico fu così assunto da Claudio Ranieri.[11] A partire dal primo tour de force, la squadra conobbe una risalita in campionato e ben si comportò in coppa[12]: ad eccezione di un passo falso al debutto contro il Basilea[13], i giallorossi — risollevatisi in campo nazionale —[14][15][16][17] ottennero 13 punti qualificandosi per la parte ad eliminazione diretta.[18][19]

Claudio Ranieri, subentrato a settembre, condusse la Lupa ad un passo dallo Scudetto.

In campionato, un filotto di 9 gare senza sconfitte (aperto a novembre) consentì alla Roma di portarsi alla fine del girone di andata a lottare per un posto alla prossima Champions League. Con l'ulteriore serie di 7 vittorie consecutive (aperta alla fine del girone di andata) permise di lanciare l'assalto all'Inter capolista, distante di soli 5 punti.[20][21][22] L'avventura continentale si esaurì invece nei sedicesimi, a causa del doppio knock-out rimediato dai greci del Panathīnaïkos.[23][24] Nonostante tre pareggi consecutivi (tra cui uno clamoroso a Livorno per 3-3), i giallorossi proseguirono comunque la rincorsa ai milanesi[25][26], riuscendo persino a batterli nello scontro diretto ed a superarli due giornate più tardi.[27][28] La vittoria del derby parve rappresentare lo scatto decisivo[29], ma il passo a vuoto con la Sampdoria nel turno seguente restituì la vetta ai nerazzurri.[30]

La finale di Coppa Italia — cui gli uomini di Ranieri erano pervenuti eliminando Triestina, Catania e Udinese — oppose la Lupa agli stessi lombardi: un gol di Diego Milito in apertura risolse la gara, ricordata per il controverso episodio del calcio di Totti a Balotelli.[31] La rivale si impose poi anche in campionato, mantenendo il margine di 2 punti sino all'ultima domenica.[32]

Divise e sponsor

Lo sponsor tecnico per la stagione 2009-2010 è Kappa, mentre lo sponsor ufficiale è Wind. La prima divisa è costituita da maglia rossa con bordi manica e colletto gialli, pantaloncini bianchi e calzettoni neri. In trasferta i Lupi usano una costituita da maglia bianca con banda giallorossa orizzontale nel torace, pantaloncini bianchi, calzettoni bianchi. Come terza divisa viene usato un kit completamente nero con il "lupetto" di Piero Gratton al posto dello stemma societario. I portieri usano tre divise: una nera, una gialla, una grigia, tutte con dettagli giallorossi.[33]

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Terza Divisa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1ª Portiere
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
2ª Portiere
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
3ª Portiere

Organigramma societario

Di seguito l'organigramma societario.[34][35]

Area direttiva

Area organizzativa

  • Coordinatore e ottimizzatore delle risorse umane dell'area sportiva: Gian Paolo Montali
  • Responsabile organizzativo e logistica: Antonio Tempestilli
  • Responsabile organizzazione e stadio: Maurizio Cenci
  • Team manager: Salvatore Scaglia
  • Dirigente addetto agli arbitri: Vittorio Benedetti

Area comunicazione

  • Responsabile comunicazione: Elena Turra

Area tecnica

Area sanitaria

  • Responsabile sanitario: Vincenzo Affinito
  • Massaggiatore: Giorgio Rossi

Rosa

Di seguito la rosa.[37]

N. Ruolo Calciatore
1 Bandiera della Romania P Bogdan Lobonț
2 Bandiera del Brasile D Cicinho [38]
3 Bandiera dell'Italia D Marco Andreolli
4 Bandiera del Brasile D Juan
5 Bandiera della Francia D Philippe Mexès
7 Bandiera del Cile C David Pizarro
9 Bandiera del Montenegro A Mirko Vučinić
10 Bandiera dell'Italia A Francesco Totti
11 Bandiera del Brasile C Rodrigo Taddei
12 Bandiera dell'Italia P Pietro Pipolo
13 Bandiera dell'Italia D Marco Motta
14 Bandiera della Francia C Ricardo Faty
15 Bandiera del Portogallo D Vitorino Antunes [38]
16 Bandiera dell'Italia C Daniele De Rossi
17 Bandiera della Norvegia D John Arne Riise
18 Bandiera dell'Italia C Mauro Esposito [38]
19 Bandiera del Brasile A Júlio Baptista
20 Bandiera dell'Italia C Simone Perrotta
N. Ruolo Calciatore
21 Bandiera dell'Italia C Stefano Guberti [38]
22 Bandiera dell'Italia D Max Tonetto
23 Bandiera dell'Italia C Leandro Greco [38]
24 Bandiera dell'Italia A Alessio Cerci
25 Bandiera del Brasile P Artur
26 Bandiera della Romania C Adrian Piț [38]
27 Bandiera del Brasile P Júlio Sérgio
29 Bandiera dell'Argentina D Nicolás Burdisso
30 Bandiera dell'Italia A Luca Toni
32 Bandiera del Brasile P Doni
33 Bandiera dell'Italia C Matteo Brighi
34 Bandiera della Romania P Alexandru Pena
39 Bandiera della Romania C Adrian Stoian
41 Bandiera dell'Italia A Filippo Scardina [39]
42 Bandiera dell'Italia A Stefano Pettinari [39]
77 Bandiera dell'Italia D Marco Cassetti
89 Bandiera dell'Italia A Stefano Okaka [38]
94 Bandiera della Francia A Jérémy Ménez

Calciomercato

Di seguito il calciomercato.[37]

Sessione estiva (dall'1/7 all'1/9)

Acquisti
R. Nome da Modalità
P Bogdan Lobonț Dinamo Bucarest prestito con diritto di riscatto
D Marco Andreolli Sassuolo fine prestito
D Vitorino Antunes Lecce fine prestito
D Nicolás Burdisso Inter prestito (0 milioni €)[40]
D Marco Motta[41] Udinese riscatto metà (3,5 milioni €)[42]
C Edgar Álvarez Pisa fine prestito
C Ahmed Barusso Siena fine prestito
C Ricardo Faty Nantes fine prestito
C Leandro Greco Pisa fine prestito
C Stefano Guberti Bari svincolato
C Massimiliano Marsili Modena fine prestito
C Adrian Piț Pisa fine prestito
C Aleandro Rosi Livorno fine prestito
C Valerio Virga Novara fine prestito
A Alessio Cerci Atalanta fine prestito
A Mauro Esposito Chievo fine prestito
A Stefano Okaka Brescia fine prestito
A Fabio Zamblera Newcastle Utd prestito con diritto di riscatto
Cessioni
R. Nome a Modalità
D Souleymane Diamoutene Lecce fine prestito
D Simone Loria Torino prestito
D Christian Panucci Parma svincolato
D Alessandro Crescenzi Grosseto prestito
D Riccardo Brosco Triestina prestito
C Edgar Álvarez Bari definitivo (1,5 milioni €)[43]
C Alberto Aquilani Liverpool definitivo (20 milioni € + bonus 3milioni €)[44]
C Ahmed Barusso Brescia prestito
C Filipe Gomes Ribeiro Siena svincolato
C Massimiliano Marsili Cosenza prestito
C Valerio Virga Cosenza prestito
C Aleandro Rosi Siena comproprietà (1,25 milioni €)[45]
A Marco D'Alessandro Grosseto prestito con diritto di riscatto e controriscatto
A Vincenzo Montella fine carriera

Sessione invernale (dall'2/1 all'1/2)

Acquisti
R. Nome dal Modalità
A Luca Toni Bayern Monaco prestito[46]
Cessioni
R. Nome a Modalità
D Vitorino Antunes Leixões prestito[47]
D Adrian Piț Triestina prestito[47]
D Cicinho San Paolo prestito[48]
C Andrea Bertolacci Lecce prestito
C Mauro Esposito Grosseto prestito[47]
C Leandro Greco Piacenza prestito
C Stefano Guberti Sampdoria prestito (0,25 milioni €)[49]
A Stefano Okaka Fulham prestito (0,175 milioni €)[47]

Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 2009-2010.

Girone di andata

Genova
23 agosto 2009, ore 20:45 CEST
1ª giornata
Genoa  3 – 2
referto
  RomaStadio Luigi Ferraris (25.414 spett.)
Arbitro:  Morganti (Ascoli Piceno)
Criscito Gol 49’
Zapater Gol 69’
Biava Gol 83’
MarcatoriGol 54’ Taddei
Gol 64’ Totti

Roma
30 agosto 2009, ore 18:00 CEST
2ª giornata
Roma  1 – 3
referto
  JuventusStadio Olimpico (57.500 spett.)
Arbitro:  Rocchi (Firenze)
De Rossi Gol 49’MarcatoriGol 25’, Gol 68’ Diego
Gol 90+3’ Melo

Siena
13 settembre 2009, ore 15:00 CEST
3ª giornata
Siena  1 – 2
referto
  RomaStadio Artemio Franchi - Montepaschi Arena (10.045 spett.)
Arbitro:  Damato (Barletta)
Maccarone Gol 26’MarcatoriGol 73’ Mexès
Gol 89’ Riise

Roma
20 settembre 2009, ore 15:00 CEST
4ª giornata
Roma  3 – 1
referto
  FiorentinaStadio Olimpico (31.378 spett.)
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)
Totti Gol 27’ (rig.), Gol 32’
De Rossi Gol 41’
MarcatoriGol 84’ Gilardino

Palermo
23 settembre 2009, ore 20:45 CEST
5ª giornata
Palermo  3 – 3
referto
  RomaStadio Renzo Barbera (21.111 spett.)
Arbitro:  Rocchi (Firenze)
Budan Gol 41’
Miccoli Gol 45+1’
Nocerino Gol 57’
MarcatoriGol 21’ Brighi
Gol 45’ Burdisso
Gol 89’ (rig.) Totti

Catania
27 settembre 2009, ore 15:00 CEST
6ª giornata
Catania  1 – 1
referto
  RomaStadio Angelo Massimino (12.660 spett.)
Arbitro:  Saccani (Mantova)
Morimoto Gol 22’MarcatoriGol 90+2’ De Rossi

Roma
4 ottobre 2009, ore 15:00 CEST
7ª giornata
Roma  2 – 1
referto
  NapoliStadio Olimpico (28.119 spett.)
Arbitro:  Banti (Livorno)
Totti Gol 38’, Gol 64’MarcatoriGol 26’ Lavezzi

Milano
18 ottobre 2009, ore 20:45 CEST
8ª giornata
Milan  2 – 1
referto
  RomaStadio Giuseppe Meazza (40.000 spett.)
Arbitro:  Rosetti (Torino)
Ronaldinho Gol 56’ (rig.)
Pato Gol 67’
MarcatoriGol 3’ Ménez

Roma
25 ottobre 2009, ore 15:00 CET
9ª giornata
Roma  0 – 1
referto
  LivornoStadio Olimpico (28.328 spett.)
Arbitro:  Russo (Avellino)
MarcatoriGol 39’ Tavano

Udine
28 ottobre 2009, ore 15:00 CET
10ª giornata
Udinese  2 – 1
referto
  RomaStadio Friuli (16.563 spett.)
Arbitro:  Damato (Barletta)
Floro Flores Gol 22’, Gol 85’MarcatoriGol 43’ De Rossi

Roma
1º novembre 2009, ore 15:00 CET
11ª giornata
Roma  2 – 1
referto
  BolognaStadio Olimpico (28.022 spett.)
Arbitro:  Baracani (Firenze)
Vučinić Gol 36’
Perrotta Gol 53’
MarcatoriGol 33’ Adailton

Milano
8 novembre 2009, ore 20:45 CET
12ª giornata
Inter  1 – 1
referto
  RomaStadio Giuseppe Meazza (56.807 spett.)
Arbitro:  Rocchi (Firenze)
Eto'o Gol 48’MarcatoriGol 13’ Vučinić

Roma
22 novembre 2009, ore 15:00 CET
13ª giornata
Roma  3 – 1
referto
  BariStadio Olimpico (41.248 spett.)
Arbitro:  Gava (Conegliano)
Totti Gol 6’ (rig.), Gol 13’, Gol 28’MarcatoriGol 73’ (aut.) Andreolli

Bergamo
29 novembre 2009, ore 15:00 CET
14ª giornata
Atalanta  1 – 2
referto
  RomaStadio Atleti Azzurri d'Italia (10.752 spett.)
Arbitro:  Tagliavento (Terni)
Ceravolo Gol 13’MarcatoriGol 44’ Vučinić
Gol 59’ Perrotta

Roma
6 dicembre 2009, ore 20:45 CET
15ª giornata
Roma  1 – 0
referto
  LazioStadio Olimpico (54.273 spett.)
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)
Cassetti Gol 79’Marcatori

Genova
13 dicembre 2009, ore 20:45 CET
16ª giornata
Sampdoria  0 – 0
referto
  RomaStadio Luigi Ferraris (24.073 spett.)
Arbitro:  Damato (Barletta)

Roma
21 dicembre 2009, ore 15:00 CET
17ª giornata
Roma  2 – 0
referto
  ParmaStadio Olimpico (36.899 spett.)
Arbitro:  Tagliavento (Terni)
Burdisso Gol 47’
Brighi Gol 90+1’
Marcatori

Cagliari
6 gennaio 2010, ore 15:00 CET
18ª giornata
Cagliari  2 – 2
referto
  RomaStadio Sant'Elia (15.000 circa spett.)
Arbitro:  Rocchi (Firenze)
López Gol 90+1’
Conti Gol 90+3’
MarcatoriGol 53’ (rig.) Pizarro
Gol 66’ Perrotta

Roma
9 gennaio 2010, ore 18:00 CET
19ª giornata
Roma  1 – 0
referto
  ChievoStadio Olimpico (29.467 spett.)
Arbitro:  Mazzoleni (Bergamo)
De Rossi Gol 1’Marcatori

Girone di ritorno

Roma
17 gennaio 2010, ore 15:00 CET
20ª giornata
Roma  3 – 0
referto
  GenoaStadio Olimpico (31.746 spett.)
Arbitro:  Romeo (Verona)
Perrotta Gol 18’
Toni Gol 45’, Gol 61’
Marcatori

Torino
23 gennaio 2010, ore 20:45 CET
21ª giornata
Juventus  1 – 2
referto
  RomaStadio Olimpico (18.750 spett.)
Arbitro:  Tagliavento (Terni)
Del Piero Gol 51’MarcatoriGol 67’ (rig.) Totti
Gol 90+3’ Riise

Roma
31 gennaio 2010, ore 15:00 CET
22ª giornata
Roma  2 – 1
referto
  SienaStadio Olimpico (30.573 spett.)
Arbitro:  Baracani (Firenze)
Riise Gol 29’
Okaka Gol 88’
MarcatoriGol 41’ Vergassola

Firenze
7 febbraio 2010, ore 20:45 CET
23ª giornata
Fiorentina  0 – 1
referto
  RomaStadio Artemio Franchi (27.442 spett.)
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)
MarcatoriGol 82’ Vučinić

Roma
13 febbraio 2010, ore 18:00 CET
24ª giornata
Roma  4 – 1
referto
  PalermoStadio Olimpico (37.005 spett.)
Arbitro:  Tagliavento (Terni)
Brighi Gol 33’, Gol 62’
J. Baptista Gol 53’
Riise Gol 83’
MarcatoriGol 80’ (rig.) Miccoli

Roma
21 febbraio 2010, ore 15:00 CET
25ª giornata
Roma  1 – 0
referto
  CataniaStadio Olimpico (30.449 spett.)
Arbitro:  Bergonzi (Genova)
Vučinić Gol 18’Marcatori

Napoli
28 febbraio 2010, ore 15:00 CET
26ª giornata
Napoli  2 – 2
referto
  RomaStadio San Paolo (50.832 spett.)
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)
Denis Gol 76’
Hamšík Gol 90’ (rig.)
MarcatoriGol 60’ (rig.) J. Baptista
Gol 66’ Vučinić

Roma
6 marzo 2010, ore 20:45 CET
27ª giornata
Roma  0 – 0
referto
  MilanStadio Olimpico (61.036 spett.)
Arbitro:  Tagliavento (Terni)

Livorno
14 marzo 2010, ore 15:00 CET
28ª giornata
Livorno  3 – 3
referto
  RomaStadio Armando Picchi (12.358 spett.)
Arbitro:  Romeo (Verona)
Lucarelli Gol 10’, Gol 27’, Gol 72’ (rig.)MarcatoriGol 11’ Perrotta
Gol 20’ Toni
Gol 29’ Pizarro

Roma
20 marzo 2010, ore 20:45 CET
29ª giornata
Roma  4 – 2
referto
  UdineseStadio Olimpico (34.318 spett.)
Arbitro:  Pierpaoli (Firenze)
Toni Gol 15’
Vučinić Gol 24’, Gol 66’ (rig.)
MarcatoriGol 38’ (rig.), Gol 62’ Di Natale

Bologna
24 marzo 2010, ore 20:45 CET
30ª giornata
Bologna  0 – 2
referto
  RomaStadio Renato Dall'Ara (20.192 spett.)
Arbitro:  Damato (Barletta)
MarcatoriGol 48’ Riise
Gol 82’ J. Baptista

Roma
27 marzo 2010, ore 18:00 CEST
31ª giornata
Roma  2 – 1
referto
  InterStadio Olimpico (61.898 spett.)
Arbitro:  Morganti (Ascoli Piceno)
De Rossi Gol 17’
Toni Gol 74’
MarcatoriGol 66’ Milito

Bari
3 aprile 2010, ore 15:00 CEST
32ª giornata
Bari  0 – 1
referto
  RomaStadio San Nicola (43.773 spett.)
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)
MarcatoriGol 19’ Vučinić

Roma
11 aprile 2010, ore 15:00 CEST
33ª giornata
Roma  2 – 1
referto
  AtalantaStadio Olimpico (49.803 spett.)
Arbitro:  Rocchi (Firenze)
Vučinić Gol 13’
Cassetti Gol 28’
MarcatoriGol 54’ Tiribocchi

Roma
18 aprile 2010, ore 18:30 CEST
34ª giornata
Lazio  1 – 2
referto
  RomaStadio Olimpico (61.615 spett.)
Arbitro:  Tagliavento (Terni)
Rocchi Gol 14’MarcatoriGol 53’ (rig.), Gol 63’ Vučinić

Roma
25 aprile 2010, ore 20:45 CEST
35ª giornata
Roma  1 – 2
referto
  SampdoriaStadio Olimpico (56.379 spett.)
Arbitro:  Damato (Barletta)
Totti Gol 14’MarcatoriGol 52’, Gol 86’ Pazzini

Parma
1º maggio 2010, ore 18:00 CEST
36ª giornata
Parma  1 – 2
referto
  RomaStadio Ennio Tardini (21.323 spett.)
Arbitro:  Rocchi (Firenze)
Lanzafame Gol 81’MarcatoriGol 5’ Totti
Gol 75’ Taddei

Roma
9 maggio 2010, ore 15:00 CEST
37ª giornata
Roma  2 – 1
referto
  CagliariStadio Olimpico (50.291 spett.)
Arbitro:  Bergonzi (Genova)
Totti Gol 79’, Gol 83’ (rig.)MarcatoriGol 73’ Lazzari

Verona
16 maggio 2010, ore 15:00 CEST
38ª giornata
Chievo  0 – 2
referto
  RomaStadio Marcantonio Bentegodi (28.136 spett.)
Arbitro:  Tagliavento (Terni)
MarcatoriGol 39’ Vučinić
Gol 45+1’ De Rossi

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2009-2010.

Fase finale

Roma
12 gennaio 2010, ore 21.00 CET
Ottavi di finale
Roma  3 – 1
referto
  TriestinaStadio Olimpico (7.241 spett.)
Arbitro:  Morganti (Ascoli Piceno)
Brighi Gol 45’
Vučinić Gol 60’
J. Baptista Gol 79’
MarcatoriGol 4’ (rig.) Della Rocca

Roma
26 gennaio 2010, ore 21.00 CET
Quarti di finale
Roma  1 – 0
referto
  CataniaStadio Olimpico (14.479 spett.)
Arbitro:  Pierpaoli (Firenze)
De Rossi Gol 73’Marcatori

Roma
4 febbraio 2010, ore 21.00 CET
Semifinale - andata
Roma  2 – 0
referto
  UdineseStadio Olimpico (19.746 spett.)
Arbitro:  Bergonzi (Genova)
Vučinić Gol 12’
Mexes Gol 40’
Marcatori

Udine
21 aprile 2010, ore 18.00 CET
Semifinale - ritorno
Udinese  1 – 0
referto
  RomaStadio Friuli (15.179 spett.)
Arbitro:  Banti (Livorno)
Sánchez Gol 81’Marcatori

Roma
5 maggio 2010, ore 20:45 CEST
Finale
Inter  1 – 0
referto
  RomaStadio Olimpico (50.000 spett.)
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)
Milito Gol 40’Marcatori

Europa League

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Europa League 2009-2010.

Terzo turno preliminare

Roma
30 luglio 2009, ore 20:45 CEST
Andata
Roma  3 – 1
referto
  GentStadio Olimpico (40.000 circa spett.)
Arbitro: Bandiera del Portogallo Paulo Manuel Gomes Costa
Totti Gol 55’, Gol 73’ (rig.)
Vučinić Gol 85’
MarcatoriGol 22’ Mbaye

Gand
6 agosto 2009, ore 20:45 CEST
Ritorno
Gent  1 – 7
referto
  RomaJules Ottenstadion (12.000 circa spett.)
Arbitro: Bandiera della Germania Manuel Gräfe
Smolders Gol 78’MarcatoriGol 35’, Gol 56’, Gol 64’ (rig.) Totti
Gol 58’, Gol 74’ De Rossi
Gol 79’ Ménez
Gol 86’ Okaka

Play-off

Košice
20 agosto 2009, ore 16:30 CEST
Andata
Košice  3 – 3
referto
  RomaŠtadión Lokomotívy v Čermeli (10.000 circa spett.)
Arbitro: Bandiera della Danimarca Peter Rasmussen
Milinković Gol 5’
Novák Gol 71’, Gol 81’
MarcatoriGol 38’ (rig.), Gol 67’ Totti
Gol 52’ Ménez

Roma
27 agosto 2009, ore 20:45 CEST
Ritorno
Roma  7 – 1
referto
  KošiceStadio Olimpico (16.145 spett.)
Arbitro: Bandiera della Turchia Selçuk Dereli
Totti Gol 1’, Gol 6’, Gol 86’
Guberti Gol 8’
Cerci Gol 17’
Ménez Gol 18’
Riise Gol 70’
MarcatoriGol 38’ Novák

Fase a gironi

Basilea
17 settembre 2009, ore 19:00 CEST
1ª giornata
Basilea  2 – 0
referto
  RomaSt. Jakob-Park (25.000 circa spett.)
Arbitro: Bandiera della Spagna Carlos Velasco
Carlitos Gol 11’
Almerares Gol 87’
Marcatori

Roma
1º ottobre 2009, ore 21:05 CET
2ª giornata
Roma  2 – 0
referto
  CSKA SofiaStadio Olimpico (18.000 circa spett.)
Arbitro: Bandiera della Slovacchia Hrinak
Okaka Gol 19’
Perrotta Gol 23’
Marcatori

Londra
22 ottobre 2009, ore 21:05 CET
3ª giornata
Fulham  1 – 1
referto
  RomaCraven Cottage (20.000 circa spett.)
Arbitro: Bandiera del Belgio Allaerts
Hangeland Gol 24’MarcatoriGol 90+3’ Andreolli

Roma
5 novembre 2009, ore 19:00 CET
4ª giornata
Roma  2 – 1
referto
  FulhamStadio Olimpico (14.547 spett.)
Arbitro: Bandiera dei Paesi Bassi Blom
Riise Gol 69’
Okaka Gol 76’
MarcatoriGol 19’ (rig.) Kamara

Roma
3 dicembre 2009, ore 21:05 CET
5ª giornata
Roma  2 – 1
referto
  BasileaStadio Olimpico (27.000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Francia Chapron
Totti Gol 32’ (rig.)
Vučinić Gol 59’
MarcatoriGol 18’ Huggel

Sofia
16 dicembre 2009, ore 19:00 CET
6ª giornata
CSKA Sofia  0 – 3
referto
  RomaVasil Levski National Stadium (9.700 spett.)
Arbitro: Bandiera della Macedonia del Nord Stavrev
MarcatoriGol 45+1’, Gol 52’ Cerci
Gol 89’ Scardina

Fase a eliminazione diretta

Atene
18 febbraio 2010, ore 21:05 CET
Sedicesimi di finale - Andata
Panathīnaïkos  3 – 2
referto
  RomaStadio Olimpico di Atene (54.274 spett.)
Arbitro: Bandiera della Slovenia Skomina
Salpingidis Gol 67’
Christodoulopoulos Gol 84’
Cissé Gol 89’
MarcatoriGol 29’ Vučinić
Gol 81’ (rig.) Pizarro

Roma
25 febbraio 2010, ore 19:00 CET
Sedicesimi di finale - Ritorno
Roma  2 – 3
referto
  PanathīnaïkosStadio Olimpico di Roma (50.000 spett.)
Arbitro: Bandiera del Portogallo Paixao
Riise Gol 11’
De Rossi Gol 67’
MarcatoriGol 40’ (rig.), Gol 45+1’ Cissé
Gol 43’ Ninis

Statistiche

Statistiche aggiornate al 16 maggio 2010.

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie A 80 19 15 1 3 36 17 19 9 7 3 32 24 38 24 8 6 68 41 +27
Coppa Italia - 3 3 0 0 6 1 2 0 0 2 0 2 4 3 0 1 6 2 +4
Europa League - 6 5 0 1 18 7 6 2 2 2 16 10 12 7 2 3 35 17 +18
Totale - 28 23 1 4 58 25 27 11 9 7 48 36 54 34 10 10 109 60 +49

Andamento in campionato

Giornata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38
Luogo T C T C T T C T C T C T C T C T C T C C T C T C C T C T C T C T C T C T C T
Risultato P P V V N N V P P P V N V V V N V N V V V V V V V N N N V V V V V V P V V V
Posizione 15 20 14 11 9 9 8 11 12 14 14 13 11 9 6 5 4 5 5 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 2 2 2 1 1 2 2 2 2

Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

Giocatore Serie A Coppa Italia Europa League Totale
Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni
Andreolli, M. M. Andreolli 80201000610015120
Artur, G. G. Artur 1-30000004-6005-900
Baptista, J. J. Baptista 233103100600032410
Brighi, M. M. Brighi 244102100600032510
Burdisso, N. N. Burdisso 332504010600043260
Cassetti, M. M. Cassetti 292603001601038271
Cerci, A. A. Cerci 90202000832019340
Cicinho, Cicinho 2000100020005000
De Rossi, D. D. De Rossi 337804110123404911130
Doni, Doni 7-8113-1004-80014-1711
Faty, R. R. Faty 80202000100011020
Guberti, S. S. Guberti 60100000610012110
Juan, Juan 290502000501036060
Júlio Sérgio, Júlio Sérgio 30-29002-2005-30037-3400
Lobonț, B. B. Lobonț 2-100000010003-100
Ménez, J. J. Ménez 231100400010330374130
Mexès, P. P. Mexès 191404110902032270
Motta, M. M. Motta 160203000800027020
Okaka, S. S. Okaka 71101000632014430
Perrotta, S. S. Perrotta 325803010510040690
Pettinari, S. S. Pettinari 1000000010002000
Pit, A. A. Piț 2000100000003000
Pizarro, D. D. Pizarro 31271401011120463101
Riise, J. J. Riise 3654040001230052840
Scardina, F. F. Scardina 0000000011001100
Taddei, R. R. Taddei 342514000903047281
Tonetto, M. M. Tonetto 4000100030008000
Toni, L. L. Toni 155202000000017520
Totti, F. F. Totti 231450200161110312561
Vučinić, M. M. Vučinić 34143042008310461940

Giovanili

Organigramma societario

Area direttiva

  • Allenatore: Alberto De Rossi
  • Responsabile organizzativo: Bruno Conti

Piazzamenti

Primavera

Note

  1. ^ a b Panini, p. 406.
  2. ^ a b c d (EN) Statistiche Spettatori Serie A 2009-2010, su stadiapostcards.com.
  3. ^ Il Gent per la Roma, su it.uefa.com, 24 luglio 2009.
  4. ^ Alessandro Di Maria, Totti scaccia le paure della Roma, in la Repubblica, 31 luglio 2009, p. 53.
  5. ^ Alessandro Di Maria, Totti avvia la festa, la Roma esagera, in la Repubblica, 7 agosto 2009, p. 61.
  6. ^ Francesca Ferrazza, La solita Roma senza difesa, in la Repubblica, 21 agosto 2009, p. 61.
  7. ^ Pierluigi Todisco, Genoa, gol e spettacolo La Roma si arrende: 3-2, su gazzetta.it, 23 agosto 2009.
  8. ^ Roma, troppo facile, in la Repubblica, 28 agosto 2009, p. 65.
  9. ^ Fabrizio Bocca, Super Juve alla brasiliana, in la Repubblica, 31 agosto 2009, p. 48.
  10. ^ Spalletti si dimette, su it.eurosport.com, 1º settembre 2009.
  11. ^ Ranieri, biennale con la Roma Spalletti: "Dimissioni decisione giusta", su gazzetta.it, 1º settembre 2009.
  12. ^ Jacopo Manfredi, Ranieri, buona la prima La Roma vince in rimonta, su repubblica.it, 13 settembre 2009.
  13. ^ Roma, che figuraccia Sconfitta a Basilea 2-0, su gazzetta.it, 16 settembre 2009.
  14. ^ Fabrizio Bocca, Totti si riprende la Roma, in la Repubblica, 21 settembre 2009, p. 51.
  15. ^ Fabrizio Bocca, Totti rimonta, Donadoni affonda, in la Repubblica, 5 ottobre 2009, p. 51.
  16. ^ Alessandro Di Maria, La Roma affonda a Udine, in la Repubblica, 29 ottobre 2009, p. 61.
  17. ^ Fabrizio Bocca, Tottigol stupisce sempre, in la Repubblica, 23 novembre 2009, p. 45.
  18. ^ Riccardo Pratesi, Roma avanti in Europa Basilea battuto 2-1, su gazzetta.it, 3 dicembre 2009.
  19. ^ Alessandro Di Maria, Totti, la Roma a vita, in la Repubblica, 17 dicembre 2009, p. 65.
  20. ^ Alessandro Di Maria, Toni, uno da portare al Mondiale, in la Repubblica, 18 gennaio 2010, p. 51.
  21. ^ Valerio Clari, Riise gol, vendetta Ranieri La Roma passa 2-1 a Torino, su gazzetta.it, 23 gennaio 2010.
  22. ^ Fabrizio Bocca, La Roma di Ranieri non si ferma più, in la Repubblica, 14 febbraio 2010, p. 53.
  23. ^ Calcio, Europa League: Panathinaikos-Roma 3-2, su repubblica.it, 18 febbraio 2010.
  24. ^ Alessandro Di Maria, Altri sette minuti di errori, in la Repubblica, 26 febbraio 2010, p. 67.
  25. ^ Alessandro Di Maria, La Roma si butta via a Livorno, in la Repubblica, 15 marzo 2010, p. 47.
  26. ^ Alessandro Di Maria, Toni & Vucinic, serata super, in la Repubblica, 21 marzo 2010, p. 59.
  27. ^ Maurizio Nicita, La Roma esplode di gioia Inter battuta, adesso è −1, su gazzetta.it, 27 marzo 2010.
  28. ^ Jacopo Manfredi, Vucinic e Cassetti firmano il sorpasso, su repubblica.it, 11 aprile 2010.
  29. ^ Alessandro Di Maria, Floccari sbaglia il rigore, Vucinic no, in la Repubblica, 19 aprile 2010, p. 45.
  30. ^ Franco Capitano, Del Neri mago, Pazzini bomber, in la Repubblica, 26 aprile 2010, p. 7.
  31. ^ Totti chiede scusa "È vero, ho sbagliato", su repubblica.it, 5 maggio 2010.
  32. ^ Fabrizio Bocca, Pali, rimonte e tanto batticuore, in la Repubblica, 10 maggio 2010, p. 39.
  33. ^ Castellani, Ceci, de Conciliis, pp. 239-241.
  34. ^ Staff tecnico sul sito ufficiale, su asroma.it. URL consultato il 24 luglio 2009.
  35. ^ Organigramma societario dal sito ufficiale, su asroma.it. URL consultato il 24 luglio 2009.
  36. ^ a b Subentrato alla 3ª giornata.
  37. ^ a b Rosa AS Roma - Saison 09/10, su transfermarkt.it. URL consultato il 15 aprile 2018.
  38. ^ a b c d e f g Ceduto nella sessione invernale di calciomercato
  39. ^ a b Aggregato dalla squadra primavera.
  40. ^ Acquisizione a titolo temporaneo e gratuito del diritto alle prestazioni sportive del calciatore Nicolas Burdisso, su asroma.it, www.asroma.it. URL consultato il 22 agosto 2009.
  41. ^ Il giocatore era già nella Roma durante la stagione precedente
  42. ^ ESERCITATO IL DIRITTO DI OPZIONE PER L’ACQUISIZIONE A TITOLO DEFINITIVO DEL DIRITTO ALLE PRESTAZIONI SPORTIVE DEL CALCIATORE MARCO MOTTA (PDF), su asroma.it, www.asroma.it.
  43. ^ Calciomercato Serie A 2009-10: tabella acquisti e cessioni, su corrieredellosport.it, www.corrieredellosport.it. URL consultato il 21 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2009).
  44. ^ asroma.it, www.asroma.it, http://www.asroma.it/UserFiles/988.pdf Titolo mancante per url url (aiuto).
  45. ^ CESSIONE A TITOLO DEFINITIVO CON ACCORDO DI PARTECIPAZIONE DEL DIRITTO ALLE PRESTAZIONI SPORTIVE DEL CALCIATORE ALEANDRO ROSI (PDF), su asroma.it, www.asroma.it.
  46. ^ Perfezionato il contratto economico con il calciatore Luca Toni (PDF), su bo.asroma.it, www.asroma.it. URL consultato il 2 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2010).
  47. ^ a b c d Operazioni di mercato realizzate, su asroma.it, www.asroma.it. URL consultato il 2 febbraio 2010.
  48. ^ Cessione a titolo temporaneo del diritto alle prestazioni sportive del calciatore De Cesare Cicero Joao (PDF), su bo.asroma.it, www.asroma.it. URL consultato il 10 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2010).
  49. ^ Cessione a titolo temporaneo del diritto alle prestazioni sportive del calciatore Stefano Guberti (PDF), su asroma.it, www.asroma.it. URL consultato l'11 febbraio 2010.
  50. ^ Sconfitta agli ottavi dal Chievo per 3-1.
  51. ^ Sconfitta agli ottavi dal Palermo per 2-1.
  52. ^ Sconfitta agli ottavi dall'Empoli per 3-1.

Bibliografia

  • Paolo Castellani, Massimilano Ceci, Riccardo de Conciliis, La maglia che ci unisce. Storia delle divise dell'AS Roma dalla nascita ai giorni nostri (libro ufficiale AS Roma), Goalbook Edizioni, 2012, ISBN 978-88-908115-0-0.
  • Almanacco Illustrato del Calcio 2011, Modena, Panini Editore, 2010, p. 800, ISSN 1129-3381 (WC · ACNP).

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su asroma.it. Modifica su Wikidata
  • (EN) Serie A 2009-2010 su Rsssf.com, su rsssf.com.
  • (ITENDE) Profilo e statistiche su Transfermarkt.it, su transfermarkt.it.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio