Associazione Sportiva Roma 1944-1945

Voce principale: Associazione Sportiva Roma.
AS Roma
Stagione 1944-1945
Una formazione della Roma nella stagione 1944-1945
Sport calcio
Squadra  Roma
AllenatoreBandiera dell'Italia Guido Masetti
PresidenteBandiera dell'Italia Pietro Baldassarre
Campionato romano di guerra
Stadiodel Partito Nazionale Fascista
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 1944-1945.

Stagione

Il 1º luglio 1944 viene eletto un nuovo presidente, l'onorevole Pietro Baldassarre, e tornano in rosa due vecchie glorie, Nazzareno Celestini e Balilla Lombardi, mentre il campionato di calcio italiano rimane sospeso per motivi di guerra per un anno ancora. La squadra giallorossa disputa la Coppa città di Roma, un trofeo amatoriale organizzato tra le squadre della capitale che la Roma si aggiudica battendo per 4-1 in finale la MATER. Nel gennaio del 1945, viene riorganizzato per il secondo anno il campionato romano di guerra, vinto dai giallorossi con la Lazio seconda a quattro punti di distanza. Nel marzo del 1945 muore, a causa di una meningite, la giovanissima promessa Mario Forlivesi a soli diciotto anni, che nella stagione precedente aveva degnamente sostituito Amadei segnando 8 gol in 7 presenze; la città intera rimane sconvolta per la drammatica vicenda.[1]

Divise

La divisa primaria è costituita da maglia rossa con collo a V giallo, pantaloncini bianchi, calze rosse bordate di giallo; in trasferta viene usata una maglia bianca con banda giallorossa orizzontale, pantaloncini rossi e calzettoni rossi bordati di giallo. I portieri hanno una maglia grigia con colletto a polo, pantaloncini neri e calzettoni rossi bordati di giallo.[2]

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Portiere

Organigramma societario

Di seguito l'organigramma societario.[1]

Area direttiva
  • Presidente: Pietro Baldassarre
Area tecnica
  • Allenatore: Guido Masetti

Rosa

Di seguito la rosa.[1]

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Ippolito Ippoliti
Bandiera dell'Italia P Cesare Francalancia
Bandiera dell'Italia D Sergio Andreoli
Bandiera dell'Italia D Arvisto Ferioli
Bandiera dell'Italia D Renato Pastori
Bandiera dell'Italia D Alberto Piccinini
Bandiera dell'Italia C Ermes Borsetti
Bandiera dell'Italia C Vittorio Dagianti
Bandiera dell'Italia C Paolo Jacobini
Bandiera dell'Albania C Naim Krieziu
Bandiera dell'Italia C Claudio Matteini
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Edmondo Mornese
Bandiera dell'Italia C Giuseppe Salvioli
Bandiera dell'Italia C Enrico Schiavetti
Bandiera dell'Italia A Amedeo Amadei
Bandiera dell'Italia A Nazzareno Celestini
Bandiera dell'Italia A Enzo Cozzolini
Bandiera dell'Italia A Mario Forlivesi[1]
Bandiera dell'Italia A Nicola Fusco
Bandiera dell'Italia A Balilla Lombardi
Bandiera dell'Italia A Omero Urilli

Calciomercato

Di seguito il calciomercato.[1]

Acquisti
R. Nome da Modalità
P Ippolito Ippoliti Juventus Roma prestito[3]
P Cesare Francalancia VV.FF. Roma prestito[3]
D Alberto Piccinini Avia prestito[3]
C Vittorio Dagianti - svincolato
A Nazzareno Celestini MATER prestito[3]
A Balilla Lombardi MATER prestito[3]
A Omero Urilli Albaerotecnica prestito[3]
Cessioni
R. Nome a Modalità
P Giacomo Blason - svincolato
P Guido Masetti - fine carriera
P Luciano Casadei - svincolato
D Luigi Milano - svincolato

Risultati

Campionato romano di guerra

Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato romano di guerra 1944-1945.

Girone di andata

Roma
21 gennaio 1945, ore 15:00
1ª giornata
Juventus Roma  1 – 4
referto
  RomaMotovelodromo Appio
Arbitro:  Di Chiara
Marchionni Gol 61’MarcatoriGol 39’ Krieziu
Gol 67’ Lombardi
Gol 70’ Urilli
Gol 74’ Amadei

Roma
28 gennaio 1945
2ª giornata
Roma  2 – 0
referto
  Ala ItalianaStadio Nazionale del PNF
Arbitro:  Fois
Lombardi Gol 2’
Amadei Gol 55’
Marcatori

Roma
11 febbraio 1945
3ª giornata
Roma  2 – 3
referto
  Italia LiberaStadio Nazionale del PNF
Arbitro:  Orlandini
Cozzolini Gol 26’
Amadei Gol 87’ (rig.)
MarcatoriGol 14’ Antolini
Gol 43’ Fiorelli
Gol 47’ Zega

Roma
18 febbraio 1945, ore 15:00
4ª giornata
Albaerotecnica  1 – 3
referto
  RomaMotovelodromo Appio
Arbitro:  Calizza
Lombardini Gol 63’MarcatoriGol 30’ Schiavetti
Gol 53’ Krieziu
Gol 76’ (rig.) Amadei

Roma
25 febbraio 1945
5ª giornata
Roma  4 – 0
referto
  MATER
Arbitro:  Maurelli
Urilli Gol 8’
Amadei Gol 20’, Gol 40’, Gol 70’
Marcatori

Roma
4 marzo 1945, ore 15:30
6ª giornata
Lazio  2 – 0
referto
  RomaStadio Nazionale del PNF
Arbitro:  Dattilo
Koenig Gol 46’, Gol 83’Marcatori

Roma
11 marzo 1945, ore 15:00
7ª giornata
Roma  2 – 0
referto
  TrastevereStadio Nazionale del PNF
Arbitro:  Fois
Forlivesi Gol 12’
Urilli Gol 50’
Marcatori

Girone di ritorno

Roma
25 marzo 1945, ore 15:30
8ª giornata
Roma  3 – 0
referto
  Juventus RomaStadio Nazionale del PNF
Arbitro:  Dattilo
Lombardi Gol 45’
Cozzolini Gol 48’
Krieziu Gol 85’
Marcatori

Roma
1º aprile 1945, ore 16:00
9ª giornata
Ala Italiana  0 – 3
referto
  RomaMotovelodromo Appio
Arbitro:  Maurelli
MarcatoriGol 42’ Urilli
Gol 67’, Gol 78’ Dagianti

Roma
9 aprile 1945, ore 16:00
10ª giornata
Italia Libera  1 – 1
referto
  RomaMotovelodromo Appio
Arbitro:  Dattilo
Di Benedetti Gol 87’MarcatoriGol 64’ Krieziu

Roma
22 aprile 1945, ore 16:00
11ª giornata
Roma  0 – 0
referto
  AlbaerotecnicaStadio Nazionale del PNF
Arbitro:  Guazzaroni

Roma
29 aprile 1945
12ª giornata
MATER  1 – 2
referto
  RomaMotovelodromo Appio
Arbitro:  Moscatelli
Bruni Gol 13’MarcatoriGol 39’ (rig.) Amadei
Gol 66’ Urilli

Roma
6 maggio 1945, ore 16:00
13ª giornata
Roma  1 – 0
referto
  LazioStadio Nazionale del PNF
Arbitro:  Gemini
Urilli Gol 60’Marcatori

Roma
14 maggio 1945, ore 17:00
14ª giornata
Trastevere  0 – 2
referto
  RomaStadio della Rondinella
Arbitro:  Arpaia
MarcatoriGol 21’ Urilli
Gol 79’ Schiavetti

Statistiche

Statistiche di squadra

Di seguito le statistiche di squadra.[1]

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Campionato romano di guerra 22 7 5 1 1 14 3 7 5 1 1 15 6 14 10 2 2 29 9 +20
Totale - 7 5 1 1 14 3 7 5 1 1 15 6 14 10 2 2 29 9 +20

Andamento in campionato

Giornata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14
Luogo T C C C T C T C T T C T C T
Risultato V V P V V P V V V N N V V V
Posizione 1 1 2 2 1 2 2 1 1 1 1 1 1 1

Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

Desunte dalle edizioni cartacee dei giornali dell'epoca.

Giocatore Campionato romano di guerra
Presenze Reti
Ippoliti, I. I. Ippoliti1-1
Francalancia, C. C. Francalancia13-8
Andreoli, S. S. Andreoli140
Ferioli, A. A. Ferioli20
Pastori, R. R. Pastori120
Piccinini, A. A. Piccinini140
Borsetti, E. E. Borsetti50
Dagianti, V. V. Dagianti102
Jacobini, P. P. Jacobini100
Krieziu, N. N. Krieziu124
Matteini, C. C. Matteini120
Mornese, E. E. Mornese00
Salvioli, G. G. Salvioli00
Schiavetti, E. E. Schiavetti82
Amadei, A. A. Amadei108
Celestini, N. N. Celestini10
Cozzolini, E. E. Cozzolini82
Forlivesi, M. M. Forlivesi11
Fusco, N. N. Fusco20
Lombardi, B. B. Lombardi73
Urilli, O. O. Urilli127

Note

  1. ^ a b c d e f Romano, 1942-1964 Gli assi dell'Olimpico.
  2. ^ Castellani, Ceci, de Conciliis, pp. 47-48.
  3. ^ a b c d e f Avendo la FIGC bloccato tutti i tesseramenti e le liste di trasferimento alla fine della stagione 1942-1943 tutti i giocatori provenienti da altre squadre scendevano in campo "in prestito" con l'ultimo cartellino emesso dalla FIGC più il nulla-osta di prestito ricevuto dalla società che per ultima lo aveva cartellinato. Dal libro "Scudetto a Spezia" di Daniele Cacozza e Carlo Fontanelli, Mariposa Srl - Fornacette (PI) che cita a pag. 8: "... Il vincolo sportivo degli atleti alle società di appartenenza restava fermo al 31 luglio 1943. Però, derogando dai regolamenti, si consentiva alle società l'utilizzo anche di giocatori non tesserati, purché muniti di nulla-osta dei club di appartenenza. Di fatto il nulla-osta non poteva essere negato a nessuno, stante la minaccia di intervento d'ufficio della Federazione ..." e "... Il nulla-osta veniva poi concesso automaticamente a tutti gli atleti già tesserati per le società dell'Italia meridionale occupata dagli Alleati ...".

Bibliografia

  • Paolo Castellani, Massimilano Ceci e Riccardo de Conciliis, La maglia che ci unisce. Storia delle divise dell'AS Roma dalla nascita ai giorni nostri, Roma, Goalbook Edizioni, 2012, ISBN 978-88-908115-0-0.

Videografia

  • Manuela Romano (a cura di), La storia della A.S. Roma (10 DVD-Video), Corriere dello Sport, Rai Trade, 2006.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su asroma.it.
  • (EN) Serie A 1944-1945 su Rsssf.com [collegamento interrotto], su rsssf.com.
  • (ITENDE) Profilo e statistiche su Transfermarkt.it, su transfermarkt.it.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio