Viaggio nel tempo nella fantascienza

Disambiguazione – "Macchina del tempo" rimanda qui. Se stai cercando la canzone di Lucio Battisti, vedi Anima latina#Macchina del tempo.
Voci principali: Viaggio nel tempo, Generi e filoni della fantascienza.
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento fantascienza è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
Commento: poche note, che comunque riguardano solo le opere; anche le fonti sono scarse, l'unico libro citato in bibliografia, pur se autorevole, è del 1991
La macchina del tempo nel film "L'uomo che visse nel futuro"

Il viaggio nel tempo è un tema della fantascienza basato sulla possibilità di effettuare, molto spesso attraverso un mezzo di trasporto idoneo chiamato macchina del tempo, viaggi esplorativi in epoche passate o future, anche molto lontane dall'epoca di partenza del viaggiatore, detto crononauta. Lo spostamento nel tempo è generalmente associato al rischio dell'avverarsi di paradossi o di causare alterazioni nel flusso degli eventi, tali da non garantire con certezza, nel viaggio di ritorno al tempo iniziale, di ritrovare le condizioni originarie nel luogo di provenienza. Talvolta cambiare il flusso degli eventi diventa proprio lo scopo dei viaggi nel passato per modificare situazioni indesiderabili del presente.[1]

Caratteristiche

Un grande orologio

Un espediente narrativo spesso utilizzato nella fantascienza e in molti film o serie televisive è quello di portare un personaggio in un particolare tempo a cui non appartiene, ed esplorare le possibili ramificazioni dell'interazione del personaggio con le persone e la tecnologia dell'epoca (una variazione del tema del campagnolo che va nella grande città, o simili). Questo espediente narrativo si è evoluto per esplorare le idee di cambiamento e le reazioni ad esso, ed anche per esplorare le idee di universi paralleli o ucronia dove alcuni piccoli eventi che avvengono, possono causare massicci cambiamenti nel futuro a causa dell'effetto cumulativo delle variazioni provocate.

Tra le macchine del tempo più famose della fantascienza vi sono l'auto sportiva DeLorean della trilogia cinematografica di Ritorno al futuro e il TARDIS della longeva serie televisiva britannica Doctor Who ma anzitutto, il congegno de La macchina del tempo di H. G. Wells del 1895.

Il concetto di viaggio nel tempo in letteratura e nel cinema consente di sviluppare trame particolarmente elaborate ed avvincenti, con elementi ricorrenti, possibilità di analizzare evoluzioni parallele di un evento e colpi di scena estremi, come la riapparizione di personaggi scomparsi.

Il viaggio oltre che nel tempo a volte può svolgersi anche nello spazio e può avvenire con vari mezzi, tra cui:

  • Apposite macchine del tempo
  • Rotazione ad elevata Velocità (come in Superman)
  • Ponte di Einstein-Rosen (chiamato anche wormhole, cunicolo spazio-temporale, "tunnel spaziale" o altro)
  • Passaggio nel campo gravitazionale di corpi celesti
  • Eventi non meglio precisati legati a fenomeni associati ad energia (fulmini ecc.)
  • Captazione di onde sonore e visive tramite visori cronologici (cronovisore)
  • Sogno (soprattutto nel fantasy e nelle opere precedenti la vera e propria fantascienza)
  • Varchi spazio-temporali o "portali" non meglio specificati
  • Specifici poteri o capacità dei soggetti coinvolti

In genere i personaggi viaggiano deliberatamente nel tempo, altrimenti possono essere trasferiti inconsapevolmente, creando situazioni di crisi da risolvere. In altre opere si ha un contatto con l'altra epoca/luogo, unidirezionale o bidirezionale, senza spostamento fisico dei protagonisti.

Una variante particolare è rappresentata dal "viaggio nel tempo descritto", vale a dire in una dimensione spazio-temporale creata dall'immaginazione umana (ad esempio, nelle opere letterarie). Un esempio lo si trova nella terza parte del romanzo Lunedì inizia sabato (1965) dei fratelli Strugackij.

Opere

Animazione

  • Dragon Ball Z (Trunks viene dal futuro)
  • One Piece (Kozuki Toki viene dal passato)
  • Pokémon (nell'episodio Il ciondolo magico e nei film Pokémon 4Ever e Pokémon: Il re delle illusioni Zoroark, dove è presente Celebi, Pokémon in grado di viaggiare nel tempo).
  • Inuyasha
  • Lamù (in alcuni episodi, tra cui uno dal titolo Lamù e la disciplina maschile, nel quale Lamù torna indietro nel tempo per cercare di correggere un particolare del comportamento di Ataru).
  • La malinconia di Haruhi Suzumiya (il personaggio Mikuru Asahina è una viaggiatrice del tempo incaricata di scoprire il mistero dell'esistenza di Haruhi).
  • La ragazza che saltava nel tempo
  • Sailor Moon (il personaggio di Chibiusa e i nemici della seconda serie vengono dal futuro).
  • Dna2
  • Doraemon (l'intera serie è basata su un gatto robot che torna indietro nel passato per salvaguardare il presente).
  • Time Bokan Series
  • Katekyo Hitman Reborn! (il bazooka speciale di Lambo è capace di scambiare la persona colpita con sé stessa nella versione di 10 anni dopo, teletrasportando la prima nel futuro e la seconda nel passato; nella terza stagione i protagonisti fanno un viaggio nel futuro grazie al Bazooka dei 10 anni, per cambiarlo da ciò che è diventato in seguito a variazioni temporali del passato).
  • The World God Only Knows (Keima viene mandato 10 anni nel passato, dove diventa egli stesso l'artefice del suo futuro).
  • Steins;Gate
  • Un fiocco per sognare, un fiocco per cambiare
  • Mirai nikki (Second o Yuno Gasai, diventata Dio del tempo, cerca di rivivere esperienze con Yukimura di un altro mondo, cambiando le sorti di quest'ultimo).
  • Pandora Hearts (Oswald Baskerville nel corpo di Leo viaggia indietro nel tempo per uccidere sua sorella Lacie ed evitare che stipuli un contratto con il nucleo di Abyss, così da cancellare gli eventi accaduti).
  • Umineko When They Cry (nel quarto arco la sorella del protagonista, Ange Ushiromiya stipula un contratto con la strega dei miracoli Bernkastel per tornare nel 1986 e rivedere la sua famiglia, a patto di non rivelare il suo vero nome utilizzando lo pseudonimo di "Gretel").
  • Blast of Tempest (Hakaze viene intrappolata su un'isola deserta, in seguito si scoprirà che è già morta e che in realtà si trova due anni indietro rispetto al presente. Per raggiungere i due protagonisti, offre un missile all'Albero della Genesi, teletrasportandosi nel punto in cui si trova il suo scheletro).
  • Erased (Il protagonista viene catapultato nel 1988, l'epoca in cui frequenta le elementari grazie al suo potere chiamato Revival, e così decide di sfruttare l'occasione per trovare il criminale che ha assassinato sua madre e tre bambini, tra cui Kayo che scompare improvvisamente il giorno prima del suo compleanno).
  • Inazuma Eleven GO Chrono Stone, seconda parte della serie di animazione Inazuma Eleven GO, dove i protagonisti si ritrovano a dover viaggiare nel tempo per creare una squadra invincibile in grado di vincere contro i loro avversari per poter mantenere l'equilibrio nel mondo e ritrasformare in un essere umano il loro allenatore Mark Evans, divenuto nel mentre una pietra chiamata chrono stone.
  • Flint a spasso nel tempo
  • Viaggiando nel tempo
  • Winx Club

Cinema

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Film sui viaggi nel tempo.
L'auto DeLorean modificata come macchina del tempo in Ritorno al futuro (1985)
La locomotiva-macchina del tempo del film Ritorno al futuro - Parte III (1990)

Elenco (non esaustivo) di film sull'argomento (in ordine cronologico):

Fumetti

  • Winx Club
  • L'Eternauta e Mort Cinder di Héctor Oesterhel
  • Brad Barron (Speciale n. 2).
  • Valérian e Laureline (dal 1967), serie francese a fumetti di Pierre Christin e Jean-Claude Mézières. Le avventure di due agenti spazio-temporali.
  • Topolino - Nelle serie del Professor Zapotec e del Professor Marlin Topolino e Pippo viaggiano nel tempo.
  • Alcuni episodi di Martin Mystère e Nathan Never .
  • Alcuni episodi di PKNA, PK² e PK - Pikappa
  • Le saghe della JLA scritta da Grant Morrison: Rock of Ages (JLA nn. 10-15), One Million
  • Giorni di un futuro passato saga degli X-Men, opera di John Byrne e Chris Claremont
  • Le saghe di Flash Chain Lightning (nn. 145-150) e The Dark Flash Saga (Flash nn. 152-159), scritte da Mark Waid. Da ricordare la figura del Professor Zoom (prima apparizione nel 1963) criminale del XXV secolo capace di viaggiare nel tempo tramite la supervelocità. È conosciuto anche come l'Anti-Flash.
  • La serie dedicata a Chronos, un viaggiatore del tempo dell'universo DC.
  • Rip Hunter, altro crononauta dell'universo DC.
  • Avengers Forever, una maxi serie scritta da Kurt Busiek e disegnata da Carlos Pacheco, la saga di Kang il Conquistatore e la Traversata in cui Iron Man torna indietro nel tempo tornando giovane.
  • Next Men di John Byrne (e il suo prequel 2112)
  • Molte delle storie della serie Vertigo The Invisibles scritta da Morrison, dove il viaggio nel tempo è possibile mediante droghe che cambiano le percezioni spazio-temporali.
  • Swamp Thing nn. 151-158
  • River Run scritta da Mark Millar.
  • Tom Strong nn. 4-5 scritti da Alan Moore.
  • Animal Man n. 22 scritto da Grant Morrison dove il protagonista tenta di tornare indietro per avvertire la famiglia prima che sia massacrata.
  • L'era di Apocalisse, crossover della Marvel Comics in cui Legione viaggia indietro nel tempo e cambia la realtà uccidendo il Professor Xavier.
  • Fantastici Quattro (Fantastic Four) nn. 291-292 scritti e disegnati da John Byrne, in cui il quartetto deve impedire l'assassinio di Adolf Hitler.
  • Molti episodi della Legione dei Supereroi, i quali viaggiano nel tempo per incontrare i vari gruppi dell'universo DC.
  • Time Breakers, serie pubblicata dalla Helix Comics (sotto-etichetta della DC Comics).
  • In una recente storia della JSA, scritta da Geoff Johns, il gruppo si incontra con l'originale JSA degli anni cinquanta.
  • Gli uomini lineari, superesseri del cosmo DC capaci di viaggiare tra le linee temporali.
  • Timewalker, serie della Valiant Comics - Acclaim Comics (1995-1996), con un immortale capace di viaggiare nel tempo.
  • X-O Manowar n. 9, in cui il protagonista torna nella Roma attaccata dai suoi compagni Visigoti, ma alla fine decide di non partecipare alla lotta per non modificare gli eventi.
  • Death's Head II, androide della sezione Marvel UK che viaggia tra le dimensioni temporali a caccia di taglie.
  • Giovani Vendicatori: Iron Lad è una versione teenager di Kang il conquistatore, monarca del XXX secolo in grado di viaggiare nel tempo che, scoperto il suo destino, decide di cambiarlo e mettersi al servizio delle forze del bene.
  • Excalibur (Marvel Comics): nella saga The Cross Time Caper il gruppo di Capitan Bretagna viaggia attraverso il tempo e le dimensioni parallele grazie a Widget.
  • Lilith (Bonelli editore) la protagonista omonima è un cronosicario.
  • Little Jumper, manga (una ragazza fa un viaggio nel passato per salvare la vita della madre malata, quando quest'ultima era ancora giovane, per cercarla avrà bisogno dell'aiuto di suo padre, all'epoca adolescente)
  • Psyren, manga
  • Lucifer and the Biscuit Hammer, manga (Animus, Anima e i cavalieri bestia tornano indietro nel tempo quando lo stesso Animus riesce a sconfiggerli in una guerra.)
  • Spirit Circle, manga (Grazie all'omonimo strumento, il protagonista viaggia in varie epoche della storia e nel futuro per scoprire la catastrofe che a causato in una sua vita precedente.)

Giochi

  • Time Machine, 1987, serie di librogame inglese tradotta in Italia.
  • Sonic the Hedgehog CD, 1992, platform prodotto da Sega.
  • Mindstalkers, 2004-2009, wargame italiano prodotto dalla Manorhouse.
  • Nel videogioco Day of the Tentacle (1993) della LucasArts, la risoluzione di alcuni enigmi comporta dei paradossi temporali.
  • Nel videogioco Fuga da Monkey Island della LucasArts, nella "Palude del tempo", è presente un breve enigma da risolvere con un certo criterio ed ordine evitando la generazione di un paradosso temporale.
  • Anche in Soul Reaver 2 della Crystal Dynamics, il protagonista a caccia del suo passato con la macchina tessitrice del tempo, lo porta a uccidere il suo AlterEgo provocando un paradosso temporale.
  • In Time Shift della Sierra, uno scienziato deve fermare un potente tiranno grazie all'utilizzo di una tuta speciale che permette di alterare il flusso temporale. L'utilizzo del potere di questa tuta viene però inibito se questo genera un paradosso.
  • In Metal Gear Solid 3: Snake Eater, ambientato prima degli eventi dei giochi Metal Gear Solid 1 e 2, se Snake muore, dopo la scritta "Snake is Dead", comparirà "Time Paradox" ovvero "paradosso temporale". Uccidendo Ocelot, con la scritta "Ocelot is dead", o Eva, si sentiranno frasi come quella pronunciata dalla voce del colonnello Roy Campbell: "Snake! non puoi farlo! Hai creato un paradosso temporale!"
  • In Portal 2 il giocatore, nelle profondità della vecchia Aperture, si troverà davanti alla porta di una camera da test basata sui viaggi del tempo, però non vi sarà possibile accederci, poiché barricata con delle assi. Sempre davanti a quella porta, vi sono dei poster che informano il giocatore di non avvertire il se stesso del passato su informazioni riguardanti il test e di ignorare il se stesso del futuro sul suddetto test. Inoltre, nei messaggi preregistrati del CEO Cave Johnson, informa il giocatore di non guardare negli occhi il proprio duplicato temporale, in quanto distruggerebbe l'intero continuum spazio-temporale, avanti e indietro.
  • la trilogia dei videogiochi degli anni 90 per pc di the journeyman project, the journeyman project 1: pegasus prime, the journeyman project 2: buried in time e the journeyman project 3: il retaggio del tempo dove cè il protagonista l'Agente 5 dell'agenzia di sicurezza temporale GAGE BLACKWOOD, interpretato dall'attore Jerry Rector, che viaggia nel tempo in un viaggio indietro nel tempo toccando mete come Atlantide, El Doraldo , Shangrila e altri posti della storia. E va ricordato anche la presenza degli alieni.

Letteratura

Statua di Rip van Winkle a Irvington (New York)
Il signore e la signora Fezziwig danzano in una visione di Scrooge del Natale passato, illustrazione del Canto di Natale di Charles Dickens
Frontespizio del romanzo Un americano alla corte di re Artù di Mark Twain, 1889

Elenco (non esaustivo) di opere che hanno per tema il viaggio nello spaziotempo (in ordine cronologico di prima pubblicazione; nelle opere tradotte da altre lingue segue la prima edizione italiana).

Musica

Televisione

Il TARDIS, macchina del tempo utilizzata dal protagonista della serie TV Doctor Who

(in ordine cronologico)

  • Rocky e Bullwinkle (Rocky and Bullwinkle) (1959-1964) con la "Wayback machine"
  • Doctor Who (1963-1989, 2005-in corso), serie britannica.
  • Kronos - Sfida al passato (The Time Tunnel, 1966-1967), serie televisiva di Irwin Allen
  • Catweazle di Richard Carpenter, 1970
  • La macchina del tempo (Time Bokan), serie anime del 1975 che ha dato origine ad un intero filone, quello delle Time Bokan
  • Morta a passo di valzer (1979), sceneggiato Rai diretto da Giovanni Fago, con Gianni Garko, Macha Méril
  • Zaffiro e Acciaio (Sapphire & Steel, 1979-1982)
  • Voyagers! - Viaggiatori del tempo (Voyagers!, 1982-1983)
  • Lazer Tag Academy (1986)
  • In viaggio nel tempo (Quantum Leap, 1989-1993)
  • Streghe (Charmed) - serie televisiva (1998-2006)
  • Seven Days (1998-2001)
  • Farscape (1999-2003)
  • Futurama (1999-2003, 2008-2013)
  • Life on Mars (2006-2007)
  • Primeval (2007-2011)
  • Heroes(2006-2010)
  • Heroes Reborn(2015-2016)
  • La settima stagione di Winx Club
  • Numerosi episodi di Star Trek
    • Star Trek:
      • Al di là del tempo (The naked time)
      • Domani è ieri (Tomorrow is yesterday)
      • Uccidere per amore (The city on the edge of forever)
      • Missione Terra (Assignment: Earth)
      • Un tuffo nel passato (All Our Yesterdays)
    • Star Trek (serie animata):
      • Viaggio a ritroso nel tempo (Yesteryear)
    • Star Trek - The Next Generation:
      • Ricordare Parigi (We'll Always Have Paris)
      • Tempo al quadrato (Time Squared)
      • L'Enterprise del passato (Yesterday's Enterprise)
      • Le vacanze del capitano (Captain's Holiday)
      • Uno strano visitatore (A Matter of Time)
      • Circolo chiuso (Cause and Effect)
      • Un mistero dal passato, parte I e II (Time's Arrow, Part I and II)
      • Una seconda opportunità (Tapestry)
      • Frammenti di tempo (Timescape)
      • Ieri, oggi, domani (All good things...)
      • Lost
    • Star Trek - Deep Space Nine:
      • Tempi passati - Prima e seconda parte (Past Tense - Part I & II)
      • Visioni future (Visionary)
      • Il visitatore (The Visitor)
      • Omini verdi (Little Green Men)
      • I due emissari (Accession)
      • Processi e tribolazioni (Trials and Tribbleations)
      • Figli del tempo (Children of Time)
      • Torti peggiori della morte (Wrongs Darker Than Death or Night)
      • Orfana del tempo (Time's Orphan)
    • Star Trek - Voyager:
      • Riflessi nel ghiaccio (Parallax)
      • Ancora una volta (Time and Again)
      • La cruna dell'ago (Eye of the Needle)
      • Futuro anteriore - Parte 1 e 2 (Future's End - Part 1 & 2)
      • Prima e dopo (Before and After)
      • Un anno d'inferno - Parte 1 e 2 (Year of Hell - Part 1 & 2)
      • Senza tempo (Timeless)
      • Relatività (Relativity)
      • Furia (Fury)
      • Nelle pieghe del tempo (Shattered)
      • In un batter d'occhio (Blink of an Eye)
      • Fine del gioco - Parte 1 e 2 (Endgame - Part 1 & 2)
    • Star Trek: Enterprise:
      • Prima missione - Parte 1 e 2 (Broken Bow - Part 1 & 2)
      • Guerra temporale (Cold Front)
      • Onda d'urto - Parte 1 e 2 (Shockwave, Part 1 & 2)
      • Il mistero della navetta (Future Tense)
      • Carpenter street (Carpenter Street)
      • Azati Primo (Azati Prime)
      • Un tuffo nel futuro (E²)
      • Ora zero (Zero Hour)
      • Nuovo fronte temporale - Parte 1 e 2 (Storm Front - Part 1 & 2)
    • Alcuni episodi di Stargate SG-1 (Viaggio nel tempo (Stargate SG-1))
    • Alcuni episodi di MacGyver
    • Vari episodi di Fringe (2008-2012)
    • Gli avventurieri del tempo (Adventurers - Mission Zeitreise, 2003)
    • Lost (2004–2010)
    • Alcune puntate di Supernatural
    • Phil dal futuro (2004 - 2006)
    • 4400 (The 4400, 2004-2007)
    • Daybreak (2006)
    • Heroes (2006–2010)
    • Journeyman (2007)
    • Casi Angeles (2007-2008-2009-2010, dalla 3ª stagione del 2009, alla 4ª del 2010)
    • Ashes to Ashes (2008-2010)
    • Being Erica (2009-2011)
    • I Saurini e i viaggi del meteorite nero (2008)
    • Terminator: The Sarah Connor Chronicles (2008-2009)
    • FlashForward (2009)
    • Paradox (2009)
    • L'episodio "Synchrony" (Viaggi nel Tempo), nella quarta stagione di X-Files
    • L'episodio "La killer dei reni", nella settima stagione di American Dad!
    • Terra Nova (2011)
    • Propose daejakjeon (2012)
    • Continuum (2012-in corso)
    • Atlantis (2013-in corso)
    • Outlander (2014-in corso)
    • The Flash
    • 11.22.63 (2015)
    • Timeless (2016)
    • Dirk Gently - Agenzia di investigazione Olistica (2016-2018)
    • Best Friends Whenever (2015-2016)
  • Travelers (2016-2018)
  • Future Man (2017)
  • Dark (2017-2020)
  • Cercami a Parigi (2018)
  • Agents of S.H.I.E.L.D. (2018-2019)
  • Legion (2019)
  • Un amore senza tempo - The Time Traveler's Wife (2022)
  • Un'estate fa (2023)
  • Gateway 66 (2024)

Videogiochi

Web

Note

  1. ^ Fantascienza.com - Viaggiare nel tempo, cit:"La tematica dei viaggi nel tempo e' una delle più affascinanti di tutto il genere fantascientifico...", su fantascienza.com.
  2. ^ Bruno Lattanzi e Fabio De Angelis (a cura di), The Time Travelers, in Fantafilm. URL consultato il 4 settembre 2012.
  3. ^ (EN) Toomey, David, The New Time Travelers: A Journey to the Frontiers of Physics, p. 26. URL consultato il 5 marzo 2017.
  4. ^ (EN) The Time Chronicles, p. 5. URL consultato il 5 marzo 2017.
  5. ^ (EN) The Science Fiction Handbook, p. 15. URL consultato il 5 marzo 2015.
  6. ^ (EN) Time Machines: Time Travel in Physics, Metaphysics, and Science Fiction, su books.google.com, p. 55. URL consultato il 1º aprile 2014.
  7. ^ (EN) Pickover, Time: A Traveler's Guide, p. xiv. URL consultato il 5 marzo 2017.
  8. ^ Alessandra Calcani, Il viaggio nel tempo al crocevia dei generi: percorsi angloamericani, su ledonline.it, 2002. URL consultato il 12 marzo 2017.
  9. ^ (EN) John R. Hammond, Text - The chronic argonauts, in H.G. Wells's the Time Machine: A Reference Guide, Greenwood Press, 30 ottobre 2004, p. 36, ISBN 978-0-313-33007-0. URL consultato il 5 marzo 2017.
  10. ^ (EN) Isfdb The Chronic Argonauts, su isfdb.org. URL consultato il 5 marzo 2017.

Bibliografia

  • Renato Giovannoli, La scienza della fantascienza, Bompiani, Milano, 1991, cap. VI-VII.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su viaggio nel tempo

Collegamenti esterni

  • (EN) Viaggio nel tempo nella fantascienza, su The Encyclopedia of Science Fiction. Modifica su Wikidata
  • Mappe dello spazio-tempo, su intercom.publinet.it. URL consultato il 1º giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  • Gianfranco Sherwood, Domani è ieri - Guida ai cronoviaggi di celluloide, in Intercom n.29, 1982 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2014).
  • Buchi neri e Macchine del Tempo su Intercom
  • (EN) Manuale del TARDIS - guida al viaggio del tempo nel TARDIS di Doctor Who
  • (EN) SF Chronophysics Archiviato l'11 novembre 2020 in Internet Archive., una discussione sul viaggio del tempo in relazione alla fantascienza
  • Lista di oltre 700 film sul tema nell'Internet Movie Database
  • (EN) Lista con oltre 700 film sul tema, su aetherco.com.
  • (EN) On the Net: Time Travel by James Patrick Kelly in Asimov's Science Fiction
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh94008790 · J9U (ENHE) 987007563536205171
  Portale Fantascienza: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fantascienza