Seymour Benzer

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti fisici statunitensi e biologi statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Seymour Benzer con un modello di Drosophila, 1974
Premio Wolf Premio Wolf per la medicina 1991

Seymour Benzer (New York, 15 ottobre 1921 – Pasadena, 30 novembre 2007) è stato un fisico e genetista statunitense.

Biografia

Dopo aver conseguito il dottorato nel 1947, venne assunto come assistente di fisica all'Università Purdue. Benzer venne influenzato dalla lettura del libro di Erwin Schrödinger Che cos'è la vita?, in cui il fisico riflette sulla natura fisica del gene e sull'esistenza di un "codice" della vita. Passato allo studio della fisica e della genetica, divenne uno dei principali esponenti del gruppo del fago.

Per i suoi meriti nella ricerca, l'Accademia dei Lincei gli ha conferito nel 1994 il Premio Internazionale Feltrinelli.[1]

Note

  1. ^ Premi Feltrinelli 1950-2011, su lincei.it. URL consultato il 17 novembre 2019.

Bibliografia

  • (EN) N. M. Bonini, A Tribute to Seymour Benzer, 1921–2007, in Genetics, vol. 180, n. 3, novembre 2008, pp. 1265–1273, DOI:10.1534/genetics.104.97782, PMC 2581933, PMID 19001297.
  • Jonathan Weiner, Time, love, memory: a great biologist and his quest for the origins of behavior, London: Faber and Faber, 1999, 304 p., ISBN 0571196322 ISBN 9780571196326.
Biografia di Seymour Benzer premiata col National Book Critics Circle Award per la categoria "General Nonfiction" nel 1999 (National Book Critics Circle, Elenco dei vincitori e dei finalisti del passato).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Seymour Benzer
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Seymour Benzer

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 84104308 · ISNI (EN) 0000 0001 1449 9058 · LCCN (EN) n98085907 · GND (DE) 121508498 · BNF (FR) cb15570644f (data) · J9U (ENHE) 987007450315305171 · NDL (ENJA) 00867221
  Portale Biografie
  Portale Fisica