Francielle Manoel Alberto

Abbozzo calciatori brasiliani
Questa voce sull'argomento calciatori brasiliani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Francielle
Nazionalità Bandiera del Brasile Brasile
Altezza 160 cm
Calcio
Ruolo Centrocampista
Attaccante
Termine carriera 2018
Carriera
Squadre di club1
2006-2008  Santos? (?)
2009Bandiera non conosciuta St. Louis Athletica6 (0)
2009  Sky Blue4 (1)
2009-2010  Santos? (?)
2011-2014  São José? (?)
2015  Boston Breakers0 (0)
2015  Stjarnan7 (6)
?  Corinthians? (?)
2017-2018  Avaldsnes30 (5)
Nazionale
Bandiera del Brasile Brasile U-20? (?)
Bandiera del Brasile Brasile U-23? (?)
2006-2017Bandiera del Brasile Brasile24 (2)
Palmarès
 Olimpiadi
Argento Pechino 2008
 Campionato sudamericano femminile di calcio
Oro Ecuador 2010
 Giochi panamericani
Argento Messico 2011
 Mondiali di calcio femminile Under-20
Bronzo Russia 2006
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Francielle Manoel Alberto, conosciuta semplicemente come Francielle (San Paolo, 18 ottobre 1989), è un'ex calciatrice brasiliana, di ruolo centrocampista.

Carriera

Nazionale

Nel novembre 2006 Francielle fece il suo debutto nella nazionale di calcio femminile del Brasile nell'incontro vinto per 2-0 sulle avversarie del Perù nel campionato sudamericano femminile di calcio all'Estadio José María Minella, Mar del Plata[1].

Francielle venne utilizzata in tutti i quattro incontri disputati dal Brasile nel campionato mondiale femminile di calcio 2011 in Germania, realizzando l'ultimo tiro di rigore del Brasile nel quarto di finale perso dagli Stati Uniti. Alle Olimpiadi di Pechino 2008, Francielle scese in campo in cinque dei sei incontri disputati dalla nazionale verdeoro. La prima rete realizzata da Francielle in nazionale in un torneo internazionale fu nel corso dei Giochi Olimpici di Londra 2012 nella partita contro il Camerun, scendendo in campo in tutte e quattro le partite disputate dal Brasile.

Dal 2020 è sposata con Andressa Alves da Silva[2].

Note

  1. ^ (EN) Seleção Brasileira Feminina (Brazilian National Womens' Team) 2006-2007, su rsssfbrasil.com, 28 novembre 2015. URL consultato il 12 luglio 2018.
  2. ^ Nozze nella Roma femminile: Andressa sposa la sua Francielle, su gazzetta.it, 10 luglio 2020. URL consultato il 22 luglio 2021.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Francielle Manoel Alberto

Collegamenti esterni

  • Francielle Manoel Alberto, su UEFA.com, UEFA. Modifica su Wikidata
  • Francielle Manoel Alberto, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • (NO) Francielle Manoel Alberto, su fotball.no, Norges Fotballforbund. Modifica su Wikidata
  • (DE) Francielle Manoel Alberto, su soccerdonna.de, Soccerdonna.de. Modifica su Wikidata
  • (EN) Francielle Manoel Alberto, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Francielle Manoel Alberto, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (PT) Francielle Manoel Alberto, su cob.org.br, Comitê Olímpico do Brasil. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio