Andréia Suntaque

Andréia Suntaque
Nazionalità Bandiera del Brasile Brasile
Altezza 172 cm
Calcio
Ruolo Portiere
Carriera
Squadre di club1
Bandiera non conosciuta Puebla Dela Calzada
2007-2008  Prainsa Saragozza
2009-2013  Santos
2013-2014  Portuguesa
2015-  Tiradentes
Nazionale
1999-2015Bandiera del Brasile Brasile? (0)
Palmarès
 Mondiali di calcio femminile
Bronzo Stati Uniti 1999
Argento Cina 2007
 Olimpiadi
Argento Atene 2004
Argento Pechino 2008
 Giochi panamericani
Oro Santo Domingo 2003
Oro Rio de Janeiro 2007
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 3 agosto 2019
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Andréia Suntaque, maggiormente nota come Andréia (Nova Cantu, 14 settembre 1977), è una calciatrice e dirigente sportiva brasiliana, portiere del Tiradentes, co-proprietaria di un'Accademia per portieri a Ribeirão Preto - SP, Olympic Sports.

Carriera

Club

Ha iniziato la sua carriera come atleta nella pallavolo, passando al calcio all'età di 20 anni per giocare in linea dopo aver subito un infortunio alla spalla e aver abbandonato la pallavolo. La sua prima squadra è stata Cianorte-PR, passando per Maringá e Curitiba. Successivamente, ha indossato le maglie del Palmeiras, San Paolo.

Dopo una stagione in Spagna, al Prainsa Saragozza, è tornata in Brasile giocando per il Santos.[1]

Nazionale

Ha partecipato a tre edizioni delle Olimpiadi, da quelle di Sydney 2000, con la sua nazionale arrivata alla finalina per il terzo posto, persa poi con la Germania, alle successive di Atene 2004 e Pechino 2008, dove conquistato la medaglia d'argento per essere giunta in finale, in entrambi i casi persa con gli Stati Uniti.

Ha inoltre disputato i Giochi panamericani, ottenendo la medaglia d'oro nelle edizioni di Santo Domingo 2003 e di Rio de Janeiro 2007, in quest'ultimo senza subire gol per tutta la competizione.

Palmarès

Nazionale

2003, 2010, 2014
Santo Domingo 2003, Rio de Janeiro 2007
Atene 2004, Pechino 2008

Note

  1. ^ (PT) Adilson Barros, Peixe apresenta novas Sereias: 'Será ótimo jogar ao lado da Marta', diz Cris, su GloboEsporte.com, 3 settembre 2009. URL consultato il 3 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2009).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Andréia Suntaque

Collegamenti esterni

  • Andréia Suntaque, su UEFA.com, UEFA. Modifica su Wikidata
  • Andréia Suntaque, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Andréia Suntaque, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (DE) Andréia Suntaque, su soccerdonna.de, Soccerdonna.de. Modifica su Wikidata
  • (EN) Andréia Suntaque, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Andréia Suntaque, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (PT) Andréia Suntaque, su cob.org.br, Comitê Olímpico do Brasil. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio