Football Club Legnano 1914-1915

Voce principale: Associazione Calcio Legnano.
F.C. Legnano
Stagione 1914-1915
Sport calcio
Squadra  Legnano
Commissione tecnicaBandiera dell'Italia Adamo Bonacina,
Bandiera dell'Italia Gian Guido Piazza,
Bandiera dell'Italia G.M. Riva e
Bandiera dell'Italia Giuseppe Venegoni
PresidenteBandiera dell'Italia Aldo Visconti
Promozione6º nel girone A lombardo.
StadioCampo di via Lodi
Si invita a seguire il modello di voce

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti il Football Club Legnano nelle competizioni ufficiali della stagione 1914-1915.

Stagione

Il campo di via Lodi, terreno di gioco casalingo del Legnano dal 1913 al 1921.

Gli ottimi risultati conseguiti nel precampionato convincono la dirigenza ad iscrivere la squadra al campionato di Promozione Lombarda 1914-1915. Questa iscrizione è possibile anche perché il Legnano si era dotato di un campo cintato e omologato superiore a 90x45 m. Disputa il girone A, dove giunge al sesto e ultimo posto, risultato inferiore alle aspettative anche a causa del ritiro del Legnano dal campionato a tre giornate dalla fine.

La rinuncia del Legnano è causata dalla partenza di tre giocatori per il fronte (era infatti scoppiata la prima guerra mondiale) e dall'infortunio del capitano lilla Oldrini, che si rompe una gamba durante un incontro. A causa del ritiro volontario della squadra, le ultime tre giornate vengono date perse a tavolino.

Questi risultati negativi portano a una profonda crisi societaria; in questa occasione il Legnano va vicino allo scioglimento, che viene evitato grazie alla riorganizzazione dei quadri dirigenziali.

Divise

Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa

Organigramma societario

Area direttiva

  • Presidente: Aldo Visconti
  • Presidente onorario: Eugenio Tosi

Area tecnica

  • Allenatore: -
  • Commissione tecnica: Adamo Bonacina, Gian Guido Piazza, G.M. Riva e Giuseppe Venegoni

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Carlo Tajè
Bandiera dell'Italia D Asti
Bandiera dell'Italia D Schiatti
Bandiera dell'Italia D Osvaldo Colombo
Bandiera dell'Italia D Primo Colombo
Bandiera dell'Italia D Oldrini
Bandiera dell'Italia C Marelli
Bandiera dell'Italia C E. Fosina
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Pierino Sodano
Bandiera dell'Italia C Ottolini
Bandiera dell'Italia A Covezzi
Bandiera dell'Italia A Visconti
Bandiera dell'Italia A De Franceschi
Bandiera dell'Italia C Crespi
Bandiera dell'Italia A Pariani

Risultati

Promozione

Lo stesso argomento in dettaglio: Promozione 1914-1915.

Girone d'andata

Saronno
8 novembre 1914
1ª giornata
Saronno  6 – 1  Legnano
Arbitro:  Crespi (Milano)
? Gol
? Gol
? Gol
? Gol
? Gol
? Gol
Marcatori? Gol

Legnano
15 novembre 1914
2ª giornata
Legnano  2 – 4  LuinoCampo di via Lodi
Arbitro:  Albini (Milano)
? Gol
? Gol
Marcatori? Gol
? Gol
? Gol
? Gol

[[Milano]]
22 novembre 1914
3ª giornata
Libertas Milano  2 – 0  Legnano
Arbitro:  Tomè (Milano)
? Gol
? Gol
Marcatori

Legnano
29 novembre 1914
4ª giornata
Legnano  0 – 2  Varese
Arbitro:  Crivelli (Milano)
Marcatori? Gol
? Gol

Busto Arsizio
6 dicembre 1914
5ª giornata
Aurora  2 – 2  Legnano
Arbitro:  Grossi (Milano)
? Gol
? Gol
Marcatori? Gol
? Gol

Girone di ritorno

Legnano
13 dicembre 1914
6ª giornata
Legnano  3 – 3  SaronnoCampo di via Lodi
Arbitro:  Orlandini (Milano)
? Gol
? Gol
? Gol
Marcatori? Gol
? Gol
? Gol

Luino
28 febbraio[1] 1914
7ª giornata
Luino  6 – 0  Legnano
Arbitro:  Grossi (Milano)
? Gol
? Gol
? Gol
? Gol
? Gol
? Gol
Marcatori


8ª giornata
Legnano  0 – 2
A tav.[2]
  Libertas Milano
Arbitro:  Livraghi (Milano)


9ª giornata
Varese  2 – 0
A tav.[2]
  Legnano


10ª giornata
Legnano  0 – 2
A tav.[2]
  Aurora
Arbitro:  Crivelli (Milano)

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti Totale DR
G V N P Gf Gs
Promozione 2 10 0 2 8 8 31 -23

Statistiche dei giocatori

Giocatore Promozione
Presenze Reti
Asti, Asti ??
Colombo, O. O. Colombo ??
Colombo, P. P. Colombo ??
Covezzi, Covezzi ??
Crespi, Crespi ??
De Franceschi, De Franceschi ??
Fosina, E. E. Fosina ??
Marelli, Marelli ??
Oldrini, Oldrini ??
Ottolini, Ottolini ??
Pariani, Pariani ??
Schiatti, Schiatti ??
Sodano, P. P. Sodano ??
Tajè, Tajè ??
Visconti, Visconti ??

Note

  1. ^ Inizialmente prevista per il 20 dicembre, venne rinviata per impraticabilità del campo.
  2. ^ a b c A tavolino per rinuncia del Legnano.

Bibliografia

  • Giorgio D'Ilario, Iginio Monti, Marco Tajè, Quando si dice lilla, Legnano, Famiglia Legnanese-Banca di Legnano, 1993, pp. 31 e 37-38, SBN IT\ICCU\MIL\0252460.
  • Carlo Fontanelli e Gianfranco Zottino, Un secolo di calcio a Legnano, Empoli, Geo Edizioni, 2004, pp. 35-36, ISBN 978-88-699-9047-2.

Voci correlate

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio