Collezione Verzocchi

Voce principale: Pinacoteca civica di Forlì.
Giuseppe Migneco, Contadino che zappa, 1949
Giuseppe Migneco, Contadino che zappa, 1949

La collezione Verzocchi, o Galleria Verzocchi - Il lavoro nella pittura contemporanea, è una raccolta di quadri unica nel suo genere: l'imprenditore Giuseppe Verzocchi, volendo unire l'arte contemporanea e l'industria, chiese, ottenendone l'adesione, tra il 1949 e il 1950, ad oltre settanta pittori italiani contemporanei un'opera di dimensioni prefissate (70/100) sul tema del lavoro ed un autoritratto, al prezzo di 100.000 lire per quadro, insieme ad una promessa di esposizione pubblica. Tra i pittori che accettarono vi furono Giorgio De Chirico, Renato Guttuso, Felice Casorati, Carlo Carrà ed Emilio Vedova.

L'appartenenza di ogni quadro alla collezione Verzocchi è resa manifesta dalla presenza, in ognuno, di un mattoncino con la sigla "V & D", marchio dell'impresa del Verzocchi, che aveva già dato origine al catalogo artistico "Veni VD Vici".

La collezione fu presentata per la prima volta alla Biennale di Venezia nel 1950, in seguito Verzocchi ne fece dono al comune di Forlì il primo maggio 1961.

Fausto Pirandello, I vangatori, 1949
Fausto Pirandello, I vangatori, 1949

Nell'occasione dell'esposizione della collezione alla Triennale di Milano nel 1986, ventuno quadri vennero rubati, ma furono ritrovati rapidamente. Due di questi furono tuttavia distrutti durante le operazioni di recupero.

L'esposizione a Roma, nei mesi di maggio e giugno 2004, diede luogo alla pubblicazione di un catalogo.[1]

La collezione, precedentemente conservata presso la pinacoteca civica di Forlì ed accessibile solo su richiesta, è collocata in Palazzo Romagnoli, a pochi passi dai Musei di San Domenico e in un allestimento che ne valorizza l'unicità.[2]

Nel medesimo palazzo sono conservate anche altre opere significative del Novecento, come le sculture di Adolfo Wildt.

Renato Guttuso, Bracciante siciliano, 1949
Renato Guttuso, Bracciante siciliano, 1949

Autori ed opere della collezione

La collezione Verzocchi comprende, oltre agli autoritratti di ogni autore:

Note

  1. ^ Simonetta Lux, Luciana Prati, Valentino Pace e Alessandro Nicosia (a cura di), Arte e lavoro. La collezione Verzocchi (catalogo della mostra), Roma, 2004, ISBN 88-7621-434-8.
  2. ^ Palazzo Romagnoli, apre la nuova sede delle Collezioni del Novecento, in il Resto del Carlino, 21 dicembre 2013. URL consultato il 10 giugno 2015.
  3. ^ immagine de I pionieri

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Collezione Verzocchi

Collegamenti esterni

  • La collezione Verzocchi nel sito "La città di Forlì", su queen.it. URL consultato il 5 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
  • Palazzo Romagoli. Collezioni del Novecento nel sito "Forlì Cultura", su cultura.comune.forli.fc.it.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 122960029 · WorldCat Identities (EN) viaf-122960029
  Portale Forlì
  Portale Lavoro
  Portale Musei
  Portale Pittura