Alda d'Este

Abbozzo
Questa voce sull'argomento nobili italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Alda d'Este
Ritratto di Alda d'Este, Collezione di Ambras, XVI secolo.
Signora consorte di Mantova
In carica1356 - 1381
PredecessoreBeatrice di Bar
SuccessoreAgnese Visconti
NascitaFerrara, 18 luglio 1333
MorteMantova, 26 settembre 1381
Luogo di sepolturaChiesa di San Francesco, Mantova
DinastiaEste
PadreObizzo III d'Este
MadreLippa Ariosti
ConsorteLudovico I Gonzaga
FigliElisabetta
Francesco
ReligioneCattolicesimo

Alda d'Este (Ferrara, 18 luglio 1333 – Mantova, 26 settembre 1381) è stata una nobile italiana.

Alda d'Este.

Biografia

Mantova, Palazzo Ducale, Bonino da Campione, lastra tombale di Alda d'Este.

Era figlia di Obizzo III, marchese di Ferrara dal 1326 e di Lippa Ariosti.

Alla sua morte, nel 1381, il marito Ludovico I Gonzaga, fece erigere il suo monumento funebre nella Chiesa di San Francesco, che venne distrutto nel 1802.[1]

Nelle collezioni di Palazzo Ducale a Mantova (Appartamento di Guastalla in Corte Vecchia), è presente la scultura funebre in marmo di Alda d'Este attribuita a Bonino da Campione, che dagli inizi dell'Ottocento era ritenuta di Margherita Malatesta.[2]

Discendenza

Il 16 febbraio 1356 sposò Ludovico Gonzaga, terzo capitano del popolo di Mantova, dal quale ebbe due figli:

  • Elisabetta (?-1432), andata in sposa a Carlo I Malatesta, signore di Rimini;
  • Francesco (1366-1407), che gli successe come quarto Capitano del Popolo di Mantova.

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Obizzo II d'Este Rinaldo I d'Este  
 
 
Aldobrandino II d'Este  
Giacomina Fieschi Nicolò Fieschi[3]  
 
Leonora  
Obizzo III d'Este  
Tobia Rangoni Guglielmo Rangoni  
 
 
Alda Rangoni  
Caracosa Lupi di Soragna Ugolino Lupi di Soragna  
 
 
Alda d'Este  
Bonifazio Ariosto  
 
 
Jacopo Ariosto  
...  
 
 
Lippa Ariosti  
...  
 
 
...  
 
 
 
 

Note

  1. ^ Giuseppe Amadei e Ercolano Marani (a cura di), I ritratti gonzagheschi della collezione di Ambras, Mantova, 1980, ISBN non esistente.
  2. ^ La scultura funebre per Alda d'Este.
  3. ^ G. Nuti, FIESCHI, Niccolò, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 47, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1997. Modifica su Wikidata

Bibliografia

  • Adelaide Murgia, I Gonzaga, Milano, Mondadori, 1972. ISBN non esistente
  • Giuseppe Amadei e Ercolano Marani (a cura di), I ritratti gonzagheschi della collezione di Ambras, Mantova, 1980, ISBN non esistente.
  • Luigi Pescasio, Enciclopedia delle curiosità mantovane, Mantova, 2005.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alda d'Este
Predecessore Signora consorte di Mantova Successore
Beatrice di Bar 1356 - 1381 Agnese Visconti
  Portale Biografie
  Portale Gonzaga
  Portale Storia