Alberto V d'Este

Alberto V d'Este
Alberto V d'Este in una miniatura
Marchese di Ferrara e Modena
Stemma
Stemma
In carica1388 –
1393
PredecessoreNiccolò II
SuccessoreNiccolò III
NascitaFerrara, 27 febbraio 1347
MorteFerrara, 30 luglio 1393 (46 anni)
DinastiaEste
PadreObizzo III d'Este
MadreLippa Ariosti
ConiugiGiovanna de' Roberti
Isotta Albaresani
FigliNiccolò III d'Este
ReligioneCattolicesimo
Marchesato di Ferrara
Este

Alberto V
Figli
Niccolò III
Figli
Leonello
Figli
Borso
Modifica

Alberto V d'Este (Ferrara, 27 febbraio 1347Ferrara, 30 luglio 1393) fu signore di Ferrara e di Modena.

Statua di Alberto V d'Este posta sulla facciata della cattedrale di Ferrara
Giovanna de' Roberti

Biografia

Figlio di Obizzo III d'Este e di Lippa Ariosti, venne legittimato,[1] assieme ai suoi nove fratelli, con una Bolla pontificia[2]. Fu a fianco del fratello Niccolò II sino dal 1361 nel governo della città di Ferrara, e alla morte di questi, avvenuta nel 1388, divenne il solo signore di Ferrara e di Modena[3].

Ebbe un carattere diverso dal fratello, e fu profondamente religioso.[1] Appena solo al potere dovette difendersi dalla congiura di Obizzo IV, figlio di Aldobrandino III, che intendeva deporlo. Fronteggiata con successo la ribellione fece decapitare lo stesso Obizzo, la madre di lui Beatrice da Camino[1] e numerosi altri rivoltosi.

Nell'ambito dell'alleanza con Gian Galeazzo Visconti[1] e nella guerra contro i bolognesi, assediò e distrusse con un piccolo esercito la Torre di Santo Stefano di Molinella nel 1390.

Nel febbraio 1391 si recò a Roma come penitente[1] ed alla guida di un corteo di circa 300 cavalieri, accolto da Papa Bonifacio IX. Qui fu ricevuto con tutti gli onori e ottenne quattro importanti risultati dal punto di vista politico e di prestigio per Ferrara:

  • ebbe l'autorizzazione pontificia a fondare l'Università degli Studi di Ferrara,[4] che poté godere degli stessi privilegi delle università di Bologna e di Parigi;
  • il figlio Niccolò fu legittimato come suo successore con atto papale;[1]
  • vennero condonati tutti i debiti degli Este nei confronti della Chiesa;[1]
  • la sua casata ottenne la riconferma del vicariato su Ferrara.[1]

Al suo ritorno gli fu concesso l'onore, da parte dei concittadini estensi, di vedersi effigiato in una statua in veste da pellegrino che fu posta sulla facciata del duomo,[1] dove è ancora visibile.

Alla sua morte gli successe il figlio Niccolò III.[1]

Discendenza

Sposò in prime nozze Giovanna de' Roberti, di Reggio Emilia, dalla quale non ebbe discendenza,[1] e alla morte di questa (avvenuta nel 1393), Isotta Albaresani[5], dalla quale già aveva avuto in precedenza un figlio, Niccolò.[1]

Onorificenze

Rosa d'oro - nastrino per uniforme ordinaria
— 1391[1]

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Obizzo II d'Este Rinaldo I d'Este  
 
 
Aldobrandino II d'Este  
Giacomina Fieschi Nicolò Fieschi  
 
Leonora  
Obizzo III d'Este  
Tobia Rangoni Guglielmo Rangoni  
 
 
Alda Rangoni  
Caracosa Lupi di Soragna Ugolino Lupi di Soragna  
 
 
Alberto V d'Este  
Bonifazio Ariosto  
 
 
Jacopo Ariosto  
...  
 
 
Lippa Ariosti  
...  
 
 
...  
 
 
 
 

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m Alberto V d'Este, su treccani.it. URL consultato il 27 maggio 2024.
  2. ^ C.M.Goldoni, p.69.
  3. ^ C.M.Goldoni, p.77.
  4. ^ MarcantonioGuarini, p. 18.
  5. ^ Melchiorri.Gruppioni, p. 33.

Bibliografia

  • Claudio Maria Goldoni, Atlante estense - Mille anni nella storia d'Europa - Gli Estensi a Ferrara, Modena, Reggio, Garfagnana e Massa Carrara, Modena, Edizioni Artestampa, 2011, ISBN 978-88-6462-005-3, OCLC 773667675.
  • Sara Accorsi, Le donne estensi - Donne e cavalieri, amori, armi e seduzioni, Ferrara, Cirelli e Zanirato editore, 2007, ISBN 9-788890-415500, OCLC 191813638.
  • Gerolamo Melchiorri, Donne illustri ferraresi dal Medioevo all'Unità, a cura di Graziano Gruppioni, prefazione Enrica Guerra, Ferrara, 2G Editrice, 2014, ISBN 9788889248188.
  • Marco Antonio Guarini, Compendio historico dell'origini, accrescimento e prerogative delle chiese e luoghi pii della città, e diocesi di Ferrara, Ferrara, 1621, OCLC 472092321.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alberto V d'Este

Collegamenti esterni

  • Alberto V d'Este, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010. Modifica su Wikidata
  • Albèrto V (d'Este), su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • Antonio Menniti Ippolito, Alberto V d'Este, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 43, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1993. URL consultato il 1º marzo 2016.
  • (FR) GENEALOGIE DES DUCS DE MODENE ET FERRARE Maison d'ESTE, su genroy.fr. URL consultato il 2 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2013).
  • (EN) MARCHESI d'ESTE, SIGNORI di FERRARA, su fmg.ac, 15 ottobre 2014. URL consultato il 2 marzo 2016.
Predecessore Marchese di Ferrara e Marchese di Modena Successore
Niccolò II 1361 1388 - 1393 Niccolò III
Controllo di autoritàVIAF (EN) 89049979 · ISNI (EN) 0000 0001 0785 4170 · CERL cnp01277913 · GND (DE) 142979619 · WorldCat Identities (EN) viaf-89049979
  Portale Biografie
  Portale Storia