Zlatan Muslimović

Zlatan Muslimović
NazionalitàBandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina
Altezza189 cm
Peso83 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera19 gennaio 2017
Carriera
Giovanili
Habo IF
  Husqvarna
  IFK Göteborg
2000-2001  Udinese
Squadre di club1
2000-2001  Udinese2 (0)
2001-2002  Perugia0 (0)
2002  Pistoiese8 (1)
2002-2003  Ascoli11 (0)
2003-2004  Padova30 (6)
2004-2005  Rimini32 (15)
2005-2006  Messina25 (4)
2006-2007  Parma29 (3)
2007-2008  Atalanta10 (2)
2008-2011  PAOK57 (13)[1]
2012-2014  Guizhou Renhe56 (16)
2015  Zavrč10 (1)
2016-2017  Koper32 (3)
Nazionale
2001-2002Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina U-214 (3)
2006-2011Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina31 (12)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Zlatan Muslimović (Banja Luka, 6 marzo 1981) è un ex calciatore bosniaco con passaporto svedese, di ruolo attaccante.

Biografia

Nato in Bosnia-Erzegovina, giunge in Svezia nel 1993 per sfuggire alla guerra. Inizialmente si stabilisce con la famiglia ad Habo, a pochi chilometri dalla cittadina di Jönköping.

Carriera

Club

In Svezia fa parte inizialmente dei settori giovanili di due squadre dilettantistiche della zona in cui risiedeva, Habo IF e Husqvarna FF, prima di entrare nel vivaio dell'IFK Göteborg con cui vince un titolo nazionale giovanile nel 1999.

Nel gennaio 2000 stringe un accordo con l'Udinese, approdando ufficialmente in Italia a partire dall'estate seguente.[2] Durante la prima stagione in bianconero Muslimović gioca soprattutto con la squadra Primavera, ma nel corso del campionato riesce a debuttare in Serie A il 4 febbraio 2001 durante la vittoriosa trasferta di Vicenza.[3] Colleziona una seconda presenza una settimana più tardi, in occasione della sconfitta a Brescia.[4]

Passa poi in prestito al Perugia nel luglio del 2001, quando viene inserito come parziale contropartita nel trasferimento che porta Mirko Pieri a fare il percorso inverso in Friuli.[5] Nella metà di stagione trascorsa con la formazione umbra, tuttavia, gioca solo una partita di Coppa Italia contro il Modena. A febbraio lascia il club per approdare, sempre in prestito, alla Pistoiese, squadra in cerca della salvezza in Serie B.[6] In otto partite con gli arancioni realizza una rete, quella del definitivo 1-1 sul campo del Messina. Nel giugno del 2002 viene definito, sempre via Udinese, il suo passaggio all'Ascoli. Con i marchigiani gioca una partita di Coppa Italia e 11 di campionato, gran parte delle quali partendo dalla panchina, senza trovare il gol.

In vista della stagione 2003-2004 scende di categoria con un nuovo prestito, questa volta al Padova.[7] Con la formazione biancoscudata colleziona 30 presenze in Serie C e 6 reti all'attivo.

Il 21 luglio 2004 approda in comproprietà al Rimini, altra squadra di Serie C.[8] Qui esplode dal punto di vista realizzativo con 15 gol in 32 partite (vice capocannoniere del girone dietro ad Andrea Soncin), rivelandosi uno dei protagonisti che contribuiscono a far centrare alla squadra il primo posto in classifica e una partecipazione alla serie cadetta che ai biancorossi mancava dal 1982.

Dopo l'annata riminese, l'Udinese decide di riscattare Muslimović.[9] I friulani, guidati in panchina da Serse Cosmi (già suo tecnico ai tempi della poco fortunata parentesi perugina), decidono tuttavia di girarlo in prestito al Messina in Serie A.[10] Alla sua prima vera esperienza nella massima serie italiana, escludendo le due fugaci presenze a Udine del 2002, l'attaccante bosniaco segna 4 reti in 25 partite, alternando presenze da subentrante ad altre da titolare. I siciliani terminano il torneo con il raggiungimento della salvezza.

L'ennesimo prestito da parte dell'Udinese lo si registra nell'estate del 2006, quando approda per un anno al Parma a titolo temporaneo.[11] Durante quest'annata gioca le prime partite in Coppa UEFA della sua carriera. In Serie A la squadra fatica, tanto che al termine del girone di andata i punti in classifica sono soltanto 12, ma anche grazie anche agli innesti invernali di Giuseppe Rossi e di mister Claudio Ranieri comincia a recuperare terreno. All'ultima giornata contro l'Empoli è proprio un gol di Muslimović a portare in vantaggio gli emiliani, che finiscono per vincere 3-1 conquistando così una salvezza che solo pochi mesi prima sembrava alquanto improbabile.[12] A livello personale, chiude il campionato con 3 gol in 29 presenze.

Nel giugno 2007 Muslimović viene ceduto a titolo definitivo dall'Udinese all'Atalanta, con cui firma un contratto triennale.[13] La sua miglior partita con la maglia nerazzurra è quella del 9 febbraio 2008, quando per due volte rimonta la Fiorentina con una doppietta che fissa il punteggio sul 2-2.[14][15] Esse sono anche le uniche due sue reti stagionali, a fronte di 10 presenze.

Nel luglio 2008 viene acquistato per 600 000 euro dal PAOK Salonicco,[16] club che già nella precedente finestra di mercato aveva cercato di ingaggiarlo.[17] Nelle tre stagioni trascorse con i greci mette a segno complessivamente 19 reti in 68 partite di campionato, 2 gol in 5 partite nei preliminari di Europa League, un gol in 4 partite nella fase a gironi di Europa League. Gioca anche una partita dei preliminari di Champions League e 8 partite di Coppa di Grecia, per un totale di 86 partite e 22 gol.

Al termine della stagione 2010-2011 rimane svincolato fino al 2012, quando arriva l'ufficialità del suo trasferimento a titolo definitivo in Cina al Guizhou Renhe. Oltre che le competizioni nazionali, disputa anche la Champions League asiatica.

Dopo due parentesi nella massima serie slovena, rispettivamente allo Zavrč e al Koper, annuncia il suo ritiro dal calcio giocato nel gennaio 2017.

Nazionale

Tra il 2001 e il 2002 rappresenta la nazionale bosniaca Under-21. Successivamente gioca anche per la nazionale maggiore, nella quale viene convocato dall'agosto 2006 fino al settembre 2011.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 6 novembre 2016.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2000-2001 Bandiera dell'Italia Udinese A 2 0 CI 0 0 Int+CU 0 0 - - - 2 0
2001-gen. 2002 Bandiera dell'Italia Perugia A 0 0 CI 1 0 - - - - - - 1 0
gen.-giu. 2002 Bandiera dell'Italia Pistoiese B 8 1 CI - - - - - - - - 8 1
2002-2003 Bandiera dell'Italia Ascoli B 11 0 CI 1 0 - - - - - - 12 0
2003-2004 Bandiera dell'Italia Padova C1 30 6 CI-C 0 0 - - - - - - 30 6
2004-2005 Bandiera dell'Italia Rimini C1 32 15 CI+CI-C 3+0 2+0 - - - SL-C1 2 3 37 20
2005-2006 Bandiera dell'Italia Messina A 25 4 - - - - - - - - - 25 4
2006-2007 Bandiera dell'Italia Parma A 29 3 CI 3 2 CU 3 0 - - - 35 5
2007-2008 Bandiera dell'Italia Atalanta A 10 2 CI 0 0 - - - - - 10 2
2008-2009 Bandiera della Grecia PAOK SL 22+3[18] 7+0 CG 3 0 - - - - - - 28 7
2009-2010 SL 19+5[18] 6+2[18] CG 1 0 UEL 3[19] 1[19] - - - 28 9
2010-2011 SL 16+5[18] 1+1[18] CG 4 0 UCL+UEL 1[19]+6[20] 0+2[21] - - - 32 4
Totale PAOK 57+13 14+3 8 0 10 3 - - 88 20
2012 Bandiera della Cina Beijing Renhe CSL 28 13 CC 5 1 - - - - - - 33 14
2013 CSL 23 3 CC 6 3 ACL 6 1 - - - 35 7
2014 CSL 5 0 CC 0 0 ACL 1 0 SC 1 1 7 1
Totale Beijing Renhe 56 16 11 4 7 1 1 1 75 22
2015-gen. 2016 Bandiera della Slovenia Zavrč 1. SNL 10 1 CS 2 0 - - - - - - 12 1
gen.-giu. 2016 Bandiera della Slovenia Koper 1. SNL 8 0 CS - - UEL - - SS - - 8 0
2016-2017 1. SNL 14 2 CS 1 0 - - - - - - 15 2
Totale Koper 22 2 1 0 - - - - 23 2
Totale carriera 305 67 30 8 20 4 3 4 358 83

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Bosnia ed Erzegovina
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
16-8-2006 Sarajevo Bosnia ed Erzegovina Bandiera della Bosnia ed Erzegovina 1 – 2 Bandiera della Francia Francia Amichevole - Ingresso al 60’ 60’
2-9-2006 Ta' Qali Malta Bandiera di Malta 2 – 5 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina Qual. Euro 2008 2
6-9-2006 Zenica Bosnia ed Erzegovina Bandiera della Bosnia ed Erzegovina 1 – 3 Bandiera dell'Ungheria Ungheria Qual. Euro 2008 - Ingresso al 46’ 46’
24-3-2007 Oslo Norvegia Bandiera della Norvegia 1 – 2 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina Qual. Euro 2008 1
2-6-2007 Sarajevo Bosnia ed Erzegovina Bandiera della Bosnia ed Erzegovina 3 – 2 Bandiera della Turchia Turchia Qual. Euro 2008 1 Uscita al 90+3’ 90+3’
6-6-2007 Sarajevo Bosnia ed Erzegovina Bandiera della Bosnia ed Erzegovina 1 – 0 Bandiera di Malta Malta Qual. Euro 2008 1
22-8-2007 Sarajevo Bosnia ed Erzegovina Bandiera della Bosnia ed Erzegovina 3 – 5 Bandiera della Croazia Croazia Amichevole 3
8-9-2007 Budapest Ungheria Bandiera dell'Ungheria 1 – 0 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina Qual. Euro 2008 -
12-9-2007 Sarajevo Bosnia ed Erzegovina Bandiera della Bosnia ed Erzegovina 0 – 1 Bandiera della Moldavia Moldavia Qual. Euro 2008 -
13-10-2007 Atene Grecia Bandiera della Grecia 3 – 2 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina Qual. Euro 2008 -
17-10-2007 Sarajevo Bosnia ed Erzegovina Bandiera della Bosnia ed Erzegovina 0 – 2 Bandiera della Norvegia Norvegia Qual. Euro 2008 - Uscita al 46’ 46’
20-8-2008 Zenica Bosnia ed Erzegovina Bandiera della Bosnia ed Erzegovina 2 – 1 Bandiera della Bulgaria Bulgaria Amichevole -
10-9-2008 Zenica Bosnia ed Erzegovina Bandiera della Bosnia ed Erzegovina 7 – 0 Bandiera dell'Estonia Estonia Qual. Mondiali 2010 1 Uscita al 71’ 71’
15-10-2008 Zenica Bosnia ed Erzegovina Bandiera della Bosnia ed Erzegovina 4 – 1 Bandiera dell'Armenia Armenia Qual. Mondiali 2010 2 Ingresso al 46’ 46’
19-11-2008 Maribor Slovenia Bandiera della Slovenia 3 – 4 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina Amichevole - Ingresso al 72’ 72’
28-3-2009 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 2 – 4 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina Qual. Mondiali 2010 - Uscita al 70’ 70’
5-9-2009 Erevan Armenia Bandiera dell'Armenia 0 – 2 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina Qual. Mondiali 2010 1 Ingresso al 69’ 69’
9-9-2009 Zenica Bosnia ed Erzegovina Bandiera della Bosnia ed Erzegovina 1 – 1 Bandiera della Turchia Turchia Qual. Mondiali 2010 - Ingresso al 69’ 69’
14-11-2009 Lisbona Portogallo Bandiera del Portogallo 1 – 0 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina Qual. Mondiali 2010 - Ingresso al 81’ 81’
18-11-2009 Zenica Bosnia ed Erzegovina Bandiera della Bosnia ed Erzegovina 0 – 1 Bandiera del Portogallo Portogallo Qual. Mondiali 2010 - Ingresso al 46’ 46’
3-3-2010 Sarajevo Bosnia ed Erzegovina Bandiera della Bosnia ed Erzegovina 2 – 1 Bandiera del Ghana Ghana Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
29-5-2010 Solna Svezia Bandiera della Svezia 4 – 2 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina Amichevole - Uscita al 65’ 65’
3-6-2010 Francoforte Germania Bandiera della Germania 3 – 1 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina Amichevole - Ingresso al 80’ 80’
10-8-2010 Sarajevo Bosnia ed Erzegovina Bandiera della Bosnia ed Erzegovina 1 – 1 Bandiera del Qatar Qatar Amichevole - Uscita al 61’ 61’
17-11-2010 Bratislava Slovacchia Bandiera della Slovacchia 2 – 3 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina Amichevole - Ingresso al 75’ 75’
9-2-2011 Atlanta Messico Bandiera del Messico 2 – 0 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina Amichevole - Ingresso al 62’ 62’
26-3-2011 Zenica Bosnia ed Erzegovina Bandiera della Bosnia ed Erzegovina 2 – 1 Bandiera della Romania Romania Qual. Euro 2012 - Ingresso al 76’ 76’
3-6-2011 Bucarest Romania Bandiera della Romania 3 – 0 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina Qual. Euro 2012 - Ingresso al 64’ 64’
7-6-2011 Zenica Bosnia ed Erzegovina Bandiera della Bosnia ed Erzegovina 2 – 0 Bandiera dell'Albania Albania Qual. Euro 2012 - Ingresso al 61’ 61’
10-8-2011 Sarajevo Bosnia ed Erzegovina Bandiera della Bosnia ed Erzegovina 0 – 0 Bandiera della Grecia Grecia Amichevole - Ingresso al 60’ 60’
2-9-2011 Minsk Bielorussia Bandiera della Bielorussia 0 – 2 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina Qual. Euro 2012 - Ingresso al 88’ 88’
Totale Presenze 31 Reti 12

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Rimini: 2004-2005
Rimini: 2005
Guizhou Renhe: 2013
Guizhou Renhe: 2014

Competizioni internazionali

Udinese: 2000

Note

  1. ^ 70 (17) se si comprendono le presenze nei play-off del campionato greco.
  2. ^ Emerson annuncia al Bayer l'accordo con la Roma, su archiviostorico.gazzetta.it, 9 gennaio 2000.
  3. ^ Margiotta non finisce mai, su archiviostorico.gazzetta.it, 5 febbraio 2001.
  4. ^ Hubner! Povera Udinese, su archiviostorico.gazzetta.it, 12 febbraio 2001.
  5. ^ Pieri vuole saldare il debito con l'Udinese, su archiviostorico.gazzetta.it, 1º marzo 2002.
  6. ^ Colpo della Pistoiese Preso Muslimovic ex Udinese e Perugia, su archiviostorico.gazzetta.it, 12 febbraio 2002.
  7. ^ Padova: c'è Muslimovic Scardina va al Crotone, su archiviostorico.gazzetta.it, 27 giugno 2003.
  8. ^ Rimini: è fatta per Muslimovic, oggi la firma, su archiviostorico.gazzetta.it, 21 luglio 2004.
  9. ^ Calcio. Muslimovic va all'Udinese. Il Rimini riscatta Docente, su newsrimini.it, 27 giugno 2005.
  10. ^ Siena e Messina, ecco i gol, su archiviostorico.gazzetta.it, 24 agosto 2005.
  11. ^ Toro su Abbiati E Pagliuca sceglie Ascoli, su archiviostorico.gazzetta.it, 27 giugno 2006.
  12. ^ L'impresa del Parma: Ranieri insegna, ma servirebbe un 'Rossi', su parmatoday.it, 24 marzo 2021.
  13. ^ Resistenza Suazo: vuole l'Inter, su corriere.it, 22 giugno 2007.
  14. ^ L’Atalanta rimonta due volte e blocca la Fiorentina sul 2-2, su ecodibergamo.it, 9 febbraio 2008.
  15. ^ 9 febbraio 2008, la doppietta di Zlatan Muslimovic: Atalanta Fiorentina 2-2, su onefootball.com, 9 febbraio 2023.
  16. ^ Toro: Paloschi quasi Un greco per il Genoa, su archiviostorico.gazzetta.it, 26 luglio 2008.
  17. ^ L'ultima moda: disfa la valigia e segna, su archiviostorico.gazzetta.it, 12 febbraio 2008.
  18. ^ a b c d e Play-off.
  19. ^ a b c Nei turni preliminari.
  20. ^ 2 presenze nei play-off.
  21. ^ Una rete nei play-off.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Zlatan Muslimović

Collegamenti esterni

  • Zlatan Muslimović, su UEFA.com, UEFA. Modifica su Wikidata
  • (EN) Zlatan Muslimović, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Zlatan Muslimovic, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Zlatan Muslimović, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Zlatan Muslimović, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Zlatan Muslimović, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  • Worldfootball.net, su ita.worldfootball.net.
  Portale Biografie
  Portale Calcio