Torneo di Viareggio 2003

Torneo di Viareggio 2003
55ª Coppa Carnevale
Competizione Torneo di Viareggio
Sport Calcio
Edizione 55ª
Organizzatore CGC Viareggio
Date 17 febbraio - 3 marzo 2003
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 40
Risultati
Vincitore   Juventus
(3º titolo)
Secondo   Slavia Praga
Terzo   Cittadella
Quarto   Vicenza
Statistiche
Incontri disputati 76
Gol segnati 208 (2,74 per incontro)
La Juventus, vincitrice dell'edizione
Cronologia della competizione
2002
2004
Manuale

Il Torneo di Viareggio 2003, cinquantacinquesima edizione del torneo calcistico riservato alle formazioni giovanili di squadre di tutto il mondo e organizzato dalla CGC Viareggio, si è tenuto tra il 17 febbraio e il 3 marzo 2003.

Le 40 squadre partecipanti arrivavano da 12 Stati differenti e la maggior parte di esse, 25, dall'Italia. Ad aggiudicarsi il torneo è stata la Juventus che ha battuto per 1-0 lo Slavia Praga in finale, conquistando il titolo per la terza volta nella sua storia.[1]

Squadre partecipanti

Squadre italiane
Squadre europee
Squadre americane
Squadre oceaniche

Formato

Le 40 squadre partecipanti sono state suddivise in due gruppi, A e B, costituiti da 5 gironi ciascuno. Le quattro squadre di ogni girone si affrontano in gare di sola andata. Si qualificano agli ottavi di finale le cinque prime classificate e le tre migliori seconde di ogni gruppo. Dalla seconda fase in poi le squadre si incontrano tra di loro in gara unica a eliminazione diretta. In caso di parità al termine dei tempi regolamentari degli ottavi di finale si procede all'esecuzione dei calci di rigore. Dai quarti di finale in poi dopo i tempi regolamentari, due tempi supplementari da 15 minuti ciascuno con la regola del Golden goal, seguiti in caso di parità dai calci di rigore. Le perdenti delle semifinali si affrontano nella finale di consolazione, eventualmente risolta con i calci di rigore dopo i 90 minuti regolamentari. Le vincenti delle semifinali giocano la finale: in caso di parità dopo tempi regolamentari e supplementari, la gara viene ripetuta e, in caso di ulteriore parità dopo tempi regolamentari e supplementari, si procede ai tiri di rigore.[2]

Fase a gironi

Girone 1

Squadra P.ti G V P S GF GS DR
  Juventus 7 3 2 1 0 6 2 +4
  Parma 4 3 1 1 1 6 6 0
  Santos 4 3 1 1 1 3 4 -1
  Florentia Viola 1 3 0 1 2 3 6 -3
  Juventus 2 - 2   Parma
  Florentia Viola 1 - 1   Santos
  Juventus 2 - 0   Florentia Viola
  Parma 1 - 2   Santos
  Juventus 2 - 0   Santos
  Parma 3 - 2   Florentia Viola

Girone 2

Squadra P.ti G V P S GF GS DR
  Cosenza 9 3 3 0 0 4 0 +4
  Napoli 6 3 2 0 1 6 2 +4
  Reggina 3 3 1 0 2 1 4 -3
  APIA Leichhardt 0 3 0 0 3 0 5 -5
  Napoli 3 - 0   Reggina
  Cosenza 1 - 0   APIA Leichhardt
  Napoli 0 - 2   Cosenza
  Reggina 1 - 0   APIA Leichhardt
  Napoli 3 - 0   APIA Leichhardt
  Reggina 0 - 1   Cosenza

Girone 3

Squadra P.ti G V P S GF GS DR
  Cittadella 5 3 1 2 0 2 0 +2
  OFK Belgrado 5 3 1 2 0 5 4 +1
  Roma 5 3 1 2 0 4 3 +1
  Boca Juniors 0 3 0 0 3 5 9 -4
  Roma 1 - 1   OFK Belgrado
  Cittadella 2 - 0   Boca Juniors
  Roma 0 - 0   Cittadella
  OFK Belgrado 4 - 3   Boca Juniors
  Roma 3 - 2   Boca Juniors
  OFK Belgrado 0 - 0   Cittadella

Girone 4

Squadra P.ti G V P S GF GS DR
  Ascoli 6 3 2 0 0 5 2 +3
  Messina 6 3 2 0 0 6 4 +2
Bandiera del Brasile Irineu 6 3 2 0 0 3 3 0
  Brescia 0 3 0 0 3 1 6 -5
  Brescia 1 - 2   Messina
  Ascoli 0 - 1 Bandiera del Brasile Irineu
  Brescia 0 - 3   Ascoli
  Messina 3 - 1 Bandiera del Brasile Irineu
  Brescia 0 - 1 Bandiera del Brasile Irineu
  Messina 1 - 2   Ascoli

Girone 5

Squadra P.ti G V P S GF GS DR
  Maccabi Haifa 9 3 3 0 0 6 2 +4
  Inter 6 3 2 0 1 8 2 +6
  Bayern Monaco 3 3 1 0 2 5 10 -5
  Ternana 0 3 0 0 3 1 6 -5
  Inter 6 - 0   Bayern Monaco
  Ternana 0 - 1   Maccabi Haifa
  Inter 1 - 0   Ternana
  Bayern Monaco 1 - 3   Maccabi Haifa
  Inter 1 - 2   Maccabi Haifa
  Bayern Monaco 4 - 1   Ternana

Girone 6

Squadra P.ti G V P S GF GS DR
  Lazio 7 3 2 1 0 8 2 +6
Bandiera della Costa Rica Costa Rica United 6 3 2 0 0 7 6 +1
  Milan 3 3 1 0 2 4 8 -4
  Catania 1 3 0 1 0 2 5 -3
  Milan 1 - 4   Lazio
  Catania 1 - 3 Bandiera della Costa Rica Costa Rica United
  Milan 2 - 1   Catania
  Lazio 4 - 1 Bandiera della Costa Rica Costa Rica United
  Milan 1 - 3 Bandiera della Costa Rica Costa Rica United
  Lazio 0 - 0   Catania

Girone 7

Squadra P.ti G V P S GF GS DR
  Slavia Praga 9 3 3 0 0 12 1 +11
  Salernitana 6 3 2 0 0 6 5 +1
  Torino 3 3 1 0 2 2 5 -3
Bandiera degli Stati Uniti New York United 0 3 0 0 3 0 9 -9
  Torino 0 - 3   Slavia Praga
  Salernitana 3 - 0 Bandiera degli Stati Uniti New York United
  Torino 1 - 2   Salernitana
  Slavia Praga 5 - 0 Bandiera degli Stati Uniti New York United
  Torino 1 - 0 Bandiera degli Stati Uniti New York United
  Slavia Praga 4 - 1   Salernitana

Girone 8

Squadra P.ti G V P S GF GS DR
  Vicenza 7 3 2 1 0 4 1 +3
  Benevento 7 3 2 1 0 4 2 +2
  Obilić 1 3 0 1 2 1 3 -2
  Desportiva 1 3 0 1 2 0 3 -3
  Vicenza 1 - 0   Obilić
  Benevento 1 - 0   Desportiva
  Vicenza 1 - 1   Benevento
  Obilić 0 - 0   Desportiva
  Vicenza 2 - 0   Desportiva
  Obilić 1 - 2   Benevento

Girone 9

Squadra P.ti G V P S GF GS DR
  Bari 7 3 2 1 0 6 2 +4
  Grasshoppers 6 3 2 0 0 6 2 +4
  Brindisi 2 3 0 2 1 2 6 -4
  Marcílio Dias 1 3 0 1 2 2 6 -4
  Bari 2 - 0   Grasshoppers
  Brindisi 1 - 1   Marcílio Dias
  Bari 1 - 1   Brindisi
  Grasshoppers 2 - 0   Marcílio Dias
  Bari 3 - 1   Marcílio Dias
  Grasshoppers 4 - 0   Brindisi

Girone 10

Squadra P.ti G V P S GF GS DR
  Empoli 7 3 2 1 0 11 6 +5
  Pumas UNAM 4 3 1 1 1 4 5 -1
  Perugia 4 3 1 1 1 5 6 -1
  Palermo 1 3 0 1 2 4 7 -3
  Empoli 3 - 3   Perugia
  Palermo 1 - 1   Pumas UNAM
  Empoli 4 - 2   Palermo
  Perugia 0 - 2   Pumas UNAM
  Empoli 4 - 1   Pumas UNAM
  Perugia 2 - 1   Palermo

Fase a eliminazione diretta

Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
                           
26 febbraio            
   Maccabi Haifa  2
27 febbraio
 Bandiera della Costa Rica Costa Rica United  0  
   Maccabi Haifa  0
26 febbraio
     Vicenza  2  
   Cosenza  0
1º marzo
   Vicenza  1  
   Vicenza  0
26 febbraio
     Juventus  4  
   Juventus  4
27 febbraio
   Benevento  1  
   Juventus  2
26 febbraio
     Ascoli  0  
   Ascoli (dtr)  1 (4)
3 marzo
   Grasshoppers  1 (3)  
   Juventus  1
26 febbraio
     Slavia Praga  0
   Lazio  1
27 febbraio
   Cittadella  2  
   Cittadella  1
26 febbraio
     Inter  0  
   Bari  1 (2)
1º marzo
   Inter (dtr)  1 (4)  
   Cittadella  1
26 febbraio
     Slavia Praga  2   Finale per il terzo posto
   Slavia Praga  3
27 febbraio 3 marzo
   Messina  1  
   Slavia Praga (dtr)  0 (3)    Cittadella  1
26 febbraio
     Napoli  0 (1)      Vicenza  0
   Empoli  1
   Napoli  2  

Ottavi di finale

Colle di Val d'Elsa
26 febbraio 2003, ore 15:00
  Maccabi Haifa2 – 0Bandiera della Costa Rica Costa Rica UnitedStadio "G. Manni"
Shahbary Gol 21’
Ben Chamo Gol 78’
Marcatori

Viareggio
26 febbraio 2003, ore 15:00
  Cosenza0 – 1  VicenzaStadio dei Pini
MarcatoriGol 49’ Scapini

Follo
26 febbraio 2003, ore 15:00
  Juventus4 – 1  BeneventoStadio Comunale "F.lli Rosselli"
Cassani Gol 17’
Olivera Gol 20’
Chiumiento Gol 40’
Paro Gol 55’
MarcatoriGol 15’ Crisantemo

Gubbio
26 febbraio 2003, ore 15:00
  Ascoli1 – 1  GrasshoppersStadio "B. Ubaldi"
Dognani Gol 45’MarcatoriGol 2’ Da Silva

Tiri di rigore
4 – 3


Asciano
26 febbraio 2003, ore 15:00
  Lazio1 – 2  CittadellaStadio Comunale
Ceccarelli Gol 80’MarcatoriGol 58’ (rig.) Giosa
Gol 64’ Falco

Pontedera
26 febbraio 2003, ore 15:00
  Bari1 – 1  InterStadio "E. Mannucci"
Di Tacchio Gol 88’MarcatoriGol 70’ Pandev

Tiri di rigore
2 – 4


Montopoli in Val d'Arno
26 febbraio 2003, ore 15:00
  Slavia Praga3 – 1  MessinaStadio "B. Bianchi"
Holosko Gol 50’
Mikolanda Gol 85’
Kalivoda Gol 90+4’
MarcatoriGol 57’ Docente

Santa Croce sull'Arno
26 febbraio 2003, ore 15:00
  Empoli1 – 2  NapoliCampo Sportivo "L. Masini"
Raggi Gol 18’MarcatoriGol 21’ (rig.), Gol 58’ (rig.) Platone

Quarti di finale

Santa Croce sull'Arno
27 febbraio 2003, ore 15:00
  Maccabi Haifa0 – 2  VicenzaCampo Sportivo "L. Masini"
MarcatoriGol 51’ Roverato
Gol 76’ Sadiki

Castelfranco di Sotto
27 febbraio 2003, ore 15:00
  Juventus2 – 0  AscoliStadio "O. Martini"
Gastaldello Gol 18’
Konko Gol 71’
Marcatori

Viareggio
27 febbraio 2003, ore 15:00
  Cittadella1 – 0  InterStadio dei Pini
Falco Gol 77’Marcatori

Sesta Godano
27 febbraio 2003, ore 15:00
  Slavia Praga0 – 0
(d.t.s.)
  Napoli

Kratochvil Segnato
Holosko Segnato
Kalivoda Segnato
Tiri di rigore
3 – 1

Sbagliato Palumbo
SbagliatoEsposito G.
Segnato Platone
Sbagliato D'Agostino

Semifinali

Viareggio
1º marzo 2003, ore 15:00
  Vicenza0 – 4  JuventusStadio dei Pini
Arbitro:  Rocchi (Firenze)
MarcatoriGol 1’ Zeytullayev
Gol 8’, Gol 78’ Scicchitano
Gol 67’ Palladino

Follo
1º marzo 2003, ore 15:00
  Cittadella1 – 2  Slavia PragaStadio Comunale "F.lli Rosselli"
Arbitro:  Stefanini (Prato)
Fontana Gol 67’MarcatoriGol 16’ Holosko
Gol 90+2’ Mikolanda

Finale 3º posto

Viareggio
3 marzo 2003, ore 11:30
  Vicenza0 – 1  CittadellaStadio dei Pini
MarcatoriGol 18’ Zanin

Finale 1º posto

Viareggio
3 marzo 2003, ore 14:00
  Juventus1 – 0  Slavia PragaStadio dei Pini
Arbitro:  Bolognino (Milano)
Chiumiento Gol 90’Marcatori

Note

  1. ^ Aurelio Benigno, Juve, trionfo atteso nove anni, in La Stampa, 4 marzo 2003, p. 50.
  2. ^ Regolamento, su viareggiocup.com (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2013).

Collegamenti esterni

  • (EN) 55th "Torneo di Viareggio" 2003, su rsssf.com.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio