The Amazing Transparent Man

The Amazing Transparent Man
Da sinistra: Douglas Kennedy, Ivan Triesault e James Griffith nel trailer del film
Titolo originaleThe Amazing Transparent Man
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1960
Durata57 min
Dati tecniciB/N
Generefantascienza, spionaggio, noir
RegiaEdgar G. Ulmer
SceneggiaturaJack Lewis
Casa di produzioneMiller Consolidated Pictures
FotografiaMeredith M. Nicholson
MontaggioJack Ruggiero
Effetti specialiRoger George
MusicheDarrell Calker
ScenografiaErnst Fegté
TruccoJack P. Pierce
Interpreti e personaggi
  • Marguerite Chapman: Laura Matson
  • James Griffith: maggiore Paul Krenner
  • Douglas Kennedy: Joey Faust
  • Boyd 'Red' Morgan (come Red Morgan): Julian
  • Ivan Triesault: dottor Peter Ulof
  • Patrick Cranshaw: guardia di sicurezza
  • Cormel Daniel: Maria Ulof
  • Edward Erwin: Drake
  • Norman Smith: guardia di sicurezza
  • Jonathan Ledford: Smith
  • Kevin Kelly: donna
  • Dennis Adams: poliziotto
  • Stacy Morgan: poliziotto

The Amazing Transparent Man è un film del 1960 diretto da Edgar G. Ulmer. È una storia noir-fantascientifica di spionaggio (fantaspionaggio) basata su un'immaginaria tecnologia dell'invisibilità.

Trama

Krenner (James Griffith) nel trailer del film

Krenner, un agente segreto, tiene prigioniero in una fattoria trasformata in laboratorio il dottor Ulof. Egli lo ricatta, minacciandone la figlia, per sfruttare una sua invenzione al fine di costruire un esercito invisibile.

Krenner fa evadere Faust, un rapinatore di banche, per usarlo come cavia da laboratorio e sfruttarne le abilità per rubare del materiale radioattivo utile ai suoi esperimenti.

Faust però, in combutta con Laura Matson, una delle assistenti di Krenner, usa il potere dell'invisibilità per compiere una rapina. Il materiale usato per la sua invisibilità, ne rende tale stato instabile e tornato alla fattoria scopre che gli esperimenti lo faranno morire di lì a poco.

Faust decide così di aiutare Ulof a scappare e di porre fine ai malvagi esperimenti di Krenner.

Produzione

Il film fu realizzato dalla Miller Consolidated Pictures che lo distribuì per breve tempo nel 1960. Fu quindi acquisito dalla AIP e distribuito l'anno successivo.[1]

Distribuzione

La pellicola è entrata nel pubblico dominio negli Stati Uniti.

Critica

Fantafilm scrive che si tratta di un'"opera minore di Ulmer, regista comunque inventivo e generoso. Se non fosse per il raggio invisibile e i fantasiosi elementi radioattivi la storia non si distinguerebbe molto dai noir americani degli anni '50, con i due antagonisti malavitosi, la ragazza sincera (la figlia dello scienziato) e la donna del gangster indecisa tra i due."[2]

Note

  1. ^ (EN) Gary A. Smith, The American International Pictures Video Guide, McFarland Publishing, 2009, p. 11, ISBN 978-0786433094.
  2. ^ Bruno Lattanzi e Fabio De Angelis (a cura di), The Amazing Transparent Man, in Fantafilm. URL consultato il 7 gennaio 2014.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su The Amazing Transparent Man

Collegamenti esterni

  • (EN) The Amazing Transparent Man, su The Encyclopedia of Science Fiction. Modifica su Wikidata
  • (EN) The Amazing Transparent Man, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) The Amazing Transparent Man, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (ENES) The Amazing Transparent Man, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) The Amazing Transparent Man, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) The Amazing Transparent Man, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012). Modifica su Wikidata
  • (DEEN) The Amazing Transparent Man, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
  • Filmato audio The Amazing Transparent Man / The Amazing Transparent Man (altra versione) / The Amazing Transparent Man (altra versione), su Moving Image Archive, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema
  Portale Fantascienza