Teodoro di Pavia

San Teodoro di Pavia
Statua di San Teodoro, seconda metà del XIV secolo, Pavia, Chiesa di San Teodoro.
 

Vescovo e confessore

 
NascitaVII secolo
Morte778
Venerato daChiesa cattolica
Santuario principaleChiesa di San Teodoro a Pavia
Ricorrenza20 maggio
Patrono diPavia
Manuale

Teodoro di Pavia (VII secolo – 778) è stato il ventunesimo vescovo di Pavia, venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

Biografia

Teodoro fu un membro del clero pavese fino a diventare vescovo di Pavia nel 740. Il suo episcopato fu all'insegna dalla guerra tra i Franchi e i Longobardi, che vide nel 773 l'assedio di Pavia.

Durante la guerra fu esiliato e ritornò alla propria sede dopo la vittoria di Carlo Magno. Morì attorno al 778. Le spoglie del santo vennero poste nella chiesa di San Giovanni in Borgo, per poi essere traslate nella Basilica di Sant'Agnese, in seguito a lui intitolata.

Culto

Secondo il Martirologio Romano il giorno dedicato al santo è il 20 maggio:

«A Pavia, san Teodoro, vescovo, che patì l’esilio al tempo della guerra tra Franchi e Longobardi.»

(Martirologio Romano)

Teodoro è patrono della città di Pavia insieme a san Siro e sant'Agostino. Numerose leggende fiorirono attorno alla vita del santo.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Teodoro di Pavia

Collegamenti esterni

  • Teodoro di Pavia, su Santi, beati e testimoni, santiebeati.it. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo