Taylor Schilling

Taylor Schilling al Paley Fest 2014

Taylor Jane Schilling (Boston, 27 luglio 1984) è un'attrice statunitense.

Biografia

Taylor Schilling è nata a Boston, Massachusetts, figlia di un procuratore a West Roxbury e dell'amministratrice del MIT a Wayland; i suoi genitori divorziarono quando aveva 15 anni[1]. Dopo il diploma alla Scuola Superiore di Wayland (2002) e aver concluso gli studi alla Fordham University of New York al Lincoln Center[2], ha continuato a partecipare a produzioni teatrali, ed è riuscita ad ottenere il suo bachelor nel 2006. Successivamente Taylor è entrata alla New York University per continuare i suoi studi di recitazione, ma lo ha lasciato dopo il suo secondo anno per partecipare alle prime audizioni.

Nel 2009 riceve il suo primo ruolo di rilievo interpretando la parte dell'infermiera Veronica Flanagan Callahan nella serie Mercy, la quale verrà cancellata nel 2010 dopo una sola stagione. Nel 2012, è la coprotagonista del film di Ho cercato il tuo nome, di Scott Hicks, recitando al fianco di Zac Efron.

A partire dal 2013 ottiene il ruolo di protagonista nella serie TV Orange Is the New Black, recitando la parte di Piper Chapman, che finisce in prigione per riciclaggio e traffico di droga[3], ruolo grazie a cui riceve due nomination nel 2014 ai Golden Globe e una agli Emmy Award[4]. Nel 2015 prende parte al film The Overnight. Nel 2018 partecipa al film The Titan.

Filmografia

Cinema

Televisione

Riconoscimenti

Doppiatrici italiane

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Taylor Schilling è stata doppiata da:

Note

  1. ^ Gretchen Voss, Taylor Schilling on Life Before 'Orange is the New Black', su bostoncommon-magazine.com, 25 april 2014. URL consultato il 9 giugno 2017.
  2. ^ Taylor Schilling, su biography.com. URL consultato il 9 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2017).
  3. ^ Simon Button, OITNB's Taylor Schilling: I haven't ever really watched this show, su express.co.uk, 21 giugno 2015. URL consultato il 9 giugno 2017.
  4. ^ 66th Primetime Emmys Nominees and Winners, su emmys.com, Academy Of Television Arts & Sciences. URL consultato il 13 luglio 2014.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Taylor Schilling

Collegamenti esterni

  • (EN) Taylor Schilling, su Models.com, Models.com, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Taylor Schilling, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Taylor Schilling, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Taylor Schilling, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Taylor Schilling, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012). Modifica su Wikidata
  • Taylor Schilling, Golden Globes, goldenglobes.com
  • Taylor Schilling, Emmy's, emmys.com
Controllo di autoritàVIAF (EN) 196926535 · ISNI (EN) 0000 0001 3978 4445 · LCCN (EN) no2011170227 · GND (DE) 1026300940 · BNE (ES) XX5613466 (data) · BNF (FR) cb166572876 (data) · J9U (ENHE) 987011055912805171 · CONOR.SI (SL) 223525475
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale LGBT