Su e zo per i ponti

La Su e zo per i ponti (lett. "Su e giù per i ponti") è una manifestazione tradizionale di Venezia consistente in una passeggiata di solidarietà che dal 1975 si svolge attraverso il centro storico della città di Venezia in primavera (marzo-aprile).

Vi partecipano mediamente oltre diecimila persone ogni anno.[1] Il percorso completo è lungo mediamente 12 km ha sempre la partenza e l'arrivo in Piazza San Marco, davanti al Palazzo Ducale. Il percorso breve con partenza dal piazzale della stazione Ferroviaria è di circa 6 km. I partecipanti seguono un tracciato caratteristico, diverso ogni anno, che li porta per calli, campi e ponti, attraverso un circuito che tocca tutta la città.

La partecipazione è aperta a tutti, di ogni età, famiglie, scolaresche, gruppi sportivi e non. Esistono percorsi differenziati per fascia di età e in alcuni punti del tragitto viene fornito un ristoro. All'arrivo in piazza San Marco i partecipanti ricevono una medaglia ricordo e ai gruppi (con un numero minimo di 20 iscritti) viene consegnata la targa commemorativa dell'evento. Ogni utile della manifestazione è devoluto in beneficenza.

La prima edizione della manifestazione si svolse nel 1975 su iniziativa di TGS Eurogroup e Venetiadi (legati ai Salesiani) e, successivamente, si sono aggiunte altre associazioni quali AGeSC, CTG, FISM, Ex allievi Don Bosco, NOI Associazione, ed ebbe così vasta partecipazione che gli organizzatori si proposero di farla diventare un appuntamento annuale.[1]

Note

  1. ^ a b Scheda di presentazione 2012 - versione italiana

Bibliografia

  • Touring Club Italiano, Venezia, Touring Editore, 1985, pag.108–, ISBN 978-88-365-0006-2. URL consultato il 9 aprile 2012.
  • (DE) Christoph Hennig, Venedig. DuMont direkt.: 12 Highlights. Topaktuelle Internet-Links., DuMont Reiseverlag, gennaio 2004, pag.68–, ISBN 978-3-7701-6499-8. URL consultato il 9 aprile 2012.
  • (DE) Evamarie Blattner, Anja Schliebitz e Hilke Maunder, Venedig, Baedeker, aprile 2010, pag.94–, ISBN 978-3-8297-1202-6. URL consultato il 9 aprile 2012.
  • (DE) Walter M. Weiss, DUMONT Reise-Taschenbuch Venedig, DuMont Reiseverlag, 22 giugno 2011, pag.58–, ISBN 978-3-7701-7271-9. URL consultato il 9 aprile 2012.
  • (DE) Eckhard Römer, Italienische Mediensprache. Handbuch/ Glossario Del Linguaggio Dei Mass Media: Italiano- Tedesco, Walter de Gruyter, 29 ottobre 2009, pag.187–, ISBN 978-3-89949-644-4. URL consultato il 9 aprile 2012.
  • (EN) MobileReference, Travel Venice, Italy: illustrated city guide, phrasebook, and maps (Mobi Travel), MobileReference, 1º gennaio 2007, pag.138–, ISBN 978-1-60501-012-0. URL consultato il 9 aprile 2012.
  • (EN) Ros Belford, Martin Dunford e Celia Woolfrey, Rough guide to Italy, Rough Guides, 2003, pag.48–, ISBN 978-1-84353-060-2. URL consultato il 9 aprile 2012.
  • (EN) Marissa Fabris, Adventure Guide to Venice & the Veneto, Hunter Publishing, Inc, 15 novembre 2005, pag.196–, ISBN 978-1-58843-519-4. URL consultato il 9 aprile 2012.
  • (EN) Time Out, Time Out Venice, Penguin Books, Limited, 25 febbraio 2003, ISBN 978-0-14-101070-0. URL consultato il 9 aprile 2012.
  • (EN) Fodor's, Fodor's Venice and the Venetian ARC, 3rd, Fodor's Travel Publications, 2 marzo 2004, pag.130–, ISBN 978-1-4000-1288-6. URL consultato il 9 aprile 2012.
  • (EN) Italy, DK Publishing, 1996, ISBN 978-0-7894-9386-6. URL consultato il 9 aprile 2012.
  • (FR) Venise, MICHELIN, 2007, pag.120–, ISBN 978-2-06-712188-1. URL consultato il 9 aprile 2012.
  • (FR) Michelin / MFPM, Venise, MICHELIN, pag.29–, ISBN 978-2-06-716687-5. URL consultato il 9 aprile 2012.
  • C. Hennig, Venetië, ANWB Media - Boeken & Gidsen, 2006, pag.69–, ISBN 978-90-18-01976-1. URL consultato il 9 aprile 2012.

Collegamenti esterni

  • (ITEN) Sito ufficiale, su suezo.it. Modifica su Wikidata
  • Su e Zo per i Ponti di Venezia (canale), su YouTube. Modifica su Wikidata
  • Scheda di presentazione 2012 (PDF), su suezoperiponti.it.
  • (EN) 2012 Fact Sheet (PDF), su suezoperiponti.it.
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera