Stefano Trevisanello

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Stefano Trevisanello
Trevisanello al Pescara nella stagione 1980-1981
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza173 cm
Peso73 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Termine carriera1986 - giocatore
Carriera
Giovanili
1964-1971  Venezia
Squadre di club1
1971-1974  Venezia75 (3)
1974-1975  Varese5 (0)
1975  Venezia6 (0)
1975-1977  Avellino71 (8)
1977-1980  Verona59 (2)
1980-1981  Pescara29 (0)
1981-1982  Reggiana31 (3)
1982-1983  Monza29 (0)
1983-1984  Padova25 (1)
1984-1986  Venezia52 (2)
Carriera da allenatore
1987-1988  Kroton
19??  Venezia
19??  PadovaPrimavera
19??  Thiene
19??  Miranese
19??  Bessica
19??  Schio
19??  Valdagno
2005-2006  Thermal Abano Teolo
2013-2014  Gordige
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 3 febbraio 2014
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Stefano Trevisanello (Venezia, 5 luglio 1953) è un allenatore di calcio, dirigente sportivo ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Biografia

È fratello maggiore di Carlo, anche lui calciatore.

Carriera

Giocatore

Club

Nasce calcisticamente nel Venezia, nel quale entra nel 1964 insieme al fratello Carlo. Con i lagunari debutta tra i professionisti nel 1971, nella partita interna contro il Verbania.

Trevisanello all'Avellino nella stagione 1975-1976

Nel 1974 passa al Varese dove esordisce in Serie A nella sfida contro il Cesena, mentre nel 1975 fa ritorno a Venezia. Viene quindi ceduto nello stesso anno all'Avellino, e nel 1977 al Verona dove rimane fino al 1980.

Nella stagione 1980-1981 veste la maglia del Pescara, mentre l'annata seguente indossa quella della Reggiana.

Nel 1982 approda al Monza, e l'anno dopo al Padova. Chiude infine la sua carriera nella stagione 1985-1986, in Serie C2, tornando al Venezia.

Nazionale

Nella stagione 1973-1974 colleziona 2 presenze con la Nazionale Militare, e altrettante presenze nella Nazionale di Serie C.

Allenatore

Allenatore di Seconda Categoria, dal 1987 ha guidato il Kroton in Serie C2 – dove ottiene un buon quarto posto e il miglior gioco della categoria –, il Venezia in Interregionale, la formazione "Primavera" del Padova, il Thiene, il Valdagno e la Miranese, tutte in Interregionale. Ha allenato poi anche il Thermal Abano, squadra di Abano Terme cominciando dalla Terza Categoria, classificatosi al Primo posto in classifica con 29 vittorie ed un pareggio (su 30 gare) record assoluto.

Dal 1997 è responsabile dell'attività di base del Comitato Provinciale di Venezia e dal 2015 responsabile del CRVeneto Att. di base della Federazione Italiana Gioco Calcio.

Il 23 settembre 2013 torna ad allenare, assumendo la guida del Gordige, squadra di calcio femminile militante in Serie B;[1] nel febbraio del 2014 lascia l'incarico per motivi personali.[2]

Note

  1. ^ Maurizio Toso, Il Gordige si affida a Trevisanello, su nuovavenezia.gelocal.it, 23 settembre 2013.
  2. ^ Trevisanello lascia Cavarzere. Al suo posto arriva Cerato, su nuovavenezia.gelocal.it, 3 febbraio 2014.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Stefano Trevisanello (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Stefano Trevisanello (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Biografia su Emozionecalcio.it [collegamento interrotto], su emozionecalcio.it.
  • Statistiche su Emozionecalcio.it [collegamento interrotto], su emozionecalcio.it.
  Portale Biografie
  Portale Calcio