Prima Divisione Emilia 1940-1941

Voce principale: Prima Divisione 1940-1941.

Prima Divisione Emilia
1940-1941
Competizione Prima Divisione
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore FIGC
Direttorio VII Zona (Emilia)
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Formula Gironi all'italiana
Cronologia della competizione
1939-1940
1941-1942
Manuale

Fu il massimo campionato italiano di calcio dilettantistico.
La Prima Divisione fu organizzata e gestita dai Direttori di Zona.
Le finali per la promozione in Serie C erano gestite dal Direttorio Divisioni Superiori che aveva sede a Roma.

Il Direttorio VII Zona gestiva, come da tredici anni, le squadre dell'Emilia e quelle della provincia di Mantova, ma non quelle della provincia di Piacenza.

Girone A

Squadre partecipanti

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
Bandiera non conosciuta A.S. Bagnacavallo Bagnacavallo (RA)
A.C. Cesena Cesena (FO)
Faenza Sportiva Faenza (RA)
A.S. Forlì (B = riserve) Forlì
G.S. Imolese Francesco Zardi (B = riserve) Imola (BO)
S.S. Panigale Bologna-Borgo Panigale
A.C. Ravenna (B = riserve) Ravenna
Bandiera non conosciuta Dop. Az. R. Vagnini Riccione (FO)
Rimini Calcio (B = riserve) Rimini (FO)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1.   Cesena 25 14 12 1 1 49 9
2.   Panigale 22 14 10 2 2 28 8
3. Bandiera non conosciuta "Renato Vagnini" Riccione 17 14 8 1 5 31 28
4.   Ravenna "B" 14 14 5 4 5 23 25
5.   Rimini "B" 11 14 4 3 7 16 30
6.   Faenza (-1) 8 14 2 5 7 16 24
7.   Forlì "B" (-1) 7 14 3 2 9 18 38
8.   Imolese "Francesco Zardi" "B" (-1) 5 14 2 2 10 14 33
-- Bandiera non conosciuta Bagnacavallo Ritirata -- -- -- -- -- -- -----

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
      Retrocesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Quoziente reti in caso di pari punti, per qualsiasi posizione di classifica.

Note:

Bagnacavallo ritirato dopo la 5ª giornata di andata; tutti i risultati sono stati annullati.
Faenza, Forlì "B" e Imolese "Francesco Zardi" "B" penalizzati di 1 punto per rinuncia ad una gara.
Rimini "B", Imolese "Francesco Zardi" "B" e Bagnacavallo rinunciano alla Prima Divisione Regionale e restano inattivi.

Girone B

Squadre partecipanti

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
S.S. Amatori Calcio (B = riserve) Bologna
S.S. Casalmaggiore Casalmaggiore (CR)
A.C. Correggio Correggio (RE)
Modena Calcio (B = riserve) Modena
A.S. Parma (B = riserve) Parma
Pro Calcio Guastalla (RE)
A.C. Reggiana (B = riserve) Reggio Emilia
Bandiera non conosciuta Dop.Az. S.A.S.I.B. Bologna

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
?. Correggio ?? 12 . . . .. .. ?,???
2. Bandiera non conosciuta Dop.Az. S.A.S.I.B. ?? 12 . . . .. .. ?,???
3. Bandiera non conosciuta ??? ?? 12 . . . .. .. ?,???
4. Bandiera non conosciuta ??? ?? 12 . . . .. .. ?,???
5. Bandiera non conosciuta ??? ?? 12 . . . .. .. ?,???
6. Bandiera non conosciuta ??? ?? 12 . . . .. .. ?,???
--   Modena "B" Ritirata -- -- -- -- -- -- ----
-- Pro Calcio Ritirata -- -- -- -- -- -- ----

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
      Retrocesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Quoziente reti in caso di pari punti, per qualsiasi posizione di classifica.

Note:

Modena "B" e Pro Calcio ritirate dopo la fine del girone di andata, tutti i risultati dell'andata sono stati conteggiati alle squadre rimaste in classifica.

Finali regionali

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1. Bandiera non conosciuta Dop.Az. S.A.S.I.B. 9 6 3 3 0 10 3
2. Panigale 6 6 2 2 2 9 7 1,285
3.   Cesena 6 6 2 2 2 5 10 0.500
4. Correggio 3 6 0 3 3 3 7

Legenda:

      Campione emiliano di 1ª Divisione.
      Successivamente ammesso in Serie C 1941-1942.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Quoziente reti in caso di pari punti, per qualsiasi posizione di classifica.

Verdetti finali

  • Dop.Az. S.A.S.I.B. campione emiliano di Prima Divisione 1940-1941. Successivamente non regolarizza l'iscrizione in Serie C.[1].
  • Panigale e Cesena ammessi in Serie C a completamento degli organici.[1].

Note

A parità di punti è preso in considerazione il migliore quoziente reti, ovvero il rapporto fra reti fatte e reti subite, per qualsiasi posizione in classifica.[2]

In caso di assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o per la retrocessione) non si effettuava alcuna gara di spareggio: si salvava oppure veniva promossa la squadra che aveva il quoziente reti più alto.

  1. ^ a b Il Littoriale, 13 settembre 1941, pag. 4.
  2. ^ Norma in vigore dal settembre 1938 fino al luglio 1942.

Bibliografia

Giornali:

Libri di società sportive:

  • Giovanni Guiducci e Carlo Fontanelli, La Romagna siamo noi - 1940-2000 Le 2192 partite dell'A.C. Cesena, Empoli (FI), Geo Edizioni Srl, dicembre 2000, p. 49.
  • Giovanni Gardani, La chiamavano polisportiva - 1909-2009 - Cento anni di Casalese, Cremona, Edizioni Info.Media Srl, ottobre 2009, pp. 78 e 79 + dvd.

Collegamenti esterni

  • Storia del Comitato Regionale Emilia-Romagna (PDF) [collegamento interrotto], su figc-dilettanti-er.it.
  • Società vincenti titolo regionale Emilia-Romagna (1910-1973) (PDF), su xoomer.virgilio.it.
  • Storia del Cesena [collegamento interrotto], su cesenacard.it.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio