Pierre Wigny

Pierre Wigny

Ministro della giustizia del Belgio
Ministro della giustizia e della Comunità francofona
(dal 19 marzo 1966 al 1º aprile 1968)
Durata mandato28 luglio 1965 –
19 marzo 1966
Capo del governoPierre Harmel
Paul Vanden Boeynants
PredecessorePiet Vermeylen
SuccessoreAlfons Vranckx

Ministro degli affari esteri del Belgio
Durata mandato26 giugno 1958 –
27 marzo 1961
Capo del governoGaston Eyskens
PredecessoreVictor Larock
SuccessorePaul-Henri Spaak

Ministro della colonie del Belgio
Durata mandato20 marzo 1947 –
12 agosto 1950
Capo del governoPaul-Henri Spaak
Gaston Eyskens
Jean Duvieusart
PredecessoreRobert Godding
SuccessoreAndré Dequae

Dati generali
Partito politicoPartito Sociale Cristiano (unitario), Partito Sociale Cristiano (francofono)
Titolo di studioDottore in Giurisprudenza, Dottore in Giurisprudenza e licentiate in diritto internazionale e in social and political sciences
UniversitàUniversité catholique de Louvain
Università di Harvard
ProfessioneAvvocato

Barone Pierre Wigny (Liegi, 18 aprile 1905 – Bruxelles, 21 settembre 1986) è stato un politico belga, membro del Partito Sociale Cristiano unitario e poi del Partito Sociale Cristiano francofono.

Biografia

Dottore in giurisprudenza presso l'Université catholique de Louvain e dottore in Scienze giuridiche presso l'Università di Harvard, di professione avvocato, è stato membro della Camera dei rappresentanti dal 1949 al 1971. È stato anche membro dell'Assemblea comune della Comunità europea del carbone e dell'acciaio dalla sua istituzione nell 1952 fino al 1958, ed è stato il secondo presidente del gruppo della Democrazia Cristiana, il predecessore del Gruppo del Partito Popolare Europeo, nel 1958.

Incontro tra Wigny e la popolazione di Kalima nell'ex colonia del Congo belga nel 1948.

È stato ministro delle Colonie dal 1947 al 1950, ministro degli Affari Esteri dal 1958 al 1961, ministro della Giustizia dal 1965 al 1966 e Ministro della cultura del governo della Comunità francofona dal 1966 al 1968.[1]

Ha ricevuto la medaglia Robert Schuman nel 1986.

Note

  1. ^ (NL) Pierre Wigny in Odis.be

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pierre Wigny

Collegamenti esterni

  • Archivio Pierre Wigny, Museo Reale dell'Africa Centrale
  • (FR) Le Plan Wigny (7 vol.) disponibile sul sito de l'Observatoire des Politiques culturelles
  • (FR) Breve biografia e inventario dei documenti di Pierre Wigny negli Archivi generali del Regno.
  • (FR) Inventario dei documenti di Pierre Wigny a l'Université catholique de Louvain.

Predecessore Ministro della giustizia del Belgio Successore
Piet Vermeylen 28 luglio 1965 - 19 marzo 1966
(Giustizia e Comunità francofona dal 19 marzo 1966 al 1º aprile 1968)
Alfons Vranckx

Predecessore Ministro degli affari esteri del Belgio Successore
Victor Larock 26 giugno 1958 - 27 marzo 1961 Paul-Henri Spaak

Predecessore Ministro della colonie del Belgio Successore
Robert Godding 20 marzo 1947 - 12 agosto 1950 André Dequae
Controllo di autoritàVIAF (EN) 120733889 · ISNI (EN) 0000 0001 1086 3641 · LCCN (EN) n87837808 · GND (DE) 1030492778 · BNF (FR) cb12646397s (data) · J9U (ENHE) 987007274155605171
  Portale Biografie
  Portale Politica
  Portale Unione europea