Paulo Roberto de Freitas

Abbozzo pallavolisti brasiliani
Questa voce sugli argomenti pallavolisti brasiliani e dirigenti sportivi brasiliani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Bebeto
Bebeto al Parma nel 1993
NazionalitàBandiera del Brasile Brasile
Altezza180 cm
Peso88
Pallavolo
RuoloAllenatore (ex palleggiatore)
Carriera
Squadre di club
1961-1976  Botafogo
1977  Flamengo
1977-1980Bandiera non conosciuta Santa Barbara Spikers
Nazionale
19??-19??Bandiera del Brasile Brasile
Carriera da allenatore
1977-1980Bandiera non conosciuta Santa Barbara Spikers
1980-1983  Atlântica Boavista
1981-1986Bandiera del Brasile Brasile
1987-19??Bandiera non conosciuta Frigorífico Chapecó
1988-1990Bandiera del Brasile Brasile
1990-1995  Parma
1995-1997  Telesp Clube
1996-1999Bandiera dell'Italia Italia
Palmarès
 Olimpiadi
ArgentoLos Angeles 1984
 World League
OroRussia 1997
 Europei
BronzoPaesi Bassi 1997
 Mondiali
OroGiappone 1998
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Paulo Roberto de Freitas, conosciuto meglio come Bebeto de Freitas o semplicemente Bebeto (Rio de Janeiro, 16 gennaio 1950 – Belo Horizonte, 13 marzo 2018[1]), è stato un pallavolista, allenatore di pallavolo e dirigente sportivo brasiliano.

È scomparso nel 2018, all'età di 68 anni, a seguito di un infarto.[2]

Carriera

Allenatore

Nel corso della sua carriera ha ricoperto diversi ruoli. Ha allenato la nazionale maschile brasiliana ai Giochi olimpici di Los Angeles 1984 e Seul 1988, chiusi rispettivamente al secondo e al quarto posto. Dal 1990 al 1995 ha guidato il Parma, in Italia, dando vita a un vittorioso ciclo fatto di due scudetti, una Coppa Italia e due Coppe CEV.

Ha poi preso in mano la nazionale maschile italiana nel biennio 1996-1998, raccogliendo il testimone da Julio Velasco: agli ordini di Bebeto, gli azzurri conquistarono la medaglia d'oro alla World League del 1997, il bronzo agli europei del 1997 e soprattutto l'oro ai mondiali del 1998, quest'ultimo il terzo consecutivo per la cosiddetta generazione di fenomeni; chiuse invece al quarto posto la World League del 1998, mancando il podio per la prima volta nella storia della competizione.

Dirigente

Ha ricoperto la carica di presidente delle polisportive dell'Atlético Mineiro dal 1999 al 2001, e del Botafogo dal 2003 al 2009.

Palmarès

Giocatore

Club

Botafogo: 1965, 1966, 1967, 1968, 1969, 1970, 1971, 1972, 1973, 1974, 1975
  • Bandiera degli Stati Uniti International Volleyball Association: 1
Santa Barbara Spikers: 1978

Allenatore

Club

  • Bandiera del Brasile Campionato brasiliano: 2
Atlântica Boavista: 1981
Telesp Clube: 1995-96
  • Campionato italiano: 2
Parma: 1991-92, 1992-93
  • Coppa Italia: 1
Parma: 1991-92
  • Coppa CEV: 2
Parma: 1991-92, 1994-95
  • Campionato Paulista: 1
Telesp Clube: 1996

Individuale

Statistiche

con la nazionale di pallavolo italiana Bebeto de Freitas vanta il seguente score:

Partite 3 - 0 3 - 1 3 - 2 TOT Vinte 2 - 3 1 - 3 0 - 3 TOT Perse
71 32 14 6 52 7 5 7 19

Onorificenze

Palma d'oro al Merito Tecnico - nastrino per uniforme ordinaria
«Titolo mondiale 1998 - Alla memoria»
— Roma, 19 dicembre 2018.[3]

Note

  1. ^ Gian Luca Pasini, Volley, è morto Bebeto: ci regalò il Mondiale del '98, su gazzetta.it, 13 marzo 2018.
  2. ^ Addio a Bebeto, ex ct azzurro dell'Italvolley mondiale nel '98, su lastampa.it, 13 marzo 2018.
  3. ^ Collari d'oro 2018, su coni.it. URL consultato il 21 dicembre 2018.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bebeto de Freitas

Collegamenti esterni

  • (EN) Paulo Roberto de Freitas, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Paulo Roberto de Freitas, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • Paulo Roberto de Freitas, su legavolley.it.
  Portale Biografie
  Portale Calcio
  Portale Pallavolo