Parco del Po Torinese

Pagine da unire
Questa pagina sull'argomento natura sembra trattare argomenti unificabili alla pagina Ente di gestione delle aree protette del Po torinese.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento aree naturali protette del Piemonte è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Parco del Po Torinese
La riserva naturale delle Vallere
Tipo di areaParco regionale
StatiBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Piemonte
Province  Torino   Cuneo
  Vercelli
ComuniCasalgrasso, Lombriasco, Carmagnola, Carignano, La Loggia, Villastellone, Moncalieri, Nichelino, Beinasco, Orbassano, Rivalta di Torino, Bruino, Torino, San Mauro Torinese, Castiglione Torinese, Gassino Torinese, Settimo Torinese, San Raffaele Cimena, Brandizzo, Chivasso, Castagneto Po, San Sebastiano da Po, Lauriano, Monteu da Po, Cavagnolo, Brusasco, Verrua Savoia, Verolengo, Torrazza Piemonte, Rondissone, Mazzè, Villareggia, Cigliano, Saluggia, Crescentino
Superficie a terra14.035 ha
Provvedimenti istitutiviL.R. n. 28/90 e L.R. n. 65/95
GestoreEnte di gestione delle aree protette del Po torinese
PresidentePiergiorgio Bevione
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale
 Bene protetto dall'UNESCO
Parco del Po e Collina Torinese
 Riserva della biosfera
Riconosciuto dal2016
Manuale

Il parco del Po Torinese, che occupa 14.035 ettari, costituisce il secondo segmento del sistema delle aree protette della fascia fluviale del Po e si estende dal territorio compreso nel comune di Casalgrasso (dove termina il parco del Monviso) sino al territorio del comune di Crescentino (dove inizia il parco del Po Vercellese/Alessandrino). Il parco, candidato nel 2015 insieme alla Collina Torinese ad essere riconosciuto riserva della biosfera dall'UNESCO[1], consegue il titolo il 19 marzo 2016.[2]

Storia

Il sistema delle aree protette della fascia fluviale del Po venne istituito con legge regionale della Regione Piemonte n. 28 del 17 aprile 1990, si estende per 235 km dalle sorgenti del fiume Po, presso il Pian del Re, fino alla Lombardia, per un'area complessiva di oltre 25.000 ha di territorio protetto.

Aree protette

Il parco comprende 12 aree protette (8 riserve naturali speciali e 4 aree attrezzate):

Il Po alle Vallere
Il parco delle Vallere

Sede amministrativa

Cascina Le Vallere, Corso Trieste, 98 - 10024 Moncalieri (TO)

Note

  1. ^ Torino come le Langhe: il Parco del Po si candida a sito dell'Unesco
  2. ^ Po e collina Torino Riserva Biosfera

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Aree protette del Po Torinese, su areeprotettepotorinese.it.
  • Ecological Sciences for Sustainable Development, su unesco.org.
  Portale Cuneo
  Portale Torino