Paolo Bartolini

Abbozzo
Questa voce sull'argomento scultori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento scultori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Paolo Bartolini (Roma, 1859 – Roma, 1930) è stato uno scultore italiano.

Ricordato per la fondazione dell'Accademia "Raffaello Sanzio" a Roma nel 1890 assieme all'amico pittore Augusto Bompiani, che ebbe fiorente vita per circa un ventennio. Notevoli sono alcune sue opere bronzee, tra cui la più importante è la quadriga della Libertà che svetta sul complesso del Vittoriano in Roma; ancora troviamo traccia di sue opere o collaborazioni in monumenti romani quali il Palazzo di Giustizia, la Basilica di Sant'Andrea delle Fratte, la chiesa di Santa Maria Regina dei Cuori e Sant'Ivo dei Bretoni. Suo è un busto di Garibaldi nel portico del Palazzo Comunale di Rieti.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Paolo Bartolini
Controllo di autoritàVIAF (EN) 96060325 · ULAN (EN) 500056962 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2019048716
  Portale Biografie
  Portale Scultura