Palmo (anatomia)

Abbozzo anatomia
Questa voce sull'argomento anatomia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Il palmo (o palma) , in anatomia, è la parte anteriore o volare della mano, nella quale sono ben visibili le pliche cutanee e, in alcuni casi, le vene.
Il palmo, insieme al dorso della mano, ha la principale funzione di sorreggere le dita.[1]

La parte anatomica corrispondente del piede è detta pianta del piede o superficie plantare del piede.

Galleria d'immagini

  • Complessi anatomici palmari di una mano
    Complessi anatomici palmari di una mano
  • Pliche cutanee sul palmo della mano
    Pliche cutanee sul palmo della mano
  • Le ossa della mano visibili attraverso una radiografia
    Le ossa della mano visibili attraverso una radiografia
  • Fibromatosi palmare o Malattia di Dupuytren
    Fibromatosi palmare o Malattia di Dupuytren

Note

  1. ^ Standring S., (2009) Gray's Anatomy. Ed. ital. a cura di Barni T., et al., Anatomia del Gray. 40ª ed., pp. 1463. Elsevier Masson, Milano. ISBN 9788821431326

Voci correlate

  • Fibromatosi palmare
  • Mano
  • Piede

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «palmo»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su palmo
  Portale Anatomia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anatomia