Paghe

Paghe
StatoBandiera della Grecia Grecia
PeriferiaAttica
Unità perifericaAttica Occidentale
ComuneMegara
Coordinate38°05′00.5″N 23°11′17.8″E / 38.083472°N 23.188278°E38.083472; 23.188278
Coordinate: 38°05′00.5″N 23°11′17.8″E / 38.083472°N 23.188278°E38.083472; 23.188278
Mappa di localizzazione: Grecia
Paghe
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Paghe, Page o Peghe (in greco antico: Παγαί?, Pagài) era, assieme a Nisea, uno dei due porti della polis di Megara, che dava alla città l'accesso sul Golfo di Corinto.

Storia

Secondo alcune fonti di mitologia greca Paghe era stata la città natale di Tereo o comunque questi ne era stato re[1].

Nel 455 a.C. Paghe fu occupata dagli Ateniesi[2], che volevano assicurarsi una base navale per le operazioni nel Golfo di Corinto. Col trattato di pace tra Atene e Sparta, Paghe passò sotto l'influenza di Megara[3][4].

Dal 193 a.C. Paghe divenne indipendente da Megara ed entrò nella Lega achea[5], fino alla conquista romana nel 146 a.C.. In epoca romana era abbastanza importante da coniare una propria moneta[6].

Quando Pausania visitò Paghe, gli fu mostrato un notevole bronzo di Artemide Soteira (Salvatrice)[7][8].

Al tempo della dominazione turca la città-porto risultava abbandonata da lungo tempo.

Resti delle mura della città sono oggi visibili nei pressi del moderno villaggio di Alepokhóri (Αλεποχώρι).

Note

  1. ^ Mitteilungen des Deutschen Archaologischen Instituts, Athenische Abteilung, Volume 101, pag. 161, Gebrüder Mann Verlag, 1986
  2. ^ Tucidide, I, 103 e 111.
  3. ^ Tucidide, I, 114-115.
  4. ^ (EN) Ernest Leslie Highbarger, The History and Civilization of Ancient Megara ..., pag. 28, The Johns Hopkins Press, 1927
  5. ^ Angelo Signorelli, Studi, pubblicati, Edizioni 4-5, pag. 189, Istituto italiano per la storia antica, 1946
  6. ^ (EN) Smith
  7. ^ Pausania, Periegesi della Grecia, I, 44, 4.
  8. ^ Giovanni Becatti, L'ERMA di BRETSCHNEIDER, pag. 47, 1987.

Bibliografia

Fonti primarie
  • Tucidide, La Guerra del Peloponneso. ((EN) qui)
Fonti secondarie
  • (EN) William Smith (a cura di), Pegae, in Dictionary of Greek and Roman Geography, 1890.
  • (EN) Smith, Philip J. The archaeology and epigraphy of Hellenistic and Roman Megaris, Greece. Oxford: John and Erica Hedges Ltd, 2008.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Paghe
  Portale Antica Grecia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antica Grecia