Orbis Terrarum

Orbis Terrarum del 1594

Orbis Terrarum (Mappa del Mondo) è una mappa creata da Petrus Plancius nel 1594 rappresenta un'opera cartografica di grande valore storico e artistico. Realizzata in un'epoca di grandi esplorazioni geografiche, questa mappa riflette la conoscenza del mondo all'epoca e offre una visione affascinante della concezione che si aveva della Terra in quel periodo.[1]

Caratteristiche

Le caratteristiche della mappa sono:[1]

  • Proiezione e formato: La mappa è realizzata con una proiezione cilindrica modificata, che presenta alcune distorsioni ma permette una rappresentazione più o meno esatta delle aree tropicali. Si tratta di una mappa a doppio emisfero, con i due emisferi terrestri affiancati e il Polo Nord in alto.
  • Continenti e mari: La mappa mostra i continenti conosciuti all'epoca: Europa, Asia, Africa e America. Le Americhe sono divise in due masse separate, separate da uno stretto. Le coste dei continenti sono rappresentate con un buon livello di dettaglio, considerando le conoscenze cartografiche dell'epoca. I mari e gli oceani sono indicati con nomi latini e decorati con onde stilizzate.
  • Toponomastica: La mappa è ricca di toponimi in latino che indicano città, regioni, fiumi e altri elementi geografici. La toponomastica riflette le conoscenze e le convenzioni dell'epoca, con nomi che a volte differiscono dalle denominazioni odierne.
  • Decorazioni: La mappa è impreziosita da decorazioni elaborate che includono figure allegoriche, animali fantastici, navi e motivi floreali. Queste decorazioni, oltre ad un valore estetico, forniscono informazioni aggiuntive sulla mappa e sul mondo rappresentato.
  • Informazioni cartografiche: La mappa include alcuni elementi cartografici aggiuntivi, come una rosa dei venti e una legenda che spiegano i simboli utilizzati. Inoltre, sono presenti cartigli con brevi descrizioni di alcune regioni del mondo.
  • La mappa di Plancius è stata inclusa in diverse importanti opere geografiche dell'epoca, tra cui l'Itinerario di Jan Huygen van Linschoten.
  • Esistono diverse varianti della mappa di Plancius, con piccole differenze nei dettagli e nelle decorazioni.
  • La mappa è stata lodata per la sua bellezza estetica e per la sua accuratezza, considerando le conoscenze cartografiche dell'epoca.

Significato storico

La mappa "Orbis Terrarum" di Plancius è un documento storico prezioso che offre una finestra sulla conoscenza geografica del XVI secolo. La sua importanza risiede non solo nella sua accuratezza, considerando le limitazioni dell'epoca, ma anche nella sua capacità di rappresentare la visione del mondo di quel periodo, con le sue scoperte recenti e le sue ancora persistenti zone d'ombra. Rappresenta un'opera cartografica di grande valore storico, artistico e culturale. La sua bellezza estetica, la ricchezza di informazioni e la sua capacità di evocare la visione del mondo del XVI secolo la rendono un oggetto affascinante per studiosi, cartografi e appassionati di storia.[1]

Note

  1. ^ a b c Le Isole Molucche di Petrus Plancius, in Le colonie olandesi, Grandi mappe della storia, Milano, Hachette, 2021.
  Portale Geografia
  Portale Storia