Omar Hasan

Omar Hasan
Omar Hasan a Tolosa, agosto 2013
Dati biografici
PaeseBandiera dell'Argentina Argentina
Altezza185 cm
Peso115 kg
Rugby a 15
RuoloPilone
Ritirato2008
Carriera
Attività di club[1]
1990-1996  Nat. y Gimnasia
1996-1998  Brumbies
1999-2001  Nat. y Gimnasia
2001-2004  Agen47 (15)
2004-2008  Tolosa87 (5)
Attività da giocatore internazionale
1995-2007Bandiera dell'Argentina Argentina65 (20)
Palmarès internazionale
3º posto Coppa del Mondo 2007

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 27 gennaio 2012
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Omar José Hasan Jalil (San Miguel de Tucumán, 21 aprile 1971) è un ex rugbista a 15 e baritono argentino, già pilone di Agen e Tolosa e internazionale in tre edizioni della Coppa del mondo; dopo la fine della carriera agonistica ha intrapreso quella artistica, creando un proprio gruppo musicale che mischia sonorità classiche al tango.

Biografia

Siriano d'origine, Hasan crebbe rugbisticamente nel Natación y Gimnasia, polisportiva di Tucumán[1]; con esso esordì anche nel campionato provinciale argentino e, nel 1995, nella selezione nazionale argentina (primo impegno, il Panamericano a Buenos Aires).

Nello stesso anno vinse il Sudamericano e nel 1996 si trasferì negli australiani Brumbies, nel Super 12, divenendo professionista; tornato in Argentina, prese parte con la Nazionale alla Coppa del Mondo di rugby 1999 e successivamente si trasferì in Francia all'Agen, dove rimase tre stagioni, nel frattempo partecipando anche alla Coppa del Mondo di rugby 2003.

Dal 2004 al Tolosa, con il club del Midi vinse al suo primo anno la Heineken Cup, laureandosi campione d'Europa, e giunse in un'altra occasione alla finale, nel 2008; finalista anche nel campionato francese nel 2006, divenne campione nazionale nel 2008, proprio nella sua ultima stagione da professionista: la gara d'assegnazione del titolo francese vinta contro il Clermont allo Stade de France fu infatti la sua ultima partita.

Dopo il ritiro Hasan si è dedicato al canto, sua passione da sempre: baritono naturale[2], cantò l'inno nazionale prima del match Francia - Argentina del novembre 2008 e vanta anche un disco in cui si produce in variazioni canore su ritmi di tango, oltre a prodursi anche in esibizioni di musica lirica e sacra[3].

Palmarès

Note

  1. ^ (ES) Omar Hasan: "No es una despedida" [collegamento interrotto], in LV 7, 1º ottobre 2009. URL consultato il 2 ottobre 2009.
  2. ^ (FR) Omar Hasan, le pilier de rugby devenu baryton (XML) [collegamento interrotto], in Metro France, 20 ottobre 2008. URL consultato il 2 ottobre 2009.
  3. ^ (FR) L'ex-rugbyman Omar Hasan va chanter à la cathédrale d'Agen, in La Dépêche du Midi, 19 aprile 2009.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Omar Hasan

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su omarhasan.fr. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Omar Hasan nelle competizioni europee, su epcr-admin.soticcloud.net, EPCR. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche di club di Omar Hasan, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche internazionali di Omar Hasan, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. Modifica su Wikidata
  • (EN) Omar Hasan, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 5693153126239924750004 · WorldCat Identities (EN) viaf-5693153126239924750004
  Portale Biografie
  Portale Rugby