Nicolas Maurice-Belay

Nicolas Maurice-Belay
Maurice-Belay in allenamento col Bordeaux nel 2016.
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Altezza182
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera30 ottobre 2019
Carriera
Giovanili
1991-1997  Créteil-Lusitanos
1998-2001  INF Clairefontaine
2001-2003  Monaco
Squadre di club1
2003-2007  Monaco26 (0)
2006-2007  Sedan33 (0)
2007-2011  Sochaux133 (4)
2011-2017  Bordeaux148 (10)
2019  Bergerac9 (1)
Nazionale
2002-2003Bandiera della Francia Francia U-173 (0)
2003-2004Bandiera della Francia Francia U-184 (0)
2005-2006Bandiera della Francia Francia U-205 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 ottobre 2019
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Nicolas Maurice-Belay (Sucy-en-Brie, 19 aprile 1985) è un ex calciatore francese, di ruolo centrocampista.

Caratteristiche tecniche

Prediligeva il ruolo di ala, ma in alternativa poteva ricoprire il ruolo di attaccante esterno o di seconda punta anche sul lato destro, pur essendo mancino. Abile dribblatore, nelle stagioni 2011-2012 e 2012-2013 ha realizzato il maggior numero di dribbling nel campionato francese, dietro al solo Eden Hazard[1]

Carriera

Club

Monaco

Nato a Sucy-en-Brie da genitori originari di Martinica, Maurice-Belay cresce nell'Île-de-France dove inizia a giocare a calcio a sei anni, nelle file del Créteil-Lusitanos. Dopo aver dimostrato una buona qualità realizzativa, a 12 anni viene notato dagli osservatori del Monaco che lo mandano a formare presso l'Istituto nazionale di Clairefontaine. Nel 2001 vince da imbattuto il campionato francese under-15, in finale contro il Saint-Étienne[2].

Aggregato al Monaco, nel 2005 firma il suo primo contratto da professionista. Il 6 agosto 2005 gioca la sua prima partita da pro contro l'Auxerre, nella prima giornata della Ligue 1 2005-2006.

Sedan

Dopo un anno nel Principato, Maurice-Belay viene prestato al neopromosso Sedan per la stagione 2006-2007. Disputata l'annata da titolare, la squadra ardennese retrocede tuttavia in Ligue 2.

Sochaux

Il 22 luglio 2007 il Sochaux lo acquista per €1,8 milioni. Il 4 agosto 2007 disputa il primo match coi giallo-blu contro il Paris Saint-Germain. Il 16 febbraio 2008 realizza il primo gol in carriera contro il Caen. Nella stagione 2010-2011 è uno dei giocatori-chiave del Sochaux di Francis Gillot che raggiunge la qualificazione all'Europa League.

Bordeaux

Terminato il contratto col Sochaux, il 24 giugno 2011 il giocatore passa al Bordeaux, nonostante un primo interessamento del Tolosa. L'8 agosto 2011 scende in campo per la prima volta con la nuova maglia nella partita persa 1-2 contro il Saint-Étienne. Il 14 gennaio 2012 marca la prima rete coi girondini nella vittoria per 2-1 contro il Valenciennes, mentre il 12 febbraio 2012 realizza la prima doppietta in carriera contro il Lilla. La stagione si rivelerà la più prolifica in carriera con quattro reti realizzate in 35 partite.

Nella stagione 2012-2013 non riesce a ripetere l'exploit della prima annata, ma può comunque vantare la conquista della Coppa di Francia, vinta 3-2 in finale contro l'Évian. In tale incontro Maurice-Belay realizza un pregevole assist d'esterno per Cheick Diabaté che segna il gol della vittoria all'89º minuto.

Il 22 maggio 2017, dopo sei anni al Bordeaux, decide di non rinnovare coi girondini e termina così l'esperienza in Aquitania dopo aver totalizzato 187 presenze e 11 reti in tutte le competizioni[3].

Bergerac e ritiro

Nel gennaio 2019, il figlio del presidente del Bergerac scopre grazie al videogioco Football Manager che il giocatore è svincolato ed informa allora il padre per ingaggiarlo[4]. Il 31 gennaio 2019 Maurice-Bellay accetta la proposta del Bergerac e gioca le sue ultime partite in carriera in National 2 (quarta divisione francese).

Il 30 ottobre 2019, in occasione del sorteggio del settimo turno di Coppa di Francia, annuncia ufficialmente il suo ritiro dal calcio.

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Bordeaux: 2012-2013

Note

Scheda del calciatore tratta da L'Equipe.fr Fiche de Nicolas Maurice-Belay (Bergerac), l'actu le palmares et les stats de Nicolas Maurice-Belay - L'Équipe

Palmarès della Coupe de France Fédération Française de Football Archiviato il 21 settembre 2015 in Internet Archive.

  1. ^ (FR) Maurice Belay dribble mieux que Gervinho, su Le 10Sport, 1º febbraio 2011. URL consultato il 3 ottobre 2023 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2014).
  2. ^ (FR) Frédéric Hamelin e Hugo Lebrun, Finales jeunes : les sentiers de la gloire, in Onze Mondial, n. 150, luglio 2001, pp. 26-27, ISSN 0995-6921 (WC · ACNP).
  3. ^ (FR) Nicolas Maurice-Belay quitte Bordeaux, su L'Équipe. URL consultato il 3 ottobre 2023.
  4. ^ (FR) Jérome Bouchacourt, National 2. Nicolas Maurice-Belay à Bergerac grâce à ... Football Manager, su Foot Amateur, 5 febbraio 2019. URL consultato il 3 ottobre 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nicolas Maurice-Belay

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Nicolas Maurice-Belay, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Nicolas Maurice-Belay, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • (FR) Nicolas Maurice-Belay, su LFP.fr, Ligue de Football Professionnel. Modifica su Wikidata
  • (FR) Nicolas Maurice-Belay, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24. Modifica su Wikidata
  • (ES) Nicolas Maurice-Belay, su AS.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio