Mr. Children

Abbozzo
Questa voce sull'argomento gruppi musicali giapponesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Mr. Children
Paese d'origineBandiera del Giappone Giappone
GenereJ-rock
J-pop
Periodo di attività musicale1988 – in attività
EtichettaToy's Factory
Album pubblicati20
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Mr. Children (ミスターチルドレン?, Misutā Chirudoren), comunemente chiamati "Misuchiru" (ミスチル?), è un gruppo musicale J-Rock giapponese formato nel 1988 da Kazutoshi Sakurai, Kenichi Tahara, Keisuke Nakagawa e Hideya Suzuki. Sono uno dei gruppi rock di maggior successo del Giappone, con oltre cinquanta milioni di dischi venduti nel corso della loro carriera[1] e la nascita del "Misuchiru Phenomenon" (ミスチル現象?) durante gli anni novanta.[2][3] Il gruppo detiene il record per il miglior debutto di un singolo in Giappone, con 1.2 milioni di copie vendute del loro decimo singolo Namonaki Uta (名もなき詩?),[4]. Il gruppo ha avuto inoltre trenta singoli consecutivi alla prima posizione della classifica Oricon dei singoli più venduti in Giappone[5], ed hanno preso il posto dei Glay come gruppo maschile ad aver avuto il maggior numero di album alla prima posizione della classifica degli album più venduti[6]. Nel 1994 hanno vinto il Japan Record Award per Innocent World e nel 2004 per Sign. Al 2010, i Mr. Children hanno pubblicato tredici album studio e trentaquattro singoli, oltre a tre compilation, un album live, e quindici pubblicazioni per l'home video. La musica del gruppo è principalmente composta e scritta dal cantante Sakurai, ad eccezione dei brani Asia e #2601 presenti sull'album Atomic Heart e Discovery composti da Suzuki, senza contare le occasionali collaborazioni del produttore Takeshi Kobayashi.

Formazione

  • Kazutoshi Sakurai – cantante principale, chitarra elettrica
  • Kenichi Tahara – chitarra, cori
  • Keisuke Nakagawa – basso, cori
  • Hideya Suzuki – batteria, cori

Discografia

Lo stesso argomento in dettaglio: Discografia dei Mr. Children.

Note

  1. ^ (JA) ミスチル、シングル&アルバム総売上枚数5,000万枚突破 [Mr.Children, single and an album break through 50,000,000 total sales!], in Oricon Style, Oricon. URL consultato il 16 giugno 2007.
  2. ^ (JA) 篠原涼子、"リレハンメル"でブレイク! [Ryoko Shinohara breaks away by "Lilly hammer"!], in Oricon Style, Oricon, 7 febbraio 2006. URL consultato l'8 maggio 2008.
  3. ^ (JA) Mr.Children artist profile, in uta-net.com. URL consultato l'8 maggio 2008 (archiviato dall'url originale l'11 maggio 2008).
  4. ^ (JA) Mr.Children, in oricon.co.jp. URL consultato il 16 giugno 2007.
  5. ^ (JA) TV出演も続々、Mr.Children「HANABI」2週連続1位獲得 [The rush of appearances in TV, Mr. Children's "Hanabi" topped the charts for two consecutive weeks], in MSN Music Japan. URL consultato il 23 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 22 settembre 2008).
  6. ^ (JA) GLAYを抜いて歴代1位! ミスチルが達成した新記録って? [GLAY is removed as 1st place of success! A new record Mr.Children has achieved?], in Oricon Style, Oricon. URL consultato il 16 giugno 2007.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mr. Children

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su mrchildren.jp. Modifica su Wikidata
  • Mr.Children Official Channel (canale), su YouTube. Modifica su Wikidata
  • Mr. Children, su Last.fm, CBS Interactive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mr. Children, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mr. Children, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mr.Children, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mr. Children, su Genius.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mr. Children, su Billboard. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mr. Children, su Anime News Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mr. Children, su MyAnimeList. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mr. Children, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • Mr. Children su Toy Factory, su toysfactory.co.jp. URL consultato l'8 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2007).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 252942515 · ISNI (EN) 0000 0004 7079 095X · BNF (FR) cb16937113g (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-252942515
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Musica