Moadon Kaduregel Beitar Tel Aviv

Abbozzo
Questa voce sull'argomento società calcistiche israeliane è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Beitar Tel Aviv
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Bianco, azzurro
Dati societari
CittàTel Aviv
NazioneBandiera d'Israele Israele
ConfederazioneUEFA
Federazione IFA
Fondazione1934
Scioglimento2000
StadioStadio Bloomfield
( posti)
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

Il Moadon Kaduregel Beitar Tel Aviv (in ebraico מועדון כדורגל בית"ר תל אביב?), noto semplicemente come Beitar Tel Aviv, è stata una società calcistica di Tel Aviv (Israele).

Storia

Fondato nel 1934, il Beitar colse i principali successi della sua storia nel primo decennio di vita, aggiudicandosi la Coppa di Stato nel 1940 (battendo in finale per 3-1 il Maccabi Tel Aviv) e nel 1942 (grazie al successo in finale contro il Maccabi Haifa, con il risultato record di 12-1).

Il 1º gennaio 1967 un incidente coinvolse due giocatori del Beitar Tel Aviv, Antonio Besozzi e Carlos Bustamante: il primo morì mentre il secondo subì gravi ferite che lo costrinsero al ritiro.[1]

Nel 2000, militante in terza divisione, dopo diverse stagioni disputate nella massima serie, il club si fuse con lo Shimshon Tel Aviv, formando il Beitar Shimshon Tel Aviv.

Palmarès

Competizioni nazionali

1939-1940, 1941-1942

Altri piazzamenti

Terzo posto: 1990-1991
Finalista: 1947, 1976-1977
  • Liga Leumit:
Terzo posto: 1993-1994

Note

  1. ^ (EN) Colombo: A Forgotten Season of Excellence, su Protagonistsoccer.com. URL consultato il 25 marzo 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Moadon Kaduregel Beitar Tel Aviv
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio