Mer de Glace

Mer de Glace
La Mer de Glace vista dal Montenvers nell'agosto 2003, ben visibili le Ogive (Onde dei ghiacciai)
StatoBandiera della Francia Francia
CatenaAlpi
Coordinate45°54′58″N 6°56′14″E45°54′58″N, 6°56′14″E
TipoVallivo
Altitudine4 100 – 1 800[1] m s.l.m.
Lunghezza13[1] km
Superficie22,7[1] km²
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Alpi
Mer de Glace
Dati SOIUSA
Grande parteAlpi occidentali
Grande settoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Graie
SottosezioneAlpi del Monte Bianco
SupergruppoMassiccio del Monte Bianco
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Mer de Glace (dal francese e significa mare di ghiaccio) è un ghiacciaio situato sul lato nord (francese) del massiccio del Monte Bianco (Alpi Graie).

Caratteristiche

In senso stretto, il ghiacciaio può essere considerato come originato dalla confluenza del ghiacciaio di Leschaux e del ghiacciaio del Tacul alla quota di 2.100 metri, appena a nord dell'Aiguille du Tacul.

Tuttavia, in senso più ampio, è un ghiacciaio vallivo composto che si origina direttamente a nord del Monte Bianco ad un'altitudine di circa 4.100 metri.

Secondo i dati del World Glacier Monitoring Service nel 2015 il ghiacciaio misurava 13 km di lunghezza e la sua superficie era di circa 23 km²[1].

Dal 1850 il ghiacciaio si trova in una fase di importante regresso, dopo aver raggiunto la massima estensione nel 1644, nel corso della piccola era glaciale[2].


TURISMO

La Mer de Glace rappresenta una grande attrazione turistica. I turisti vi possono accedere facilmente con ferrovia Chamonix-Montenvers a cremagliera.

La località Montenvers, collocata un po' a monte della lingua terminale del ghiacciaio, offre un punto di osservazione sulla Mer de Glace. Montenvers è anche conosciuto per la sua grotta di ghiaccio, scavata ogni anno nel fianco del ghiacciaio dal 1946.

Galleria d'immagini

  • Immagini storiche
  • Dopo il 1778
    Dopo il 1778
  • 1781
    1781
  • 1876
    1876
  • Circa 1890 - 1900
    Circa 1890 - 1900
  • Circa 1902 - 1904
    Circa 1902 - 1904
  • 1909
    1909
  • Prima del 1914
    Prima del 1914
  • 1919
    1919
  • Giugno 1926
    Giugno 1926
  • 1926
    1926
  • 1933
    1933
  • Luglio 1964
    Luglio 1964

Note

  1. ^ a b c d (EN) World Glacier Monitoring Service (a cura di), Global Glacier Change Bulletin No. 2 (2014-2015) (PDF), 2017. URL consultato il 25 luglio 2019.
  2. ^ S.U. Nussbaumer, H.J. Zumbuhl e D. Steiner, Fluctuations of the "Mer de Glace" (Mont Blanc area, France) AD 1500–2050 (PDF), in Zeitschrift für Gletscherkunde und Glazialgeologie, vol. 40, Innsbruck, 2007, pp. 1–137, ISSN 0044-2836 (WC · ACNP). URL consultato il 25 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2016).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Mer de Glace
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mer de Glace

Collegamenti esterni

  • (EN) Scheda su summitpost.org, su summitpost.org.
  • (FR) Evoluzione del ghiacciaio su camptocamp.org, su camptocamp.org.
  • Ferrovia Chamonix-Montenvers sul sito dell'ufficio del turismo, su chamonix.com. URL consultato il 14 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2012).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 241900227 · LCCN (EN) sh2020012290 · BNF (FR) cb11949042s (data) · J9U (ENHE) 987012403860105171
  Portale Francia
  Portale Montagna