Mauro Della Bianchina

Mauro Della Bianchina
Della Bianchina con la maglia del Genoa (1973)
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza178 cm
Peso75 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Squadra  Multedo
Termine carriera1989 - giocatore
Carriera
Giovanili
1970-1973  Genoa
Squadre di club1
1973-1975  Genoa23 (0)
1975-1976  Sambenedettese8 (0)
1976-1977  Pisa35 (0)
1977  Genoa0 (0)
1977-1978  Mantova20 (0)
1978-1979  Gallipoli33 (0)
1979-1981  Cavese64 (0)
1981  Salernitana6 (0)
1981-1982  Piacenza33 (0)
1982-1986  Campania117 (0)
1986-1987  Varese32 (1)
1987-1989  Savona47 (0)
Carriera da allenatore
1988-1990  Savona
1990-1991  AlessandriaVice
1991-1993  Tempio
1993-1994  Savona
1994-1995  Lavagnese
1995  Trani
1996  Sestrese
1997-1998  Lavagnese
1999  Casale
2000-2001  SestreseJuniores
2002  Casarano
2004-2005  Sampierdarenese
2005-2006  AlessandriaVice
2006  Alessandria
2008-2009  Angelo Baiardo
2009-2010  Virtusestri
2011-2013  MultedoSett. giov.
2013-2014  Multedo
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Mauro Della Bianchina (Massa, 7 gennaio 1954) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore.

È il padre di Davide, anch'egli calciatore[1].

Caratteristiche tecniche

Poteva giocare come terzino[2] o stopper[3].

Carriera

Giocatore

Club

Portato al Genoa dal presidente Angelo Tongiani (insieme ai conterranei Claudio Desolati e Aurelio Andreazzoli)[4], entra nelle giovanili rossoblu e nello stesso periodo viene convocato nella Nazionale juniores[5]. Con i Grifoni esordisce il 10 giugno 1973 nella vittoria esterna per 2-1 contro il Catania[6]; nella sua prima stagione vince il campionato di Serie B 1972-1973, ottenendo la promozione in massima serie. La stagione seguente avviene l'esordio in Serie A, nel pareggio esterno del 28 ottobre 1973 per 1-1 contro il Lanerossi Vicenza[7]. In massima serie Della Bianchina giocherà 9 incontri, retrocedendo con il sodalizio genovese in cadetteria a causa del diciassettesimo e penultimo posto ottenuto.

Della Bianchina (in piedi, secondo da destra) nella Cavese del 1980-1981

Dopo un'altra stagione con il Genoa, giocata tra i cadetti, nel 1975 si trasferisce alla Sambenedettese, sempre in Serie B. Sulle rive del Tronto ottiene il tredicesimo posto della Serie B 1975-1976, disputando una stagione da riserva con 8 presenze senza reti.

La stagione seguente Della Bianchina scende in terza serie, per giocare con il Pisa. Con i toscani ottiene il quinto posto del Girone B. Nell'ottobre 1977 passa al Mantova[8], club con cui ottiene il terzo posto del Girone A della Serie C 1977-1978. Nel 1978, rientrato al Genoa[9], va a giocare con il Gallipoli, nella neonata Serie C2. Con i pugliesi ottiene il quattordicesimo posto del Girone D.

Nel 1979 è ingaggiato dalla Cavese, club con cui vince il Girone B della Serie C1 1980-1981, ottenendo la promozione tra i cadetti.

Nel 1981 passa alla Salernitana[10], società che lascerà nell'ottobre dello stesso anno per andare a giocare con il Piacenza[2]: con gli emiliani ottiene l'undicesimo posto del Girone A della Serie C1 1981-1982. Nel 1982, dopo altre 6 presenze con il Piacenza, passa in ottobre al Campania[11], società in cui militerà quattro stagioni, tutte in Serie C1 con piazzamenti a metà classifica.

Della Bianchina (in piedi, secondo da sinistra) nella Salernitana della stagione 1981-1982

Nel 1986 passa al Varese, club con cui ottiene il decimo posto del Girone B della Serie C2 1986-1987. Nel 1987 si trasferisce al Savona, con cui retrocede dal Campionato Interregionale 1987-1988 in Promozione per inadempienze finanziarie. Con i biancoblu vincerà il Girone A Liguria della Promozione 1988-1989, ottenendo l'accesso alla categoria superiore.

In carriera ha totalizzato complessivamente 9 presenze in Serie A e 22 presenze in Serie B.

Allenatore

Nel 1988 ha la prima esperienza come allenatore-giocatore con il Savona[12], club che guida per un biennio, subentrando a Vittorio Panucci e venendo sostituito da Luigino Vallongo la stagione seguente[13]. Con i liguri ottiene la promozione nel Campionato Interregionale, nel 1989[14].

Successivamente, nel 1990 diventa il vice di Giuseppe Sabadini, che guidava l'Alessandria[15]. Dal 1991 al 1993 allena il Tempio in Serie C2[16].

Nel 1993 torna alla guida del Savona[17], con cui ottiene il settimo posto del Girone A del Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994. La stagione seguente è alla guida della Lavagnese[18], club con cui ottiene il sesto posto del girone di Eccellenza ligure.

Nel 1995 allena il Trani[19] mentre l'anno successivo la Sestrese, venendo esonerato a fine ottobre[20]. Nella stagione 1997-1998 torna a sedere sulla panchina della Lavagnese, club con cui si piazza al penultimo posto del Girone B della Promozione Liguria[21].

Nel 1999 passa alla guida del Casale[22], e in seguito torna alla Sestrese, come allenatore delle giovanili[23]. Dopo una breve esperienza al Casarano[24], torna in Liguria alla Sampierdarenese[25], e nel 2005 assume l'incarico di allenatore in seconda dell'Alessandria[15]; nel finale di campionato subentra a Fabrizio Viassi[26], ottenendo l'ottavo posto nel campionato di Serie D.

Nel 2008 è ingaggiato come allenatore del Baiardo[27], panchina su cui siede una sola stagione. Nel dicembre 2009 diviene allenatore del Virtus Sestri, incarico dal quale viene sollevato nel febbraio dell'anno seguente[28]. Dal 2011 è alla guida del settore giovanile del sodalizio genovese del Multedo[29]; torna poi sulla panchina di una prima squadra a partire dall'estate 2013, allenando lo stesso Multedo nel campionato di Seconda Categoria[30].

Palmarès

Giocatore

Competizioni nazionali

Genoa: 1972-1973
Cavese: 1980-1981

Allenatore

Competizioni regionali

  • Promozione (calcio): 1
Savona: 1988-1989

Note

  1. ^ Della Bianchina alla corte di Gentilini Archiviato il 3 dicembre 2013 in Internet Archive. Abruzzocalciodilettanti.it
  2. ^ a b La rosa 1981-1982 Storiapiacenza1919.it
  3. ^ Almanacco illustrato del Calcio 1979, ed. Panini, pag.315
  4. ^ Un massese alla guida della Roma. Aurelio Andreazzoli sostituisce il mitico Zeman, Il Tirreno, 2 febbraio 2013
  5. ^ La nazionale juniores martedì a Coverciano Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive., L'Unità, 15 aprile 1972, pag.12
  6. ^ Brera, Tomati, vol.2, p.377.
  7. ^ Rota, p.62.
  8. ^ Prati è passato alla Fiorentina, La Stampa, 26 ottobre 1977, pag.16
  9. ^ Tromba d'aria sul Martelli E dirigenza con pochi mezzi, La Gazzetta di Mantova, 14 luglio 2003, pag.19
  10. ^ Statistiche su Salernitanastory.it
  11. ^ La rosa 1982-1983 Storiapiacenza1919.it
  12. ^ Tutte le partite del Cuneo a Savona Archiviato il 3 dicembre 2013 in Internet Archive. Savonaclub.it
  13. ^ Uno che la serie A l'ha vista davvero: Luigino Vallongo Biancoeblu.wordpress.com
  14. ^ Dal 1913 all'aprile 2010, nove promozioni nella storia del Savona: domenica l'occasione per il decimo trionfo Ivg.it
  15. ^ a b Grigi, il benvenuto a Nicolini Archiviato il 3 dicembre 2013 in Internet Archive. La Stampa, 14 luglio 2005, pag.45
  16. ^ Beltrami, 1992, 322, 352.
  17. ^ Il Savona ha scelto Della Bianchina, da La Stampa di Savona del 22 luglio 1993, p.45.
  18. ^ Sestri, Samm, Entella e Lavagna promettono successi, da La Stampa Liguria del 4 gennaio 1995, p.37.
  19. ^ Beltrami, 1996, 339.
  20. ^ 1996-1997 Sestresecalcio.com
  21. ^ Arriva la capolista, la Lavagnese ci prova, da La Stampa Liguria del 25 gennaio 1998, p.45.
  22. ^ Casale, Della Bianchina «sposa» il modulo 4-3-3, da La Stampa di Alessandria del 15 luglio 1999, p.42.
  23. ^ Ancora nessuna schiarita sulla situazione societaria, La Repubblica, 9 novembre 2000, pag.8 - sez. Genova
  24. ^ Casarano e Nardò via gli allenatori, La Repubblica, 28 gennaio 2003
  25. ^ (PDF) Le vicende del calcio ligure, Gazzettino Sampierdarenese, aprile 2005, pag.12
  26. ^ Cosenza, due rigori e una difesa ok Il Palazzolo segna come la Juventus, La Gazzetta dello Sport, 12 febbraio 2006
  27. ^ Baiardo, allontanato Antonio Lignani Sevenpress.com
  28. ^ Virtus Sestri: esonerato Della Bianchina. Torna Rovelli Dilettantissimo.tv
  29. ^ Multedo Archiviato il 13 novembre 2013 in Internet Archive. Dilettantissimo.tv
  30. ^ Seconda D - Della Bianchina e il Multedo dei giovani[collegamento interrotto] ilcalcioillustrato.it

Bibliografia

  • Franco Tomati, Gianni Brera, Genoa Amore mio, Nuove Edizioni Periodiche, 1992.
  • Arrigo Beltrami (a cura di). Almanacco illustrato del calcio 1993. Modena, Panini, 1992.
  • Arrigo Beltrami (a cura di). Almanacco illustrato del calcio 1997. Modena, Panini, 1996.
  • Davide Rota, Dizionario illustrato dei giocatori genoani, De Ferrari, 2008.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Mauro Della Bianchina (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Mauro Della Bianchina (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio