Martino dei Bonacolsi

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Martino dei Bonacolsi (... – Mantova, 1265 circa) è stato un politico italiano.

Stemma dei Bonacolsi

Biografia

Era figlio di Gandolfo (?-1233),[1] procuratore del comune di Mantova nel 1200. Rettore della repubblica di Mantova[2] nel 1233 con Uguccione Avogadro, Martino trattò la pace coi ghibellini e con l'imperatore Federico II di Svevia, pace promossa da papa Gregorio IX.[3]

Discendenza

Martino ebbe un figlio, Pinamonte,[4] signore di Mantova dal 1274 al 1291.[5]

Note

  1. ^ Sorrentino, pp.50-51.
  2. ^ Atti e memorie della R. Accademia Virgiliana di Mantova 1908.
  3. ^ Pompeo Litta, Famiglie celebri di Italia. Bonacolsi di Mantova, Ferrario, 1824.
  4. ^ Treccani.it. Pinamonte Bonacolsi.
  5. ^ Geni.com. Pinamonte Bonacolsi.

Bibliografia

  • Gabriele Sorrentino, Il "duca" Passerino, Modena, Edizioni Terra e Identità, 2007, ISBN 88-902123-4-9.

Voci correlate

  • Bonacolsi
  • Sovrani di Mantova
  Portale Biografie
  Portale Mantova
  Portale Storia