Mario Massimo Caruso

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento calciatori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento: per i prestiti e il ritorno al Parma; per il post-Giulianova
Mario Massimo Caruso
Caruso (in alto, primo da destra) al Napoli nella stagione 1993-1994
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera2004
Carriera
Giovanili
19??-19??  Trapani
Squadre di club1
1985-1986  Trapani1 (0)
1986-1991  Foggia48 (2)
1991-1993  Modena56 (8)
1993-1994  Napoli4 (1)
1994-1995  Parma2 (0)
1995  Lucchese3 (0)
1995-1996  Modena19 (1)
1996-1997  Parma0 (0)
1997-1999  Ascoli58 (10)
1999-2000  Giulianova22 (3)
2000-2001  Sambenedettese25 (2)
2001-2002  Rieti17 (2)
2002-2003  Maceratese18 (0)
2004  Vigor Senigallia4 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Mario Massimo Caruso (Trapani, 30 luglio 1969) è un ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Carriera

Inizia la sua carriera nel Trapani Calcio; in seguito viene acquistato dal Foggia dove viene allenato anche da Zdeněk Zeman.

Passa poi al Modena dove gioca due campionati cadetti; viene acquistato dal Napoli allenato da Marcello Lippi che riesce a centrare la zona UEFA.

La stagione dopo passa al Parma. Qui gioca soprattutto in Coppa Italia, quindi viene mandato in prestito per alcune stagioni. Tornato in Emilia, decide di svincolarsi. Con la maglia del Parma ha vinto una Coppa UEFA.

Ricomincia a giocare con l'Ascoli, di cui diventa il capitano. Gli anni successivi li passa tra Giulianova, Sambenedettese, Rieti e Vigor Senigallia prima di ritirarsi con la maglia della Maceratese.

Palmarès

Foggia: 1990-1991
Sambenedettese: 2000-2001 (girone F)

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Mario Massimo Caruso, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Mario Caruso, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio