Marco Franceschetti

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Marco Franceschetti
Franceschetti al Padova nel 1993
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza183 cm
Peso72 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Termine carriera2003 - giocatore
Carriera
Giovanili
198?-1986  Milan
Squadre di club1
1985-1986  Milan0 (0)
1986-1987  Sambenedettese0 (0)
1987-1988  Pro Vercelli23 (0)
1988-1989  Legnano20 (2)
1989-1991  Pergocrema57 (4)
1991-1995  Padova129 (6)
1995-1999  Sampdoria92 (4)
1999-2001  Verona26 (0)
2001-2002  Fiorentina1 (0)
2002-2003  Legnano22 (0)
Carriera da allenatore
2003-2004  VeneziaVice
2005-Francesport
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Marco Franceschetti (Milano, 19 gennaio 1967) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore.

Carriera

Giocatore

Franceschetti (in piedi, quarto da sinistra) nella formazione Primavera del Milan nella stagione 1984-1985

Cresciuto nelle giovanili del Milan, dopo aver militato nella categorie inferiori con Pro Vercelli, Legnano e Pergocrema, nel 1991 è approdato al Padova, con la quale ha ottenuto la promozione in Serie A, debuttandovi il 25 settembre 1994. Segna il suo primo gol in massima serie il 5 marzo 1995, al 17' del secondo tempo di Padova-Napoli, con un potente diagonale al volo. La partita termina poi 2-0, con seconda rete realizzata su calcio di rigore da Longhi.

Successivamente è passato alla Sampdoria, acquistato per 4 miliardi di lire,[1] con cui ha disputato quattro stagioni in Serie A;[2] in seguito ha giocato nel Verona, nel Treviso e nella Fiorentina.

Allenatore

Ha ottenuto il patentino di Prima Categoria per poter allenare tra i professionisti. Nella stagione 2003-2004 ha fatto da secondo a Gregucci al Venezia.

Trasferitosi nell'Alto Verbano, sul Lago Maggiore, ha aperto nel 2005 una scuola calcio a Maccagno, nel Varesotto dove abita, la "FranceSport Maccagno".[3]

Palmarès

Giocatore

Competizioni giovanili

Milan: 1984-1985

Note

  1. ^ Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 12 (1995-1996), Panini, 23 luglio 2012, p. 10.
  2. ^ Diego Anelli, Marco Franceschetti: "L'apice della carriera? Arrivare nella Samp", su sampdorianews.net, 30 novembre 2008.
  3. ^ Agostino Nicolò, Dalla Serie A a Maccagno, la "seconda vita" di Marco Franceschetti, su luinonotizie.it, 7 settembre 2018.

Collegamenti esterni

  • Marco Franceschetti, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Marco Franceschetti (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Marco Franceschetti (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio