Marc Segar

 
La rilevanza enciclopedica di questa voce o sezione sull'argomento scrittori è stata messa in dubbio.
Motivo: Voce scarna, la parte più importante è priva di fonti, con la voce in questo stato è più che legittimo dubitare della rilevanza dello scrittore
Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Abbozzo scrittori britannici
Questa voce sull'argomento scrittori britannici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Marc Alexander Segar (2 aprile 1974 – dicembre 1997) è stato uno scrittore britannico, autore di libri e conferenze sull'autismo e sulla sindrome di Asperger.

Avendo lui stesso tale sindrome, ha deciso di scrivere una sorta di "manuale di sopravvivenza", con lo scopo di migliorare la qualità della vita degli Asperger e degli autistici[1][2].

I suoi lavori, divenuti popolari all'inizio degli anni novanta, sono stati tra i primissimi scritti ad offrire una prospettiva più approfondita su tale condizione vista dall'interno[3].

Marc Segar si è diplomato in biochimica[4] ed è deceduto a seguito di un incidente stradale[5][6].

Opere

  • Guida alla sopravvivenza per persone con sindrome di Asperger

Note

  1. ^ http://www.autismealsace.org/nos-editions/faire-face.
  2. ^ http://aspergeraide.com/phpBB2/viewtopic.php?t=254
  3. ^ [1]
  4. ^ [2] Archiviato il 10 marzo 2007 in Internet Archive..
  5. ^ Testo del suo manuale di sopravvivenza in inglese con prefazione e note biografiche
  6. ^ Delfos Martine F., Attwood T., A Strange World, Jessica Kingsley ed., (pag. 387), 2004
Controllo di autoritàVIAF (EN) 230355725 · ISNI (EN) 0000 0003 6594 0987 · BNF (FR) cb136076468 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-230355725
  Portale Biografie
  Portale Letteratura