Luciano Cavaleri

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Luciano Cavaleri
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1954
Carriera
Giovanili
  Leonzio
Squadre di club1
1944-1945  Leonzio? (?)
1945-1946  Catanese Elefante
1946-1954  Siracusa221 (65)[1]
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Luciano Cavaleri (Carlentini, 22 marzo 1923 – Siracusa, 19 ottobre 2003) è stato un calciatore italiano, di ruolo attaccante.

Carriera

Il Siracusa della B, (Cavaleri penultimo alzato) (1947-1948).

Debutta in Serie B con la maglia del Siracusa nella stagione 1946-1947; disputa con gli azzurri sette campionati cadetti collezionando 196 presenze e segnando 60 reti[2].

È l'autore del primo gol del Siracusa in Serie B, segnato il 22 settembre 1946 contro il Foggia, gara che si concluse 3-0 per gli aretusei e che lo vide protagonista di una doppietta[3]. Inoltre fu il secondo miglior realizzatore della storia del Siracusa con le sue 65 marcature totali.

Dopo la retrocessione avvenuta al termine del campionato di Serie B 1952-1953, ha disputato con il Siracusa un altro anno in Serie C.

Biografia

Parallelamente all'attività di calciatore, ha avviato pure quella di ristoratore. Infatti per un lungo periodo, e inizialmente insieme al compagno di squadra Giuseppe Marchetto, ha gestito a Siracusa (precisamente in Ortigia) una tavola calda[4] molto conosciuta e frequentata dai siracusani, e in particolare dagli ortigiani.

Note

  1. ^ Dati raccolti dall'Almanacco azzurro dal 1907 il calcio a Siracusa
  2. ^ Almanacco illustrato del calcio, ediz. 1948-1954, Milano, Edizioni Rizzoli.
  3. ^ 1º gol in B con doppietta, su siracusacalcio.altervista.org, http://siracusacalcio.altervista.org/lillonobile.htm/. URL consultato il 18 dicembre 2015.
  4. ^ Sportivissimo n.35 del 14 ottobre 2009, pag. 12.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Luciano Cavaleri, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio