Luca Piemonte

Luca Piemonte
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza180 cm
Peso85 kg
Canoa/kayak
SpecialitàK-4 500 m, K-4 1000 m
SquadraBandiera non conosciuta Corpo Forestale Stato
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 0 0 1
Europei 0 0 2
Giochi del Mediterraneo 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 5 dicembre 2019
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Luca Piemonte (Gorizia, 11 novembre 1978) è un ex canoista italiano.

Biografia

Nato nel 1978 a Gorizia, nel 2002 ha vinto il bronzo nel K-4 500 m agli Europei di Seghedino, insieme a Franco Benedini, Andrea Facchin e Antonio Rossi, terminando con il tempo di 1'20"350, dietro a Slovacchia e Ungheria.

Ha frequentato l' I.T.C. "Luigi Einaudi" di Staranzano, dimostrando già in epoca scolastica le proprie capacità e potenzialità fisiche.

Nel 2003 viene condannato a due anni di squalifica dopo essere risultato positivo ad un controllo antidoping per assunzione di norandrosterone [1], episodio che non è mai stato del tutto chiarito dalle due sentenze contraddittorie di federazione (assolto con semplice ammonizione) e C.O.N.I. (condanna).[2]

Al rientro nel 2005 ha conquistato la medaglia di bronzo nel K-4 500 m ai Mondiali di Zagabria 2005, con Franco Benedini, Jaka Jazbec e Antonio Scaduto, chiudendo in 1'22"634, dietro a Bielorussia e Slovacchia.

Il K-4 1000 m italiano a Pechino 2008

A 29 anni ha partecipato ai Giochi olimpici di Pechino 2008, nel K-4 1000 m insieme a Franco Benedini, Alberto Ricchetti e Antonio Rossi, qualificandosi alla finale con il 2º posto in batteria, in 2'58"627, e terminando 4º con il tempo di 2'57"626, a poco meno di 1 secondo dalla medaglia di bronzo, vinta dalla Germania. Nello stesso anno ha vinto un altro bronzo agli Europei, a Milano 2008, nel K-4 1000 m insieme a Franco Benedini, Alberto Ricchetti e Antonio Rossi, chiudendo con il tempo di 3'04"532, dietro a Slovacchia e Germania.

Nel 2009 è stato medaglia d'oro ai Giochi del Mediterraneo di Pescara nel K-2 1000 m con Maximilian Benassi, in 3'19"840.

Dopo il ritiro è diventato allenatore, guidando la Canottieri Timavo di Monfalcone, dove aveva iniziato[3].

Palmarès

Mondiali

Europei

Giochi del Mediterraneo

Note

  1. ^ http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2003/07/24/Sport/DOPING-CINQUE-NUOVI-CASI-DI-POSITIVITA_113300.php
  2. ^ https://ricerca.gelocal.it/ilpiccolo/archivio/ilpiccolo/2004/03/21/NZ_31_PIEM.html?ref=search
  3. ^ Michele Neri, Timavo, la rifondazione parte da Luca Piemonte, su ilpiccolo.it, 23 settembre 2017. URL consultato il 5 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2019).

Collegamenti esterni

  • (ENFR) Luca Piemonte, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Luca Piemonte, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Luca Piemonte, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • Luca Piemonte, su eurosport.com.
  • Luca Piemonte, su ethicsport.it. URL consultato il 5 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2019).
  • Luca Piemonte, su promomare.it. URL consultato il 5 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2019).
  Portale Biografie
  Portale Sport