Liparo

Liparo
Sagamitologia greca
Nome orig.Λίπαρος (Líparos)
Lingua orig.Greco antico
Caratteristiche immaginarie
Specieumana
SessoMaschio
ProfessioneRe di Lipari

Nella mitologia greca, Liparo (in greco antico: Λίπαρος?, Líparos) è l'eroe eponimo dell'isola di Lipari, di cui fu colonizzatore e primo re.

Il mito

Liparo era figlio del re Ausone (a sua volta figlio di Ulisse), sovrano di un regno italico, mentre non è noto il nome della madre. Costretto dai fratelli a lasciare il regno del padre, Liparo raggiunse insieme a un gruppo di guerrieri le isole Eolie. Sulla maggiore delle isole, che da lui prese il nome di Lipari, fondò una fiorente colonia, mentre le altre isole vennero usate per l'agricoltura.[1]

Un giorno arrivò a Lipari, insieme a un gruppo di seguaci, Eolo, che fece amicizia con Liparo al punto che essi si fecero uno scambio vantaggioso per entrambi: Liparo cedette ad Eolo il dominio sull'isola, insieme alla mano della figlia Ciane e in cambio Eolo si prodigò per permettere a Liparo di tornare nel continente (di cui aveva nostalgia), impadronendosi di una zona vicina a Sorrento. Qui Liparo divenne re di una popolazione locale e alla sua morte venne celebrato come un eroe.[1]

Note

  1. ^ a b Diodoro Siculo, Bibliotheca historica (V 7,6); Grimal, p. 386; Giacomantonio, pp. 24-25.

Bibliografia

  • Pierre Grimal, Mitologia, Garzanti, 2005, ISBN 88-11-50482-1.
  • Michele Giacomantonio, Navigando nella storia delle Eolie, Pungitopo, 2010, ISBN 978-88-89244-67-8.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • La mitologia greca e le Eolie, su archiviostoricoeoliano.it. URL consultato il 23 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2019).
  Portale Mitologia greca: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mitologia greca