Lacusovagus magnificens

Abbozzo
Questa voce sull'argomento rettili estinti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lacusovagus
Fossile di Lacusovagus magnificiens
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseSauropsida
OrdinePterosauria
SottordinePterodactyloidea
SuperfamigliaAzhdarchoidea
FamigliaChaoyangopteridae
GenereLacusovagus
SpecieL. magnificens
Nomenclatura binomiale
Lacusovagus magnificens
Witton, 2008

Il lacusovago (Lacusovagus magnificens) è uno pterosauro vissuto nel Cretaceo inferiore (circa 110 milioni di anni fa). I suoi resti sono stati trovati in Brasile. È stato descritto nel 2008 da Mark P. Witton[1].

È il più grande pterosauro della famiglia Chaoyangopteridae sinora trovato, con una apertura alare di 5 metri. È il primo membro di tale famiglia rinvenuto fuori dalla Cina.

Note

  1. ^ Witton, Mark P. (2008). "A new azhdarchoid pterosaur from the Crato Formation (Lower Cretaceous, Aptian?) of Brazil". Palaeontology 51 (6): 1289-1300.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lacusovagus magnificens

Collegamenti esterni

  • Il dinosauro [sic] volante dei laghi, Corriere.it, 4 dicembre 2008 [Il titolo contiene un errore, in quanto gli pterosauri non sono dinosauri]
  Portale Paleontologia
  Portale Rettili