La spada di Damocle

La spada di Damocle
Titolo di testa
PaeseItalia
Anno1958
Formatofilm TV
Generecommedia
Durata110 min
Lingua originaleitaliano
Dati tecniciB/N
Crediti
RegiaVittorio Cottafavi
SceneggiaturaPier Benedetto Bertoli e Alfredo Testoni
Interpreti e personaggi
  • Giulia Lazzarini: Rosetta
  • Enrico Maria Salerno: Filippo
  • Ernesto Calindri: Il generale Torre
  • Luisa Mattioli: Elena
  • Maria Teresa Tosti: Giulia
  • Gianni Agus: Silvio Tosi
  • Isa Pola: Contessa Adele Berri
  • Franco Coop: Cesare
  • Giuliana Calandra: Angiola
  • Renzo Palmer: Dario Dari
  • Enrico Viarisio: Comm. Borsari
  • Carlo Alighiero: Tepozzi
  • Aldo Majocchi: Adolfo Trezzi
  • Alfreda Zanenga: Bianca
  • Giuseppina Setti: Margherita
  • Adele Ferrari: Luisa
  • Toni Garzena: Un servo
  • Gianni Bortolotto: Il maggiore
  • Giancarlo Menini: Un soldato
FotografiaGiampiero Puliti
ScenografiaMariano Mercuri
Casa di produzioneRAI Radiotelevisione Italiana
Prima visione
Data14 novembre 1958
Rete televisivaProgramma Nazionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La spada di Damocle è un film per la televisione italiana del 1958 diretto da Vittorio Cottafavi.[1]

Trama

In una casa signorile i nobili si immedesimano in attori per divertimento. Fra gli ospiti c'è una giovane sarta che, viene a sapere dall'attendente del generale Torre, suo promesso sposo che è già sposato. Decisa a vendicarsi, la sarta si fa assumere come cameriera nella casa del traditore.

Note

  1. ^ 1958 La spada di Damocle, su teche.rai.it.

Collegamenti esterni

  • (EN) La spada di Damocle, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) La spada di Damocle, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione