Kurt Andersson

Kurt Andersson
Kurt Andersson con la maglia del Varese (1965)
NazionalitàBandiera della Svezia Svezia
Altezza178 cm
Peso73 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera1988
Carriera
Giovanili
1946-1953  Spånga IS
1954-1957Bällsta IK
Squadre di club1
1957-1961  AIK70 (31)
1961-1964  Udinese84 (14)
1964-1965  Varese55 (7)
1968-1971  AIK58 (14)
1972-1973  Ekerö IK? (?)
1974-1977  IK Bele? (?)
1978-1981  Bromstens IK? (?)
1982-1983FC Kedjan? (?)
1984-1986Söderhöjden/Vasa? (?)
1987-1988  Ekerö IK? (?)
Nazionale
1966-1967Bandiera della Svezia Svezia22 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Hockey su ghiaccio
RuoloCentro
Carriera
Periodo Squadra PG G A Pt
Squadre di club0
1958-1961   AIK 28+ 0 0 0
Nazionale
1959-1960 Bandiera della Svezia Svezia 2 0 0 0
0 Dati relativi al campionato e ai playoff.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Kurt Andersson (Gällivare, 24 aprile 1939) è un ex calciatore ed ex hockeista su ghiaccio svedese, di ruolo centrocampista e rispettivamente centro.

Carriera

Calcio

Club

Kurt Andersson

Dopo aver giocato da giovane con Spånga IS e Bällsta IK, nel 1957 passa all'AIK, squadra di Solna, città situata presso Stoccolma. Non otterrà trofei di rilievo, ma otterrà molta esperienza giocando 70 incontri di Allsvenskan e realizzando 31 marcature. Nel 1961 viene acquistato dall'Udinese, in Italia. Trova un posto da titolare ma riesce a giocare solo 11 incontri segnando una rete. In questa stagione i friulani retrocederanno dalla massima serie alla Serie B. Andersson trova molto spazio sia nella stagione 62-63 che nella successiva dove raggiunge un bottino totale di 70 partite di Serie B e 13 reti. Nel 1964 arriva al Varese che milita in Serie A: anche nella squadra lombarda lo svedese si ritaglia uno spazio a centrocampo e riesce a giocare con continuità fino al 1966. Nel 1968 viene ripreso dalla compagine che lo aveva lanciato nel professionismo, l'AIK. Dopo aver trascorso due stagioni, segnando 14 reti in 58 partite, si trasferisce all'Ekerö IK. In dodici anni giocherà in patria per IK Bele, Bromstens IK, FC Kedjan, Söderhöjden/Vasa e ancora Ekerö IK.

Nazionale

Tra il 1966 e il 1967 verrà chiamato più volte dalla nazionale svedese con la quale disputerà 22 incontri internazionali senza però andare in rete.

Hockey su ghiaccio

Andersson ha giocato, come molti altri svedesi parallelamente alla sua carriera calcistica anche a hockey su ghiaccio. Quando si trasferì al AIK, nel 1957, entrò infatti anche nella squadra di hockey del club. Continuando fino al 1961, anno nel quale si trasferì in Italia per cui dovette concludere la sua carriera di hockey. Tra il 1957 e il 1961 fu chiamato cinque volte a indossare la divisa della nazionale svedese.

Statistiche

Club
Regular Season Playoff
Stagione Squadra Lega P G A Pt. PIM P G A Pt. PIM
1958-1959 AIK Division 1
1959-1960 AIK Division 2 - 25 - - -
1960-1961 AIK Division 1 - 3 - - -
Nazionale
Stagione Livello Competizione P G A Pt. PIM
1959-1960 Sweden (all) International 2 0 - - -

Bandy

Andersson è stato un membro della squadra di bandy dell'AIK. Tuttavia, anche se veniva considerato un talento, preferiva l'hockey su ghiaccio.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kurt Andersson

Collegamenti esterni

  • (EN) Kurt Andersson, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Kurt Andersson, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Kurt Andersson, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (SV) Kurt Andersson, su svenskfotboll.se, Federazione calcistica della Svezia. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Kurt Andersson, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  • Dario Marchetti (a cura di), Kurt Andersson, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
  • (SE) Scheda di Kurt Andersson sul sito ufficiale dell'AIK, su aik.se. URL consultato il 12 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2014).
  • Statistiche su eliteprospects.com, su eliteprospects.com.
  • Statistiche su eurohockey.net, su eurohockey.net.
  Portale Biografie
  Portale Calcio
  Portale Hockey su ghiaccio