Karl-Erik Andersson

Abbozzo calciatori svedesi
Questa voce sull'argomento calciatori svedesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Karl-Erik Andersson
Nazionalità Bandiera della Svezia Svezia
Calcio
Ruolo Difensore
Termine carriera 1956
Carriera
Squadre di club1
1948-1956  Djurgården? (?)
Nazionale
1948-1954Bandiera della Svezia Svezia11 (0)
1952Bandiera della Svezia Svezia Olimpica? (?)
Palmarès
 Olimpiadi
BronzoHelsinki 1952
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Karl-Erik "Cacka" Andersson (16 gennaio 1927 – 16 agosto 2005) è stato un calciatore svedese, di ruolo difensore.e anche giocatore di bandy e giocatore di hockey sul ghiaccio. Ha collezionato 174 presenze nell'Allsvenskan con il Djurgårdens IF e ha segnato tre gol. Fece anche parte della squadra svedese alle Olimpiadi estive del 1952, ma non giocò in nessuna partita.[5]

Carriera

Con la Nazionale svedese ha preso parte ai Giochi Olimpici del 1952, anche se non ha giocato nessuna partita nel torneo.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Karl-Erik Andersson

Collegamenti esterni

  • (EN) Karl-Erik Andersson, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Karl-Erik Andersson, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Karl-Erik Andersson, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (SV) Karl-Erik Andersson, su svenskfotboll.se, Federazione calcistica della Svezia. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Karl-Erik Andersson, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  • (EN) Karl-Erik Andersson, su Eliteprospects.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Karl-Erik Andersson, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (SV) Karl-Erik Andersson, su sok.se, Sveriges Olympiska Kommitté. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio