Kadaif

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti dolci e cucina turca è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Kadaif
Origini
Luogo d'origineBandiera della Turchia Turchia
Dettagli
Categoriaprimo piatto
Ingredienti principali
  • farina di frumento
  • acqua
Varianticanapa idraulica fritta, mista a farina e cannella

Il kadaif o kadayıf (turco), kataifi, kadaifi (Greco κα(ν)ταΐφι), (in arabo كنافة?) è un tipo di spaghetto molto fine usato per preparare dolci e pasticcini,[1] fra i quali particolarmente famoso è il kanafeh.

È stato inventato dagli Ottomani. I fili sono intrecciati tra di loro in modo irregolare assieme alla frutta secca e vengono bagnati con sciroppo di zucchero[2][3].

Si può trovare dai Balcani al Levante in diverse cucine: turca, greca, albanese, bulgara e levantina[4].

Varianti

"Tel kadayıf" della cucina turca.
Kanafeh in una teglia

Popolare nel levante e in Turchia, dove è mangiato a colazione o anche a cena come portata principale, è soprattutto un dessert. Si mangia anche su uno speciale pane con pepe e semi di sesamo.[senza fonte] È tradizionalmente servito insieme a un denso sciroppo, a base di zucchero o miele, chiamato qattar o attar.

Note

  1. ^ (EN) John Ayto, The Diner's Dictionary Word Origins of Food and Drink, OUP Oxford, 2012, p. 190, ISBN 0-19-964024-6.
  2. ^ Konafa o kadaif - Dizionario di Cucina, su Corriere della Sera. URL consultato il 7 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2016).
  3. ^ (EN) Kadaif Recipe & Video, su Martha Stewart. URL consultato il 7 luglio 2016.
  4. ^ Kadaif dolce tipico albanese, su Turismo in Albania. URL consultato il 7 luglio 2016.

Voci correlate

  • Qatayef: un dolce mediorientale dal nome simile

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kadaif

Collegamenti esterni

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kadaif
  • (TR) Ricetta (in lingua turca), su mustafatasar.gen.tr. URL consultato il 21 gennaio 2007 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2007).
  Portale Cucina
  Portale Turchia