Juventus Football Club 1970-1971

Voce principale: Juventus Football Club.
Juventus FC
Stagione 1970-1971
Sport calcio
Squadra  Juventus
AllenatoreBandiera dell'Italia Armando Picchi, poi
Bandiera della Cecoslovacchia Čestmír Vycpálek
PresidenteBandiera dell'Italia Vittore Catella
Serie A4º (in Coppa UEFA)
Coppa ItaliaPrimo turno
Coppa delle FiereFinalista
Trofeo Picchi
Maggiori presenzeCampionato: Morini (30)
Miglior marcatoreCampionato: Bettega (13)
StadioComunale
Abbonati9 853[1]
Media spettatori35 415[2]¹
¹
considera le partite giocate in casa in campionato.
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Juventus Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1970-1971.

Stagione

L'annata segnò un profondo rinnovamento per la compagine bianconera, che a posteriori getterà le basi per la vittoriosa squadra poi ammirata del corso del decennio. Nell'estate 1970 la rosa titolare vide l'innesto di nuovi acquisti come Fabio Capello e Luciano Spinosi, nonché il ritorno a Torino di Roberto Bettega e Franco Causio dopo i fruttuosi prestiti in giro per la penisola. Anche la panchina non sfuggì a quest'opera di svecchiamento con l'ingaggio di Armando Picchi,[3] che coi suoi trentacinque anni rappresentava il più giovane tecnico della massima serie.[4]

Parte della rinnovata Juventus nell'estate 1970; da sinistra: i neoacquisti Capello e Landini, il nuovo tecnico Picchi, il confermato Anastasi e Bettega, all'esordio in prima squadra.

La nuova e acerba Juventus chiuse il campionato al quarto posto della classifica, non riuscendo a inserirsi nella lotta-scudetto che premiò l'Inter, ma conquistando coi suoi giovani elementi la qualificazione alla nuova Coppa UEFA prossima al debutto. La stagione fu tuttavia segnata dal dramma vissuto da Picchi, colpito da un male incurabile che lo porterà alla morte in pochi mesi: costretto già nel febbraio 1971 a lasciare la guida della squadra per sottoporsi a cure mediche, l'allenatore bianconero scomparirà alla fine del maggio seguente.[5]

La panchina dei torinesi era stata nel frattempo affidata al cecoslovacco Čestmír Vycpálek, già responsabile del settore giovanile del club,[6][7] che traghettò l'undici torinese sino alla doppia finale di una Coppa delle Fiere al suo passo d'addìo, persa contro gli inglesi del Leeds Utd unicamente per la regola dei gol fuori casa; non bastò alla Juventus rimanere imbattuta nell'arco della manifestazione[8] – dove aveva superato, in sequenza, i lussemburghesi del Rumelange, gli spagnoli del Barcellona, i magiari del Pécs, gli olandesi del Twente e i tedeschi d'Occidente del Colonia –, né vantare tra le proprie file il capocannoniere dell'edizione, Pietro Anastasi.

Il gol di Capello al Leeds Utd, nella finale di andata di Coppa delle Fiere giocata a Torino.

Meno fruttuoso fu il cammino in Coppa Italia dove i piemontesi vennero eliminati già al primo turno di settembre, facendosi superare nel proprio girone dai cadetti del Novara.[9] A conclusione della stagione, nel mese di giugno i bianconeri parteciparono infine, assieme a Cagliari, Inter e Roma, all'unica edizione del cosiddetto Trofeo Picchi (organizzato dai vertici federali in memoria dello scomparso tecnico), chiudendo tale rassegna al terzo posto.[10]

Divise

In occasione della finale di ritorno della Coppa delle Fiere, da giocarsi in Inghilterra contro il Leeds Utd, la formazione torinese portò al debutto un'inedita seconda versione della divisa di cortesia, blu con colletto e bordini bianchi e neri, destinata a segnare il successivo quindicennio di trasferte della Vecchia Signora. Questa, nata da un'idea dell'allora dirigente juventino Italo Allodi, venne realizzata specificatamente per il succitato incontro del 3 giugno 1971, dato che la seconda casacca bianca dell'epoca dei piemontesi sarebbe andata a confondersi cromaticamente con il tradizionale completo casalingo degli Whites. Molto simile alla maglia azzurra indossata dall'Italia, l'uniforme voleva per l'appunto rimarcare l'italianità della Juventus, in quel frangente unica squadra di club del bel paese rimasta in gioco in ambito internazionale.[11]

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
(1ª versione)
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
(2ª versione)
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1ª portiere

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2ª portiere

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Roberto Tancredi
Bandiera dell'Italia P Massimo Piloni
Bandiera dell'Italia D Luciano Spinosi
Bandiera dell'Italia D Francesco Morini
Bandiera dell'Italia D Sandro Salvadore (capitano)
Bandiera dell'Italia D Gianluigi Roveta
Bandiera dell'Italia D Giuseppe Zaniboni
Bandiera dell'Italia C Giuseppe Furino
Bandiera dell'Italia C Fabio Capello
Bandiera della Germania Ovest C Helmut Haller
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Antonello Cuccureddu
Bandiera dell'Italia C Gianpietro Marchetti
Bandiera dell'Italia C Franco Causio
Bandiera dell'Italia C Adriano Novellini
Bandiera dell'Italia C Gianluigi Savoldi
Bandiera dell'Italia C Roberto Montorsi
Bandiera dell'Italia A Roberto Bettega
Bandiera dell'Italia A Pietro Anastasi
Bandiera dell'Italia A Fausto Landini

Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1970-1971.

Girone di andata

Catania
27 settembre 1970, ore 15:00 CET
1ª giornata
Catania  0 – 1
referto
  JuventusStadio Cibali
Arbitro:  Carminati (Milano)
MarcatoriGol 73’ Bettega

Torino
4 ottobre 1970, ore 15:00 CET
2ª giornata
Juventus  0 – 0
referto
  BolognaStadio Comunale
Arbitro:  Sbardella (Roma)

Verona
11 ottobre 1970, ore 15:00 CET
3ª giornata
Verona  0 – 0
referto
  JuventusStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  Bernardis (Roma)

Torino
25 ottobre 1970, ore 14:30 CET
4ª giornata
Juventus  0 – 2
referto
  MilanStadio Comunale
Arbitro:  Angonese (Mestre)
MarcatoriGol 40’ Villa
Gol 77’ Prati

Napoli
8 novembre 1970, ore 14:30 CET
5ª giornata
Napoli  1 – 0
referto
  JuventusStadio San Paolo
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)
Pogliana Gol 45’Marcatori

Torino
15 novembre 1970, ore 14:30 CET
6ª giornata
Juventus  2 – 1
referto
  CagliariStadio Comunale
Arbitro:  Sbardella (Roma)
Anastasi Gol 24’, Gol 90’MarcatoriGol 47’ Gori

Torino
22 novembre 1970, ore 14:30 CET
7ª giornata
Torino  2 – 1
referto
  JuventusStadio Comunale
Arbitro:  Carminati (Milano)
Pulici Gol 64’
Morini Gol 81’ (aut.)
MarcatoriGol 89’ Capello

Torino
29 novembre 1970, ore 14:30 CET
8ª giornata
Juventus  2 – 0
referto
  RomaStadio Comunale
Arbitro:  Francescon (Padova)
Haller Gol 71’, Gol 80’Marcatori

Varese
13 dicembre 1970, ore 14:30 CET
9ª giornata
Varese  0 – 0
referto
  JuventusStadio Franco Ossola
Arbitro:  Bernardis (Roma)

Torino
20 dicembre 1970, ore 14:30 CET
10ª giornata
Juventus  2 – 1
referto
  L.R. VicenzaStadio Comunale
Arbitro:  Porcelli (Lodi)
Causio Gol 8’ (rig.)
Anastasi Gol 66’
MarcatoriGol 18’ (rig.) Maraschi

Milano
27 dicembre 1970, ore 14:30 CET
11ª giornata
Inter  2 – 0
referto
  JuventusStadio San Siro
Arbitro:  Toselli (Cormons)
Corso Gol 10’
Boninsegna Gol 67’
Marcatori

Torino
3 gennaio 1971, ore 14:30 CET
12ª giornata
Juventus  3 – 1
referto
  LazioStadio Comunale
Arbitro:  Vacchini (Milano)
Haller Gol 6’
Cuccureddu Gol 27’
Capello Gol 88’
MarcatoriGol 53’ Massa

Genova
10 gennaio 1971, ore 14:30 CET
13ª giornata
Sampdoria  2 – 0
referto
  JuventusStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Angonese (Mestre)
Salvi Gol 12’
Cristin Gol 89’
Marcatori

Torino
17 gennaio 1971, ore 14:30 CET
14ª giornata
Juventus  2 – 1
referto
  FoggiaStadio Comunale
Arbitro:  Pieroni (Roma)
Bettega Gol 37’
Haller Gol 44’
MarcatoriGol 62’ (aut.) Furino

Firenze
24 gennaio 1971, ore 14:30 CET
15ª giornata
Fiorentina  1 – 2
referto
  JuventusStadio Comunale
Arbitro:  Toselli (Cormons)
Ferrante Gol 22’MarcatoriGol 36’ Bettega
Gol 49’ (rig.) Causio

Girone di ritorno

Torino
31 gennaio 1971, ore 14:30 CET
16ª giornata
Juventus  5 – 0
referto
  CataniaStadio Comunale
Arbitro:  Michelotti (Parma)
Haller Gol 1’
Bettega Gol 45’, Gol 46’, Gol 90’
Causio Gol 78’
Marcatori

Bologna
7 febbraio 1971, ore 15:00 CET
17ª giornata
Bologna  1 – 0
referto
  JuventusStadio Comunale
Arbitro:  Mascali (Desenzano del Garda)
Perani Gol 61’Marcatori

Torino
14 febbraio 1971, ore 15:00 CET
18ª giornata
Juventus  2 – 1
referto
  VeronaStadio Comunale
Arbitro:  Bernardis (Roma)
Bettega Gol 3’
Capello Gol 81’
MarcatoriGol 8’ (aut.) Tancredi

Milano
28 febbraio 1971, ore 15:00 CET
19ª giornata
Milan  1 – 1
referto
  JuventusStadio San Siro
Arbitro:  Francescon (Padova)
Prati Gol 61’MarcatoriGol 36’ (aut.) Anquilletti

Torino
7 marzo 1971, ore 15:00 CET
20ª giornata
Juventus  4 – 1
referto
  NapoliStadio Comunale
Arbitro:  Monti (Ancona)
Causio Gol 3’
Anastasi Gol 22’
Bettega Gol 33’
Furino Gol 68’
MarcatoriGol 58’ Zurlini

Cagliari
14 marzo 1971, ore 15:00 CET
21ª giornata
Cagliari  1 – 1
referto
  JuventusStadio Sant'Elia
Arbitro:  Picasso (Chiavari)
Greatti Gol 9’MarcatoriGol 48’ Capello

Torino
21 marzo 1971, ore 15:00 CET
22ª giornata
Juventus  3 – 3
referto
  TorinoStadio Comunale
Arbitro:  Gussoni (Varese)
Capello Gol 8’
Bettega Gol 59’, Gol 77’
MarcatoriGol 15’ (rig.), Gol 79’ (rig.) Cereser
Gol 27’ Rampanti

Roma
28 marzo 1971, ore 15:30 CET
23ª giornata
Roma  0 – 0
referto
  JuventusStadio Olimpico
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Torino
4 aprile 1971, ore 15:30 CET
24ª giornata
Juventus  2 – 2
referto
  VareseStadio Comunale
Arbitro:  Barbaresco (Cormons)
Causio Gol 44’ (rig.)
Bettega Gol 51’
MarcatoriGol 63’ Rimbano
Gol 87’ Carelli

Vicenza
11 aprile 1971, ore 15:30 CET
25ª giornata
L.R. Vicenza  1 – 1
referto
  JuventusStadio Romeo Menti
Arbitro:  Acernese (Roma)
Chinesinho Gol 62’MarcatoriGol 10’ Marchetti

Torino
18 aprile 1971, ore 15:30 CET
26ª giornata
Juventus  1 – 1
referto
  InterStadio Comunale
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)
Marchetti Gol 31’MarcatoriGol 79’ Bedin

Roma
25 aprile 1971, ore 15:30 CET
27ª giornata
Lazio  2 – 2
referto
  JuventusStadio Olimpico
Arbitro:  Monti (Ancona)
Mazzola Gol 45’
Chinaglia Gol 84’ (rig.)
MarcatoriGol 20’ Novellini
Gol 68’ Causio

Torino
2 maggio 1971, ore 16:00 CET
28ª giornata
Juventus  3 – 1
referto
  SampdoriaStadio Comunale
Arbitro:  Vacchini (Milano)
Anastasi[12] Gol 9’, Gol 41’
Bettega Gol 54’
MarcatoriGol 72’ Sabatini

Foggia
16 maggio 1971, ore 16:00 CET
29ª giornata
Foggia  0 – 0
referto
  JuventusStadio Pino Zaccheria
Arbitro:  Francescon (Padova)

Torino
23 maggio 1971, ore 17:00 CEST
30ª giornata
Juventus  1 – 1
referto
  FiorentinaStadio Comunale
Arbitro:  Pieroni (Roma)
Bettega Gol 79’MarcatoriGol 58’ Vitali

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1970-1971.

Primo turno

Verona
30 agosto 1970, ore 17:30 CEST
1ª giornata
Verona  1 – 1
referto
  JuventusStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  Motta (Monza)
Mascetti Gol 8’MarcatoriGol 72’ (aut.) Moschino

Novara
6 settembre 1970, ore 17:30 CEST
2ª giornata
Novara  2 – 2
referto
  JuventusStadio di via Alcarotti
Arbitro:  Beretta (Milano)
Gabetto Gol 61’, Gol 72’MarcatoriGol 5’ (rig.) Anastasi
Gol 41’ Bettega

Torino
13 settembre 1970, ore 17:00 CEST
3ª giornata
Juventus  3 – 1
referto
  ArezzoStadio Comunale
Arbitro:  Lazzaroni (Milano)
Bettega Gol 55’
Anastasi Gol 76’ (rig.)
Tonani Gol 90’ (aut.)
MarcatoriGol 1’ Cominato

Coppa delle Fiere

Torino
16 settembre 1970
Trentaduesimi di finale - Andata
Juventus  7 – 0
referto
  RumelangeStadio Comunale
Arbitro: Bandiera della Svizzera Gappel
Pablowsky Gol 9’ (aut.)
Bettega Gol 16’, Gol 74’
Anastasi Gol 20’, Gol 26’, Gol 43’, Gol 70’
Marcatori

Rumelange
30 settembre 1970
Trentaduesimi di finale - Ritorno
Rumelange  0 – 4  JuventusStade Municipal
Arbitro: Bandiera della Francia Wurtz
MarcatoriGol 30’, Gol 44’, Gol 87’ Novellini
Gol 37’ Landini

Barcellona
20 ottobre 1970
Sedicesimi di finale - Andata
Barcellona  1 – 2  JuventusCamp Nou
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Taylor
Marcial Gol 76’MarcatoriGol 12’ Haller
Gol 55’ Bettega

Torino
4 novembre 1970
Sedicesimi di finale - Rritorno
Juventus  2 – 1  BarcellonaStadio Comunale
Arbitro: Bandiera dei Paesi Bassi Männig
Bettega Gol 3’
Capello Gol 23’
MarcatoriGol 83’ Pujol

Pécs
3 dicembre 1970
Ottavi di finale - Andata
Pécsi Dösza 0 – 1  JuventusStadion PMFC
Arbitro: Bandiera della Germania Ovest Biwersi
MarcatoriGol 31’ Causio

Torino
16 dicembre 1970
Ottavi di finale - Ritorno
Juventus  2 – 0 Pécsi DöszaStadio Comunale
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Burns
Anastasi Gol 85’, Gol 87’Marcatori

Torino
27 gennaio 1971
Quarti di finale - Andata
Juventus  2 – 0  TwenteStadio Comunale
Arbitro: Bandiera della Spagna Ortiz de Mendibil
Haller Gol 7’
Novellini Gol 80’
Marcatori

Enschede
17 febbraio 1971
Quarti di finale - Ritorno
Twente  2 – 2
(d.t.s.)
  JuventusDe Grolsch Veste
Arbitro: Bandiera dell'Austria Linemayr
Pahlplatz Gol 11’
Drost Gol 46’
MarcatoriGol 96’, Gol 98’ Anastasi

Colonia
14 aprile 1971
Semifinale - Andata
Colonia  1 – 1  JuventusMüngersdorfer Stadion
Arbitro: Bandiera della Svizzera Bucheli
Thielen Gol 87’MarcatoriGol 36’ Bettega

Torino
28 aprile 1971
Semifinale - Ritorno
Juventus  2 – 0  ColoniaStadio Comunale
Arbitro: Bandiera della Francia Machin
Capello Gol 2’
Anastasi Gol 85’
Marcatori

Torino
26 maggio 1971
Finale - Andata[13]
Juventus  2 – 2  Leeds UtdStadio Comunale
Arbitro: Bandiera dei Paesi Bassi Van Ravens
Bettega Gol 27’
Capello Gol 55’
MarcatoriGol 48’ Madeley
Gol 77’ Bates

Leeds
3 giugno 1971
Finale - Ritorno
Leeds Utd  1 – 1  JuventusElland Road
Arbitro: Bandiera della Germania Est Glöckner
Clarke Gol 12’MarcatoriGol 19’ Anastasi

Trofeo Picchi

Lo stesso argomento in dettaglio: Trofeo Nazionale di Lega Armando Picchi.
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento stagioni delle società calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Giovanili

La squadra De Martino terza classificata al Torneo di Viareggio

Organigramma

Area sportiva

Area tecnica

Piazzamenti

Note

  1. ^ Spettatori ed Incassi dal 1962-63 al 2000-01 (PDF), su stadiapostcards.com.
  2. ^ (EN) Attendance Statistics of Serie A - 1962-63 to 1973-74, su stadiapostcards.com.
  3. ^ Picchi trainer della Juventus, in Stampa Sera, 18 maggio 1970, p. 8.
  4. ^ Picchi: Alla Juve senza timori, in La Stampa, 24 maggio 1970, p. 18.
  5. ^ Picchi è morto a 36 anni, in La Stampa, 28 maggio 1971, p. 18.
  6. ^ a b c Vycpalek in panchina per sostituire Picchi, in La Stampa, 13 febbraio 1971, p. 16.
  7. ^ Giorgio Gandolfi, Con Vycpalek uno “stop„ alle polemiche, in La Stampa, 14 febbraio 1971, p. 18.
  8. ^ Bruno Bernardi, La Coppa delle Fiere al Leeds, in La Stampa, 4 giugno 1971, p. 16.
  9. ^ Cagliari Juve e Inter fuori!, in Stampa Sera, 14 settembre 1970, p. 7.
  10. ^ La Juventus chiude con una vittoria, in La Stampa, 30 giugno 1971, p. 14.
  11. ^ Bruno Bernardi, Vycpalek: "Giocare con fiducia, gli inglesi non sono dei mostri", in La Stampa, 1º giugno 1971, p. 14.
  12. ^ Il Corriere della Sera indica il vantaggio bianconero come frutto di un'autorete di Sabadini; cfr. I giovani della Juve puniscono Bernardini, in Corriere della Sera, 3 maggio 1971, p. 11.
  13. ^ Partita sospesa al minuto 51' per impraticabilità del campo sul punteggio (0-0) e recuperata il 28 maggio 1971.
  14. ^ Franco Costa, A Viareggio vincono i furbi, Valcareggi però si emoziona, in Stampa Sera, 23 febbraio 1971, p. 9.

Collegamenti esterni

  • (EN) Italy Championship 1970/71, su rsssf.com.
  • Serie A 1970/1971, su calcio.com.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio