Juan de Landa

Juan de Landa nel film Ossessione (1943)

Juan Pisón Pagoaga y Landa (Mutriku, 27 gennaio 1894 – Mutriku, 18 febbraio 1968) è stato un attore spagnolo.

Biografia

Nativo dei Paesi Baschi, di corporatura robusta, fin da ragazzo mostra il suo interesse per lo spettacolo. A dodici anni fugge alcuni giorni da casa per unirsi a una compagnia di comici ambulanti. Nel 1908 la famiglia si trasferisce a Madrid e poi in Sud America, in Paraguay e Argentina. Qui intraprende diversi mestieri e studia opera lirica. Nei primi anni '20 lavora come tenore e si esibisce presso importanti teatri in Italia, Spagna e Germania. Intenzionato a trasferirsi a New York per seguire il soprano Lucrecia Bori, non riesce a entrare nel Metropolitan Opera House ma gli giunge voce che a Hollywood l'industria del cinema, da poco entrata nell'era del sonoro, ha bisogno di attori madrelingua per quei film di cui venivano realizzate diverse versioni destinate a diversi paesi[1].

Inizia così a lavorare nel cinema, in America e dal 1931 nel cinema spagnolo. Allo scoppio della guerra civile si trasferisce in Italia, dove recita per Mario Mattoli, Carlo Ludovico Bragaglia, Mario Soldati, Camillo Mastrocinque, Augusto Genina.

Tra i suoi ruoli più noti nel cinema italiano, va citato quello drammatico di Giuseppe Bragana in Ossessione di Luchino Visconti e quello brillante in Hanno rubato un tram, dove è Rossi, un impiegato di un'azienda tranviaria impegnato in scaramucce poco bonarie ma divertenti accanto ad Aldo Fabrizi. È stato quasi sempre doppiato da Mario Besesti.

Complessivamente è apparso in una cinquantina di film e si ritira nel 1958. Dieci anni dopo, rientrato al paese natale, muore all'età di 74 anni.

Filmografia

Juan de Landa (all'estrema destra) con Carlo Ninchi e Andrea Checchi in Tragica notte (1942)

Doppiatori italiani

  • Mario Besesti in Il peccato di Rogelia Sanchez, La forza bruta, Giuliano de' Medici, Il prigioniero di Santa Cruz, Il re si diverte, Ossessione, Il sogno di Zorro

Note

  1. ^ Virginio Zanolla, I dimenticati. Juan de Landa, Diari di Cineclub n.74, giugno 2019

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Juan de Landa
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Juan de Landa

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 66674985 · ISNI (EN) 0000 0000 7245 6964 · LCCN (EN) no2002068051 · GND (DE) 139854134 · BNE (ES) XX1506032 (data) · BNF (FR) cb141698386 (data) · J9U (ENHE) 987007349400805171
  Portale Biografie
  Portale Cinema