Jan Křtitel Vaňhal

Jan Křtitel Vaňhal

Jan Křtitel Vaňhal, conosciuto anche come Johann Baptist Vanhal[1] (Nechanice, 12 maggio 1739 – Vienna, 20 agosto 1813), è stato un compositore ceco, esponente del Classicismo.

Biografia

Nato a Nechanice in Boemia in una famiglia ceca di agricoltori, Vanhal dovette la sua prima formazione a un musicista locale. Dopo questi umili esordi riuscì a sbarcare il lunario come organista e maestro del coro. La contessa Schaffgotsch, che l'aveva sentito suonare il violino, nel 1760 lo condusse a Vienna dove gli fece prendere lezioni di composizione dal grande Carl Ditters von Dittersdorf. Altri sostegni finanziari gli consentirono di viaggiare e acquisire ulteriori cognizioni musicali, tanto che a 35 anni era nella cerchia dei musicisti più illustri: suonò quartetti con Haydn, Mozart e Dittersdorf. Memorabile l'esecuzione del 12 febbraio 1785, quando eseguì con loro tre dei sei Quartetti mozartiani dedicati a Haydn.

Si dice che avesse patito una non meglio specificata "malattia nervosa" (forse si trattava di depressione, o una psicosi maniaco-depressiva) dalla quale riuscì a guarire, ma pare che la qualità delle sue composizioni sia peggiorata dopo la scomparsa della malattia.

Divenne talmente famoso che fu probabilmente il primo musicista a poter vivere interamente grazie alle sue composizioni, senza bisogno di nomine né protezioni. Doveva essere un autore prolifico per soddisfare tutte le richieste, e gli vengono attribuiti 100 quartetti, almeno 73 sinfonie, 95 composizioni di musica sacra e un gran numero di opere strumentali e vocali. Le sinfonie, in particolare, sono state incise sempre più spesso su CD ultimamente, e le migliori sono paragonabili a molte di Haydn.

Il successo conseguito era tale che le sue sinfonie, pochi anni dopo essere state scritte, venivano eseguite in tutto il mondo, anche negli Stati Uniti. Negli ultimi anni della sua vita, tuttavia, si spostò raramente da Vienna, dove svolgeva attivamente mansioni di insegnante.

Composizioni

Musica strumentale

Sinfonie

Tonalità Opus Anno di composizione Note
Bryan A2 La maggiore opus 16
Bryan A5 La maggiore opus 16
Bryan A9 La maggiore
Bryan As1 La bemolle maggiore
Bryan B3 Si bemolle maggiore
Bryan C2 Do maggiore
Bryan C3 Do maggiore
Bryan C6 Do maggiore opus 16
Bryan C11 Do maggiore
Bryan D2 Re maggiore
Bryan D4 Re maggiore
Bryan D17 Re maggiore
Bryan G6 Sol maggiore
Bryan G8 Sol maggiore opus 16
Bryan G11 Sol maggiore
Bryan a2 La minore opus 23
Bryan c1 Do minore
Bryan d1 Re minore
Bryan d2 Re minore
Bryan e1 Mi minore
Bryan g1 Sol minore
Bryan g2 Sol minore

Concerti

  • Concerto per violoncello in la magg.
  • Concerto per 2 fagotti e orchestra
  • Concerto per fagotto solo e orchestra
    • Concerti per flauto:
  • Concerto per flauto n. 1
  • Concerto per flauto n. 2
  • Concerto per contrabbasso in re magg.

Musica da camera

  • Quartetti per pianoforte:
  • Quartetti per archi:
  • Trii:
    • Trio op. 20 n. 1
    • Trio op. 20 n. 2
    • Trio op. 20 n. 3
  • Sonate per violino:
    • Sonata per violino op. 5 n. 1
    • Sonata per violino op. 5 n. 2
    • Sonata per violino op. 5 n. 3
    • Sonata per violino op. 5 n. 4

Note

  1. ^ Il cognome a volte si ritrova scritto anche come Wanhal o Wanhall.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jan Křtitel Vaňhal

Collegamenti esterni

  • Vaňhal, Jan Křtitel, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • Opere di Jan Křtitel Vaňhal / Jan Křtitel Vaňhal (altra versione), su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Jan Křtitel Vaňhal, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • Jan Křtitel Vaňhal, in Archivio storico Ricordi, Ricordi & C.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Spartiti o libretti di Jan Křtitel Vaňhal, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jan Křtitel Vaňhal, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jan Křtitel Vaňhal, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jan Křtitel Vaňhal, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • www.wanhal.org the Johann Baptist Wanhal Association, su wanhal.org.
  • Duke University website, su lib.duke.edu. URL consultato il 19 ottobre 2007 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2006).
  • Dr. Paul Bryan: Thematic Catalog of Vanhal's music., su pendragonpress.com (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2007).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 197896 · ISNI (EN) 0000 0001 0861 7417 · SBN SBLV175302 · CERL cnp00540389 · LCCN (EN) n81022281 · GND (DE) 118855034 · BNE (ES) XX1536020 (data) · BNF (FR) cb13900725d (data) · J9U (ENHE) 987007269324505171 · NSK (HR) 000060168 · NDL (ENJA) 01058255 · CONOR.SI (SL) 37816163
  Portale Biografie
  Portale Musica classica