I vichinghi (film 1928)

I vichinghi
Titolo originaleThe Viking
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1928
Durata90 min (2.558,49 metri - 9 rulli)
Rapporto1,33:1
Genereepico, storico, avventura, azione
RegiaR. William Neill (Roy William Neill
Soggettodal romanzo The Thrall of Leif the Lucky Ottilie A. Liljencrantz
SceneggiaturaJack Cunningham

Titoli: Randolph Bartlett

ProduttoreHerbert T. Kalmus
Casa di produzioneMetro-Goldwyn-Mayer e Technicolor Motion Picture Corporation.
FotografiaGeorge Cave
MontaggioAubrey Scotto
ScenografiaCarl Oscar Borg (supervisore direzione artistica)
Interpreti e personaggi

I vichinghi (The Viking) è un film muto del 1928 diretto da R. William Neill (Roy William Neill).

Trama

Attorno all'anno 1000, di ritorno da una scorreria in Gran Bretagna, i Vichinghi conducono in Norvegia Alwin, conte di Northumbria, che viene venduto come schiavo a Helga Nilsson, che a sua volta lo cede al famoso Leif Erikson, del quale egli diviene collaboratore.

Leif ha in programma una delle sue ardimentose esplorazioni. Con Helga e Leif raggiunge la Groenlandia, con l'intenzione di fare ivi approvvigionamenti presso la corte pagana del padre, Erik il Rosso, ferocemente anticristiano, col quale - prima di continuare la navigazione alla ricerca di nuove terre – ha un pericoloso alterco dopo aver esibito la propria catenina col crocifisso donatagli niente di meno che da re Olaf.

Durante la navigazione verso ovest appare chiaro che Alwin e Helga, nonostante le diverse culture, sono innamorati. Lo stesso Leif vorrebbe unirsi in matrimonio alla ragazza, ma fa un passo indietro constatando la solidità del legame che unisce i due innamorati. Inoltre Leif deve fronteggiare un tentativo di ammutinamento, al termine del quale Alwin rimane ferito. Nello stesso tempo viene avvistata una terra a tutti loro sconosciuta, alla quale in seguito si sarà dato il nome di America, e sulla quale sbarcano.

Leif ha contatti coi nativi del luogo, coi quali instaura un rapporto di amicizia. Alwin si riprende, ed insieme a Helga e ad altri coloni si trattiene nel luogo, mentre Leif – dopo aver fatto costruire una torre a perenne ricordo dell'avvenimento – fa ritorno nella vecchia Europa.

Produzione

Il film fu prodotto dalla Metro-Goldwyn-Mayer (MGM) e dalla Technicolor Motion Picture Corporation con un budget di 325.000 dollari. Fu il primo film girato interamente in Technicolor Process 3, con parlato ed effetti sonori sincronizzati.

Distribuzione

Distribuito dalla Metro-Goldwyn-Mayer (MGM), il film uscì nelle sale cinematografiche USA il 2 novembre 1928.

Date di uscita

IMDb

  • USA 2 novembre 1928
  • Austria 1930
  • Portogallo 7 luglio 1930

Alias

  • Die Teufel der Nordsee Austria / Germania
  • O Viking Portogallo

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su I vichinghi

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema